Contributi e Opinioni 5 Ottobre 2020 18:01

Nobel Medicina, Rostan (IV): «Supportare prevenzione e screening epatite C»

«Ora dobbiamo sfruttare i fondi già stanziati per gli screening negli anni 2020-21, scovare il sommerso della patologia e avviare celermente i pazienti individuati al trattamento» sottolinea la Vicepresidente della Commissione Affari Sociali Michela Rostan

«Il riconoscimento del Premio Nobel per la Medicina ai tre scienziati che hanno scoperto il virus dell’epatite C, Harvey Alter, Michael Houghton e Charles Rice, è il giusto tributo a chi ha impresso una svolta decisiva nel conoscere il virus consentendo così di identificare i giusti protocolli per debellare questa malattia entro il 2030 come previsto dall’Organizzazione mondiale della sanità. Questo prestigioso riconoscimento deve rappresentare uno stimolo anche per la nostra Nazione a intraprendere velocemente l’ultimo miglio del processo di eradicazione del virus HCV, traguardo ora raggiungibile grazie ai progressi della ricerca che hanno consentito di arrivare alla commercializzazione delle terapie di ultima generazione, i cosiddetti DAA, peraltro già rimborsabili dal nostro servizio sanitario». Questo il commento di Michela Rostan, vicepresidente della Commissione Affari sociali della Camera.

«In questa fase  – aggiunge Rostan – attendiamo l’emanazione da parte del Ministero della Salute del dispositivo attuativo, ai sensi della legge di conversione del Dl milleproroghe, che consentirebbe di sfruttare i fondi già stanziati per gli screening negli anni 2020-21, scovare il sommerso della patologia e avviare celermente i pazienti individuati al trattamento, così come previsto dall’obiettivo OMS che auspica al 2030 la completa eliminazione del virus HCV. Un traguardo alla portata dell’Italia che deve però compiere lo scatto finale per tagliare questo importantissimo traguardo. Bisogna investire sulla prevenzione e sugli screening per far emergere tutti coloro che sono affetti da questa patologia senza saperlo. C’è necessità inoltre di proseguire nelle campagne di sensibilizzazione e nel finanziamento dell’innovatività dei farmaci per portare a casa il risultato».

Articoli correlati
Società Scientifiche, Associazioni di Pazienti e Istituzioni firmano il Patto contro l’Epatite C
Secondo il Rapporto ISHEO presentato oggi a Roma, il programma di screening per l’HCV ad oggi ha raggiunto finora solo l’11% della popolazione tra i 35 e i 55 anni. Per gli esperti è fondamentale prorogarlo al 2025 ed estenderlo alle fasce di età più a rischio
HCV: Torna la campagna di sensibilizzazione “Epatite C. Mettiamoci un punto”
In Italia la conoscenza delle epatiti virali è molto scarsa. I nostri concittadini, in larga parte, ignorano patologia, modalità di trasmissione e possibilità di cura. Il dato emerge, con grande evidenza, da un’indagine demoscopica condotta da AstraRicerche per Gilead Sciences e “certifica” la necessità di un’ampia attività di sensibilizzazione
Luce verde per gli screening HCV nel 2023. Fondamentale il ruolo dei medici di famiglia anche per diagnosi e trattamenti
«Quello che stiamo per affrontare è un momento chiave: il medico di famiglia resta la figura principale per raggiungere la popolazione generale dove si può nascondere il virus e colui che può indirizzare le persone a rischio verso screening e linkage-to-care», sottolinea Alessandro Rossi, Responsabile SIMG Malattie Infettive
Epatite, Rostan (Forza Italia): «Otto milioni alla Campania per gli screening. Avanti con il Piano attuativo»
«Le regioni del Mezzogiorno devono lavorare per recuperare il terreno perduto anche perché, è bene ricordare, le infezioni da HCV sono causa di tante altre malattie extra epatiche» spiega la deputata azzurra
Sanità, Rostan (Misto): «Appello a Draghi per nuove assunzioni in Sanità»
«Dal Summit di Napoli lanciamo un appello al governo Draghi affinchè si mettano in campo tutte le risorse possibili per colmare il gravissimo deficit di personale sanitario che è la causa principale di tanti disservizi e di una profonda iniquità tra regioni per ciò che attiene i livelli essenziali di assistenza. Dobbiamo individuare corsie preferenziali […]
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Salute

Sanità Informazione sospende gli aggiornamenti per la pausa estiva

Sanità Informazione sospende gli aggiornamenti per la pausa estiva. La redazione ringrazia tutti i lettori e dà appuntamento al prossimo 25 agosto.
Advocacy e Associazioni

Sindrome di Down, si può davvero “eliminare” il cromosoma in più?

Dopo lo studio giapponese che ha rimosso in laboratorio una copia del cromosoma 21, la Down Syndrome Task Force, CoorDown e AIPD spiegano perché non si tratta (ancora) di una cura
Advocacy e Associazioni

Malattie ultrarare, la sfida della SPG50: “L’Italia si prepara ad accogliere la prima terapia genica”

Anche l’Italia, dopo il Canada e la Spagna, si prepara ad accogliere la terapia per la SPG50, una rarissima forma di paraplegia spastica ereditaria, entro la fine dell’anno. In un’in...
Salute

Tumori: nel Lazio 32mila nuovi casi e 46mila ricoveri. AIOM: “Tutti i pazienti vanno vaccinati”

I tumori ogni anno nel Lazio sono responsabili di oltre 46mila ricoveri e fanno registrare più di 32mila nuovi casi. Per migliorare le condizioni di salute dei pazienti ogni paziente dovrebbe v...