Contributi e Opinioni 27 Giugno 2022 18:24

Salute, Ascari (M5S): «Endometriosi riconosciuta ma poco tutelata»

«L’endometriosi colpisce più di 176 milioni di donne nel mondo, di cui 3 milioni solo in Italia. Nonostante questa estrema diffusione vi è ancora una limitata consapevolezza di cosa l’endometriosi comporti sia in termini di dolore fisico sia in termini di ripercussioni psicologiche e sociali. Nella maggior parte dei casi dall’insorgenza dei sintomi alla diagnosi passano 7-10 anni durante i quali oltre la metà delle pazienti ha ritenuto che quel carico di dolore fosse normale». Così Stefania Ascari, deputata del Movimento 5 Stelle, nel corso dell’evento informativo sull’endometriosi organizzato alla Camera con esperti e rappresentanti delle principali delle associazioni AriannE, EndoElba, Endometriosi Friuli Venezia Giulia, La Voce di Una la Voce di Tutte, Endometriosi: firma adesso.

«Fondamentale dunque investire in formazione e sensibilizzazione sull’endometriosi- prosegue la deputata M5S nella nota- nelle strutture sanitarie e nelle scuole. A oggi mancano un’adeguata assistenza per tutti gli stadi della patologia e programmi di prevenzione volti a rallentare il suo processo degenerativo. Occorrono specifiche tutele economiche e lavorative delle pazienti, spesso costrette a lunghe assenze dal posto di lavoro e vittime di pregiudizi, giudizi superficiali e comportamenti discriminatori. Queste donne continuano a essere identificate solo come la propria malattia non considerando che sono lavoratrici, mamme, donne che si districano in un mondo già difficile con l’ulteriore limitazione di una sofferenza quotidiana e invalidante».

«L’endometriosi è formalmente riconosciuta, ma poco tutelata e ciò incide ancora troppo sulla qualità delle vite delle pazienti affette. Ringrazio tutte le relatrici e i relatori, i medici e rappresentanti delle associazioni che oggi hanno preso parte all’evento che ho organizzato presso la Camera dei Deputati. Continuiamo a mantenere alta l’attenzione. Milioni di donne attendono delle risposte», conclude Ascari.

Articoli correlati
Endometriosi: “Oscar” della chirurgia mini-invasiva a Marcello Ceccaroni, migliorata qualità di vita di migliaia di donne
Assegnato a Marcello Ceccaroni, direttore del Dipartimento di Ostetricia e Ginecologia dell’IRCCS Sacro Cuore-Don Calabria di Negrar, e alla sua equipe, il “Golden Laparoscope Award” della Società Mondiale di laparoscopia, l’AAGL per aver rivoluzionato il trattamento dell'endometriosi, malattia che colpisce 150 milioni di pazienti nel mondo
Endometriosi, a Vinci una panchina gialla per sensibilizzare sulla malattia
L’assessora Ciattini: «Maggioranza e opposizione coese per la salute delle donne, segnale importante»
Dai calcoli renali all’artrite, i 20 dolori peggiori per un essere umano
Tra le condizioni che provocano più dolori, il Servizio Sanitario Nazionale britannico include l'endometriosi, l'artrite, e molte altre
Endometriosi, la Società Europea aggiorna le Linee Guida. Viganò (SIRU): «In Italia ancora tutto fermo»
«Non possiamo dire lo stesso per le linee guida italiane che ancora attendono di essere implementate, rendendo difficile una standardizzazione dei trattamenti» spiega la co-presidente della Società Italiana della Riproduzione Umana (SIRU)
Giorgia Soleri e l’endometriosi: «Dopo l’operazione sarò libera di riavere la mia vita»
L'influencer Giorgia Soleri, da qualche anno compagna del cantante dei Måneskin, ha condiviso sui social il suo percorso di combattimento con i dolori di endometriosi e adenomiosi, non sempre riconosciute e trattate come si dovrebbe. Con l'operazione finalmente l'ultimo passo
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Salute

Sanità Informazione sospende gli aggiornamenti per la pausa estiva

Sanità Informazione sospende gli aggiornamenti per la pausa estiva. La redazione ringrazia tutti i lettori e dà appuntamento al prossimo 25 agosto.
Sanità

Consiglio Superiore di Sanità, si è insediata la nuova squadra

La presidenza al professor Alberto Siracusano. Schillaci: "Il Consiglio Superiore di Sanità rappresenta, da sempre, un pilastro della sanità italiana e un riferimento per tutto il sistem...
Advocacy e Associazioni

Sindrome di Down, si può davvero “eliminare” il cromosoma in più?

Dopo lo studio giapponese che ha rimosso in laboratorio una copia del cromosoma 21, la Down Syndrome Task Force, CoorDown e AIPD spiegano perché non si tratta (ancora) di una cura
Advocacy e Associazioni

Malattie ultrarare, la sfida della SPG50: “L’Italia si prepara ad accogliere la prima terapia genica”

Anche l’Italia, dopo il Canada e la Spagna, si prepara ad accogliere la terapia per la SPG50, una rarissima forma di paraplegia spastica ereditaria, entro la fine dell’anno. In un’in...