Contributi e Opinioni 22 Ottobre 2019 18:24

Sanità, alla Camera audizioni su Epatite C. Rostan (LeU): «Test gratuiti e ripristino Fondo farmaci innovativi»

Secondo la vicepresidente della Commissione Affari Sociali «con il trattamento di 70/80mila pazienti ogni anno, si potrebbe realisticamente giungere all'eliminazione del virus nell'arco di 3-4 anni, addirittura in anticipo rispetto alla tabella di marcia»

«L’Italia deve assolutamente restare nella scia degli obiettivi posti dall’Organizzazione mondiale della sanità (Oms) che prevedono per l’Epatite C il debellamento entro il 2030. Per raggiungere tale traguardo è indispensabile procedere con campagne informative, test gratuiti, come accade per l’HCV, e con il rifinanziamento del Fondo farmaci innovativi in scadenza il 31 dicembre 2019». Lo ha dichiarato la vicepresidente della Commissione Affari sociali della Camera, Michela Rostan, al termine delle audizioni in Commissione sulle misure necessarie a debellare l’epatite C in Italia.

«Secondo il rapporto del Centro di Studi Economici e internazionali (CEIS) dell’Università Tor Vergata, i pazienti ancora da curare sono tra i 230mila e i 300mila, dei quali 160-170mila diagnosticati non trattati e 70-130mila con diagnosi non nota. Basta un piccolo sforzo per raggiungere l’obiettivo. Con il trattamento di 70/80mila pazienti ogni anno, si potrebbe realisticamente giungere all’eliminazione del virus nell’arco di 3-4 anni, addirittura in anticipo rispetto alla tabella di marcia. Questo risultato non deve essere messo a repentaglio. Bisogna finanziare i test gratuiti e il rifinanziamento del fondo. Diversamente, significherebbe fermarsi sulla linea del traguardo di una maratona per la vita e tornare indietro scriteriatamente».

Articoli correlati
Società Scientifiche, Associazioni di Pazienti e Istituzioni firmano il Patto contro l’Epatite C
Secondo il Rapporto ISHEO presentato oggi a Roma, il programma di screening per l’HCV ad oggi ha raggiunto finora solo l’11% della popolazione tra i 35 e i 55 anni. Per gli esperti è fondamentale prorogarlo al 2025 ed estenderlo alle fasce di età più a rischio
HCV: Torna la campagna di sensibilizzazione “Epatite C. Mettiamoci un punto”
In Italia la conoscenza delle epatiti virali è molto scarsa. I nostri concittadini, in larga parte, ignorano patologia, modalità di trasmissione e possibilità di cura. Il dato emerge, con grande evidenza, da un’indagine demoscopica condotta da AstraRicerche per Gilead Sciences e “certifica” la necessità di un’ampia attività di sensibilizzazione
Luce verde per gli screening HCV nel 2023. Fondamentale il ruolo dei medici di famiglia anche per diagnosi e trattamenti
«Quello che stiamo per affrontare è un momento chiave: il medico di famiglia resta la figura principale per raggiungere la popolazione generale dove si può nascondere il virus e colui che può indirizzare le persone a rischio verso screening e linkage-to-care», sottolinea Alessandro Rossi, Responsabile SIMG Malattie Infettive
Epatite, Rostan (Forza Italia): «Otto milioni alla Campania per gli screening. Avanti con il Piano attuativo»
«Le regioni del Mezzogiorno devono lavorare per recuperare il terreno perduto anche perché, è bene ricordare, le infezioni da HCV sono causa di tante altre malattie extra epatiche» spiega la deputata azzurra
Sanità, Rostan (Misto): «Appello a Draghi per nuove assunzioni in Sanità»
«Dal Summit di Napoli lanciamo un appello al governo Draghi affinchè si mettano in campo tutte le risorse possibili per colmare il gravissimo deficit di personale sanitario che è la causa principale di tanti disservizi e di una profonda iniquità tra regioni per ciò che attiene i livelli essenziali di assistenza. Dobbiamo individuare corsie preferenziali […]
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Sanità

GIMBE: Nonostante gli aumenti, il Fondo sanitario scende al 5,9% del PIL

Aggiunti alla sanità € 2,4 miliardi nel 2026 e € 2,65 miliardi nel 2027 e nel 2028. Nel 2028 il fondo sanitario arriverà a € 145 miliardi e secondo l'analisi indipendente ...
di Redazione
Salute

Capelli bianchi: non solo un segno del tempo, ma un meccanismo di difesa contro il cancro

Secondo uno studio dell’Università di Tokyo i capelli bianchi rappresentano una risposta difensiva delle cellule staminali dei melanociti del bulbo pilifero a gravi danni al DNA
di Isabella Faggiano
Advocacy e Associazioni

Manovra: Cittadinanzattiva e Carer, sui caregiver promesse tradite

Cittadinanzattiva e CARER denunciano la mancanza di una legge nazionale e dello stanziamento di un fondo irrisorio nella bozza di Legge di Bilancio dedicato ai caregiver
di Valentina Arcovio