Contributi e Opinioni 24 Settembre 2019 11:11

Salute e intimità femminile, sempre più richieste di ritocco ai genitali

Parti intime femminili imperfette o invecchiate: per le donne non è più un tabù e cresce la richiesta del ritocco per sentirsi più belle e a proprio agio. L’utilizzo di indumenti attillati come leggins e costumi da bagno particolarmente aderenti, o anche l’epilazione totale delle zone intime, mettono infatti i genitali in risalto. E, nei casi di inestetismi più evidenti, anche fare sport o avere rapporti sessuali può diventare fonte di imbarazzo, se non un vero e proprio impedimento. Ebbene, oggi ricorrere al bisturi per ringiovanire il proprio aspetto intimo può diventare una soluzione sempre più efficace contro disagi non solo estetici ma anche psicologici e, dunque, sessuali.

“Come il resto del corpo i genitali femminili esterni vanno incontro ad un processo di invecchiamento – spiega il Prof. Daniele Spirito, chirurgo plastico, di Roma, e docente presso la Cattedra di Chirurgia Plastica dell’Università di Milano – Le grandi labbra perdono tessuto adiposo e quindi volume, mentre le piccole labbra possono subire un allungamento verso il basso diventando più sporgenti delle grandi labbra, e anche il clitoride può scendere giù. Il passare del tempo può infatti causare perdita di tonicità ma sono difetti che possono interessare anche donne più giovani dopo eventi naturali come la gravidanza o il parto. In questi casi la ninfomeiosi, letteralmente divisione (meiosi) delle ninfee, ovvero delle piccole labbra, è la tecnica chirurgica di ringiovanimento dei genitali esterni più praticata”. 

Come funziona l’intervento? “Si tratta di un intervento di chirurgia plastica che consiste nella riduzione delle piccole labbra esuberanti attraverso la rimozione della parte in eccesso e, contestualmente, a seconda dell’esigenza della singola paziente, nell’ingrandimento delle grandi labbra, assorbitesi nel tempo, mediante l’infiltrazione di grasso autologo. In questo modo si ripristina una giusta proporzione tra piccole e grandi labbra dando un conforto estetico ed eliminando fastidi e disagi. L’intervento viene eseguito in anestesia locale con sedazione, in regime di day hospital. I risultati sono soddisfacenti e anche il recupero è molto veloce senza particolari complicazioni. E’ necessario però un periodo di riposo e astenersi dalle attività sportiva per 15 giorni e da quella sessuale per circa un mese dall’intervento”.

Nell’ambito della ninfomeiosi non sono pochi i casi in cui il chirurgo interviene anche sul clitoride: “Spesso, soprattutto nelle donne che hanno perso molti chili, il clitoride subisce un abbassamento – osserva l’esperto – In questi casi si può agire anche sul clitoride, sollevandolo, per dare completezza di risultato. La tecnica prevede un taglio della cute nella zona superiore e l’agganciamento del clitoride in alto. La percentuale di donne che manifestano questi inestetismi è molto alta e non tutte ancora sono a conoscenza della possibilità di ridurli. Chi sceglie, invece, di sottoporsi all’intervento racconta di un netto miglioramento della qualità della vita individuale e di coppia”. 

Articoli correlati
Nella classifica mondiale sulle dimensioni del pene, gli italiani al 19esimo posto. La sessuologa: «Così si alimentano falsi miti»
Non è affatto una cattiva posizione quella raggiunta dall'uomo italiano medio nella classifica mondiale sulle dimensioni del pene. Il nostro paese appare al 19esimo posto ed è il terzo paese europeo per lunghezza dei genitali. Prima degli uomini italiani ci sono gli olandesi e i francesi. A mettere a confronto le dimensioni del pene di quasi 90 paesi di tutto il mondo è stato un gruppo di ricercatori tedeschi su World Data
“La chirurgia plastica e la salute della donna”: a Napoli tavola rotonda dedicata
L’evento si terrà martedì 26 aprile presso il Circolo Tennis Club Napoli (Villa Comunale) con inizio alle ore 9.30
Chirurgia plastica, D’Andrea: «Il Covid non deve penalizzare la formazione dei futuri chirurghi»
«Giusto essere previdenti, ma non si può privilegiare l'assistenza dei contagiati Covid a danno della prevenzione e della formazione dei futuri medici» dichiara il Presidente Nazionale del Collegio dei Professori dei Chirurghi Plastici Italiani
Chirurgia plastica, D’Andrea (Sicpre): «Con estate boom di interventi di ristrutturazione corporea per i maschi»
Il Presidente della Società Italiana di Chirurgia Plastica, Ricostruttiva ed Estetica mette in guardia dai pericoli del sole: «Attenzione ai raggi UV, il melanoma colpisce sempre più giovani»
Chirurgia estetica, il 2020 della Campania: boom di interventi a viso e seno
Sono aumentate le richieste di interventi di chirurgia estetica, plastica e ricostruttiva
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

SaniRare. La sfida manageriale per migliorare l’assistenza ai malati rari e la sostenibilità del sistema

La gestione delle malattie rare e anche complesse richiede un modello assistenziale integrato, capace di unire risorse specialistiche, assistenza territoriale e strumenti innovativi per garantire cont...
di Lucia Conti
Sanità

Legge Caregiver, Locatelli: “Chi ama e cura non vuole essere sostituito, ma accompagnato”

Dopo oltre 15 anni di attesa, arriva il disegno di legge che riconosce tutele, diritti e dignità a chi si prende cura ogni giorno di una persona non autosufficiente. La ministra Locatelli a San...
di Isabella Faggiano
Salute

L’uso prolungato di melatonina può far male al cuore

L'uso prolungato di integratori a base di melatonina  potrebbe comportare un rischio più elevato di diagnosi di insufficienza cardiaca, ricovero ospedaliero connesso e morte per qualsiasi ...
di Valentina Arcovio
Advocacy e Associazioni

Disabilità, Consulte bloccate a Roma e Milano: “I diritti dei cittadini sospesi dalla politica”

Sofia Donato, componente del Direttivo della Consulta Cittadina Disabilità Roma, in un’intervista a Sanità Informazione: “Da giugno, i cittadini con disabilità non han...
di Isabella Faggiano