Contributi e Opinioni 5 Agosto 2021 14:57

Regimenti (Fi): «Commissione Ue crei un fondo per produrre “medicinali orfani”

«Se chi produce farmaci deve fare i conti con i bilanci e gli alti costi per la ricerca e la produzione, le istituzioni hanno l’obbligo di farsi carico del problema»

«Ho chiesto alla Commissione europea di progettare e istituire un fondo finanziato dagli Stati membri e che sia dedicato all’approvvigionamento comune dei cosiddetti ‘medicinali orfani’ in tutta l’UE per conto dei 27. L’emergenza Covid-19 non deve far dimenticare quanti, molto spesso bambini, soffrono di malattie gravi, rare, in molti casi mortali, e non hanno possibilità di cure perché le case farmaceutiche hanno difficoltà economiche nel produrre e distribuire questi farmaci per le terapie, che proprio per tale motivo sono chiamati ‘medicinali orfani’: farmaci che hanno prezzi elevatissimi perché la sperimentazione costa tantissimo e le cure poi riguardano numeri di pazienti davvero esigui, a volte poche unità». Lo dichiara l’eurodeputata Luisa Regimenti, componente della commissione Sanità al Parlamento europeo e membro del dipartimento Sanità di Forza Italia.

«Se chi produce farmaci – spiega – deve fare i conti con i bilanci e gli alti costi per la ricerca e la produzione, le istituzioni hanno l’obbligo di farsi carico del problema e non possono ignorare la necessità di salute pubblica e l’importanza di questi medicinali che devono essere utilizzati per la diagnosi, la prevenzione e il trattamento di malattie rare. Per questo ritengo fondamentale che l’Ue applichi il programma salute Eu4health 2021/2027, che già prevede fra gli obiettivi anche quello di stimolare la ricerca per individuare le cure adatte, oltre alla riduzione dei tempi di approvazione delle agenzie nazionali, assicurando un accesso rapido ed equo ai medicinali in tutta l’Unione europea».

Conclude l’on. Regimenti: «Considerando che i pazienti dovrebbero avere accesso all’assistenza sanitaria, comprese le esenzioni nel caso di patologie gravi e croniche, e alle opzioni di trattamento di loro scelta e preferenza, risulta necessario implementare quanto prima queste richieste, al fine di tutelare la loro salute. Perché non possono e non devono essere considerati malati di serie B solo per il fatto di rappresentare una minoranza».

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

Articoli correlati
Arriva la “Carta dei Malati Rari Senza Diagnosi”, decalogo sui diritti di oltre 100mila pazienti italiani
Fondazione Hopen Onlus, Ospedale Pediatrico Bambino Gesù, Orphanet-Italia e Osservatorio Malattie Rare propongono la Carta dei Malati Rari Senza Diagnosi, un decalogo di riferimento sui diritti dei pazienti rari senza diagnosi e sugli impegni richiesti ai decisori politici e alla società tutta affinché siano resi concretamente esigibili
Malattie rare, Fondazione Revert: «In corso trial su sclerosi multipla e SLA»
 Il 28 febbraio si celebra la Giornata Mondiale delle Malattie Rare: un’occasione per sensibilizzare la società nei confronti di tutte quelle malattie che, ad oggi, non hanno una cura e che spesso faticano ad avere una diagnosi precoce. Nell’ambito delle ricerche su queste patologie si inserisce la Fondazione Revert Onlus.   Nata nel 2003, Revert ha […]
Malattie Rare, Regimenti (Forza Italia): «Da Ue strategia per garantire farmaci orfani a prezzi accessibili»
L'europarlamentare azzurra spiega: «Compito delle istituzioni è quello di non far sentire mai sole le famiglie ma metterle nelle migliori condizioni per affrontare la difficile sfida della malattia»
Giornata malattie rare, l’approccio multiprofessionale della FNO TSRM PSTRP a sostegno dei pazienti
Tra le varie iniziative in cantiere sul tema delle malattie rare la FNO TSRM PSTRP ha in programma per il prossimo 29 giugno un evento formativo in occasione della Giornata mondiale della Sclerodermia
Al Pertini di Roma il primo Open Day in Tele-screening per il fenomeno di Raynaud
La medicina digitale e la telemedicina possono rappresentare una valida opportunità per fare Rete, condurre visite e teleconsulti anche a distanza
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

“Prevenzione è Salute”: educazione e controlli gratuiti per cittadini e comunità

La prevenzione come frontiera della salute pubblica: dalla prevenzione cardiovascolare, cardiometabolica e femminile, alla promozione di stili di vita sani e screening gratuiti. Con la campagna nazion...
di Isabella Faggiano
Advocacy e Associazioni

FoAIRC: via a “I Giorni della Ricerca”. Mattarella: “Nuove terapie hanno aperto strade alla vita”

Si è tenuta questa mattina a Roma, alla presenza del Presidente della Repubblica Sergio Mattarella,  l’annuale cerimonia dedicata a I Giorni della Ricerca di Fondazione AIRC
di Redazione
Advocacy e Associazioni

Legge obesità, le Associazioni Pazienti: “Passo storico, ma ora servono azioni concrete”

Le Associazioni di Pazienti e Coldiretti accolgono con favore l’approvazione della Legge Pella, che riconosce l’obesità come malattia cronica, ma sottolineano l’urgenza di tr...
Sanità

GIMBE: Nonostante gli aumenti, il Fondo sanitario scende al 5,9% del PIL

Aggiunti alla sanità € 2,4 miliardi nel 2026 e € 2,65 miliardi nel 2027 e nel 2028. Nel 2028 il fondo sanitario arriverà a € 145 miliardi e secondo l'analisi indipendente ...
di Redazione
Advocacy e Associazioni

Manovra: Cittadinanzattiva e Carer, sui caregiver promesse tradite

Cittadinanzattiva e CARER denunciano la mancanza di una legge nazionale e dello stanziamento di un fondo irrisorio nella bozza di Legge di Bilancio dedicato ai caregiver
di Valentina Arcovio