Contributi e Opinioni 29 Novembre 2019 11:34

Sanità, De Poli: «Car-T traguardo importante, Governo aumenti Fondo farmaci innovativi»

«Dieci anni fa la rivoluzione delle Car-T era impensabile. E’ un traguardo importante ottenuto dopo il via libera dell’Aifa. Adesso bisogna lavorare per garantire questo trattamento ai pazienti ma bisogna farlo garantendo che questa terapia venga diffusa in maniera uniforme in tutta Italia, da Nord a Sud. Parliamo di pazienti oncologici e quindi di cure importanti per la salute. Sarà necessario lo scambio di informazioni tra i vari centri ospedalieri: serve un percorso di cura omogeneo, con una ‘regia’ a livello nazionale». Lo ha detto il senatore questore Antonio De Poli, intervenendo al convegno “Prospettive attuali e future dell’uso delle Car T in Italia”, promosso da Motore Sanità in Senato. «Quando parliamo di terapie innovative si pone anche un problema di costi. Al Governo chiediamo di metterci le risorse e di massimizzare gli sforzi per aumentare la dotazione del Fondo farmaci innovativi», aggiunge De Poli.

Articoli correlati
Mieloma multiplo: con terapia CAR-T cilta-cel tassi di negatività della malattia minima residua significativamente più elevati
L’89% dei pazienti con mieloma multiplo in trattamento con la terapia CAR-T cilta-cel ha raggiunto la negatività della malattia minima residua, un marcatore prognostico correlato a un prolungamento della sopravvivenza. È quanto emerge dai risultati dello studio di fase III CARTITUDE-4 presentati al Congresso dell’American Society of Hematology (ASH)
Malattie rare, il testo unico è legge. Sileri: «Ora al lavoro su decreti attuativi»
Il testo è stato approvato all'unanimità in sede deliberante dalla Commissione Igiene e Sanità del Senato. Le reazioni
Sanità, De Poli (Udc): «Governo intervenga su carenza medici e anestesisti, valutare specializzandi in corsia per fronteggiare emergenza»
«L’allarme sulla carenza di medici e anestesisti lanciato dal presidente Domenico Crisarà, presidente dell’Ordine dei medici di Padova, è l’ennesimo SOS che arriva dal mondo di chi lavora nelle corsie. Da anni questa denuncia è rimasta inascoltata e oggi ne paghiamo le conseguenze. La pandemia ha messo in evidenza ciò che noi, purtroppo, denunciamo da […]
Osteopatia, De Poli (Udc): «Riconoscimento non rimanga a metà, ora definire programma di formazione»
In un video-messaggio al VI Congresso del ROI (Registro Osteopati italiani) De Poli ha messo in evidenza «l'importanza della funzione degli osteopati per la tutela della salute dei cittadini»
Anziani, De Poli (Udc): «Sì a una lista ‘priority’ per over 65 in sanità»
«Oggi in tempo di pandemia, è urgente creare una corsia preferenziale per i cittadini over 65 in sanità.  Analogamente a quanto accade già nei supermercati, si dia la precedenza agli anziani» spiega il senatore UDC
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

Giornata Mondiale del Diabete: l’impegno crescente di Fand per i pazienti

L'associazione Fand ha messo in campo una serie di iniziative in occasione della Giornata Mondiale del Diabete
di Redazione
Advocacy e Associazioni

Disabilità, Consulte bloccate a Roma e Milano: “I diritti dei cittadini sospesi dalla politica”

Sofia Donato, componente del Direttivo della Consulta Cittadina Disabilità Roma, in un’intervista a Sanità Informazione: “Da giugno, i cittadini con disabilità non han...
di Isabella Faggiano
Sanità

Legge Caregiver, Locatelli: “Chi ama e cura non vuole essere sostituito, ma accompagnato”

Dopo oltre 15 anni di attesa, arriva il disegno di legge che riconosce tutele, diritti e dignità a chi si prende cura ogni giorno di una persona non autosufficiente. La ministra Locatelli a San...
di Isabella Faggiano
Salute

L’uso prolungato di melatonina può far male al cuore

L'uso prolungato di integratori a base di melatonina  potrebbe comportare un rischio più elevato di diagnosi di insufficienza cardiaca, ricovero ospedaliero connesso e morte per qualsiasi ...
di Valentina Arcovio
Sanità

GIMBE: Nonostante gli aumenti, il Fondo sanitario scende al 5,9% del PIL

Aggiunti alla sanità € 2,4 miliardi nel 2026 e € 2,65 miliardi nel 2027 e nel 2028. Nel 2028 il fondo sanitario arriverà a € 145 miliardi e secondo l'analisi indipendente ...
di Redazione