Contributi e Opinioni 22 Marzo 2019 19:52

Sblocco turnover, Nursing Up: «Emendamento non convince, SSN a rischio tenuta»

«Non esiste che storicizzino le spese sanitarie al 2009, anno in cui già la carenza di organico degli infermieri era forte. Il provvedimento non indica in maniera specifica come saranno suddivise le risorse in relazioni alle qualifiche professionali, vale a dire che potrebbe essere assunto personale in maniera non equilibrata, senza tenere conto delle reali esigenze del territorio. In definitiva ci sembra che questo emendamento sia insufficiente: non vogliamo una sanità anacronistica». Così Antonio De Palma, presidente del sindacato Nursing Up, commenta l’emendamento sullo sblocco del turnover del personale sanitario, frutto di un accordo tra Regioni, Ragioneria dello Stato-Mef e Funzione pubblica, annunciato dal ministro della Salute Grillo.

«Per noi infermieri si tratta di una norma da approfondire, ma in prima battuta non ci soddisfa affatto. Non vorremmo che questo provvedimento sia stato concepito come una forma compensativa – aggiunge – dovuta alle forti mobilitazioni della categoria e alle conseguenti pressioni che arrivano da tutti i fronti. Non basta un mero contentino atto a calmare le acque: pretendiamo efficienza ed efficacia da parte delle istituzioni, gli stessi principi sottesi al funzionamento del Servizio sanitario nazionale, il cui peso grava sulle spalle dei 270mila infermieri pubblici che soffrono ogni giorno le carenze strutturali causate da tagli lineari e blocco decennale del turnover. Una situazione di assoluta emergenza che è sotto gli occhi di tutti e richiede contromisure strutturali urgenti e non più rinviabili».

«Chiediamo al Governo decisioni nette sullo sblocco del turnover, da cui scaturiscono i maggiori disagi del personale sanitario infermieristico, visto e considerato che in campagna elettorale era stato più volte promesso. Potrà l’emendamento annunciato dalla ministra Grillo evitare il tracollo del Servizio sanitario nazionale e salvaguardare il diritto alla salute dei cittadini previsto dalla nostra Costituzione?», conclude De Palma.

LEGGI ANCHE: ASSUNZIONI SSN, LEONI (FNOMCeO): «BENE INIZIARE A PARLARNE, MA BISOGNA VERIFICARE SE ANNUNCIO AVRA’ CONSEGUENZE CONCRETE»

 

Articoli correlati
Giornata vittime Covid, Fnopi: «D’accordo con Schillaci, ora la priorità è investire sul capitale umano»
Tra gli infermieri 90 decessi e oltre 390mila contagi, per chi ha accompagnato fino alla fine  le persone colpite più duramente dal virus
Infermieri, Fnopi: «Soddisfatti per estensione a 8 ore del tetto dell’attività libero professionale»
La Federazione degli Ordini degli Infermieri: «Strada intrapresa è corretta, ora investire per nuove assunzioni»
Comparto sanità, Nursind sindacato con più iscritti secondo dati Aran
«Siamo il primo sindacato infermieristico e il quarto del comparto sanità. La nostra organizzazione non solo è in crescita, ma è anche sempre più un punto di riferimento stabile nel panorama sindacale del settore». Lo afferma Andrea Bottega, segretario nazionale del Nursind, commentando i dati della certificazione della rappresentatività dell’Aran. Rispetto al triennio 2019-2021, il […]
Manovra, Guidolin (M5S): «Emendamento per inserire infermieri e OSS fra categorie usuranti»
«Contrariamente a quanto avvenuto durante il Governo Conte II, in questa legge di Bilancio le risorse destinate alla sanità sono insufficienti. Lavoreremo in Parlamento per migliorarla anche su questo aspetto» sottolinea la senatrice pentastellata
Ambrogino d’oro 2022 a Marisa Cantarelli, prima teorica italiana dell’assistenza infermieristica
È anche stata la prima in Italia a spostare il focus dell’assistenza dai compiti da assolvere alla persona da assistere, personalizzando in questo modo l’assistenza e apportando un contributo fondamentale per l’abolizione del mansionario e per la professionalizzazione degli infermieri italiani fino a favorire l’inserimento della formazione degli stessi in Università
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Salute

Malattie croniche: cala la mortalità in Italia, ma i progressi rallentano

Lo studio internazionale pubblicato su The Lancet mostra un calo del 30% della probabilità di morire prima degli 80 anni per un italiano a causa di patologie croniche tra il 2000 e il 2019
Sanità

La tempesta estiva del NITAG: agosto 2025 tra nomine, polemiche e revoche

Quello che avrebbe dovuto essere un normale atto amministrativo, la nomina dei nuovi membri del NITAG – il Gruppo tecnico consultivo nazionale sulle vaccinazioni – si è trasformato ...
Prevenzione

Pertosse, il ritorno inatteso: cosa ci insegna l’epidemia del 2024 in Toscana

Dopo anni di silenzio durante la pandemia, la pertosse è tornata con forza. Uno studio del Meyer di Firenze pubblicato su Eurosurveillance rivela come ritardi nei richiami e scarsa adesione all...
Salute

Disturbi mentali, ne soffre oltre un miliardo di persone. Oms: “Una sfida di salute pubblica”

Lo stato dell'arte nei due nuovi rapporti diffusi oggi dall’Oms: World mental health today e Mental health atlas 2024
di I.F.