Voci della Sanità 27 Maggio 2020 16:26

Sollievo Bimbi, il primo hospice pediatrico della Lombardia compie un anno

VIDAS celebra la ricorrenza con #PRESENTE, speciale diretta streaming con operatori, famiglie e volontari insieme a tanti amici del mondo dello spettacolo

Casa Sollievo Bimbi di VIDAS, il primo hospice pediatrico in Lombardia e uno tra i pochissimi in Italia, compie un anno. Era il 4 giugno 2019 quando Geku, il primo piccolo paziente, varcò la soglia insieme a mamma, papà e sorella.

Da allora sono stati 37 i ricoveri effettuati, in alcuni casi della stessa famiglia, e sarebbero stati di più se l’emergenza Covid-19 negli ultimi tre mesi non avesse imposto di contingentare i nuovi ingressi. Casa Sollievo Bimbi, infatti, non solo accoglie i minori malati con le famiglie per accompagnarli con competenza e calore nell’ultimo tratto di vita insieme, ma offre anche ricoveri di sollievo e abilitazione in caso di gravi patologie. Questo per dare un tempo di riposo a quei genitori così provati dall’accudimento dei figli e una guida sicura alle mamme e ai papà che devono acquisire confidenza con complicati strumenti tecnologici indispensabili alla sopravvivenza dei figli.

Per celebrare il primo importante compleanno di Casa Sollievo Bimbi giovedì 4 giugno dalle ore 21 VIDAS organizzerà #PRESENTE, una diretta streaming straordinaria sui suoi canali Facebook e Youtube. Un titolo che è anche un grido di battaglia, perché VIDAS c’è sempre e assiste i malati inguaribili e le loro famiglie da quasi 40 anni per garantire loro proprio il diritto al presente, l’unica dimensione temporale in cui è importante esistere, con qualità e dignità, fino alla fine. Tanti gli amici di VIDAS che parteciperanno all’evento, tra gli altri Petra Loreggian, Debora Villa, Ale e Franz, Fabio Volo, Paolo Jannacci, Alberto Fortis insieme al presidente, Ferruccio De Bortoli, al direttore socio-sanitario Giada Lonati, agli operatori, alle famiglie e ai volontari.

Casa Sollievo Bimbi rappresenta un modello a livello nazionale perché, oltre a coniugare residenzialità e domiciliarità, si impegna a fare rete con le diverse strutture sanitarie coinvolte nel percorso di cura dei piccoli pazienti garantendo la continuità assistenziale e ponendosi come punto di riferimento per le famiglie.

L’hospice pediatrico di VIDAS è un edificio green e a basso impatto, sviluppato su sei piani, in via Ojetti 66 a Milano. Comprende sei mini appartamenti, oltre a un day hospice pediatrico con ambulatori, studi medici, palestra e spazi per attività di svago e gioco. L’equipe che lavora al suo interno è composta da sei infermieri, sei operatori socio-sanitari, un coordinatore infermieristico, un medico responsabile, tre medici, un fisioterapista, uno psicologo, un educatore, un assistente sociale, un logopedista, un dietista. Poi ci sono i volontari.

VIDAS ha realizzato Casa Sollievo Bimbi interamente con fondi propri grazie al contributo, piccolo o grande, di oltre 20mila donatori. Una struttura che non c’era e che mancava: in Lombardia, infatti, sono circa 1.200 all’anno i minori che necessitano di cure palliative, 30mila in Italia.

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER DI SANITÀ INFORMAZIONE PER RIMANERE SEMPRE AGGIORNATO

Articoli correlati
All’Hospice di Grottaferrata riparte la Pet Therapy
Dopo due anni e mezzo di stop riparte la Pet Therapy presso l'INI di Grottaferrata
di Redazione
Liviu, gastroenterologo fuggito dall’Ucraina, oggi dà sostegno psicologico ai profughi in Romania
Ha lasciato la sua terra il 24 febbraio con moglie e tre figli. Da un mese è rifugiato a Siret dove presta soccorso come medico di contatto per la Fondazione Emilio Falco
L’umanizzazione delle cure per combattere la sanità “a catena di montaggio”
di Sergio Calzari, Infermiere terapia intensiva Istituto Caridiocentro Ticino, Lugano
di Sergio Calzari, Infermiere terapia intensiva Istituto Caridiocentro Ticino, Lugano
Se i no vax rifiutano pure le cure. Giannini (SIAARTI): «Non fermiamoci al primo “no”. Non possiamo lasciarli morire»
“Usura da negazione”, il componente del comitato etico della SIAARTI: «Un medico o un professionista sanitario di fronte ad un paziente che rifiuta una cura, appropriata e potenzialmente utile, prova un’enorme sofferenza. Si genera quello che in inglese viene definito il “moral distress”»
«Mi sento in colpa per aver sconfitto il Covid-19». Che cos’è e come combattere la sindrome del sopravvissuto
Il senso di colpa del sopravvissuto colpisce, soprattutto, le famiglie delle vittime che si trovano a fare i conti con un lutto improvviso e rapido che non permette di elaborare la morte. La psicologa: «La persona sperimenta una difficoltà nell’accettare il fatto di essere vivo e non aver potuto far niente per il caro che non c’è più»
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Salute

Nativi digitali apprendono come i dislessici. Logopedista: “Non si torna indietro, fondamentale educare all’uso nelle scuole”

I nativi digitali crescono con un sistema nervoso diverso e una diversa visione della vita in confronto alle generazioni precedenti, molti simili a quello delle persone con dislessia. La scuola, tutta...
Salute

Covid: le varianti sono emerse in risposta al comportamento umano

Le varianti del virus Sars-CoV-2 potrebbero essere emerse a causa di comportamenti umani, come il lockdown o le misure di isolamento, le stesse previste per arginare la diffusione dei contagi. Queste ...
Ambiente

Inquinamento: la Corte Europea dei diritti dell’Uomo condanna l’Italia

Massimo Tortorella, presidente Consulcesi: “Sentenza storica: da Europa diritto a vivere in un ambiente salubre anche senza danno alla salute. Forti analogie con la nostra azione collettiva Ari...