Contributi e Opinioni 18 Ottobre 2017 10:00

Presentata LiveAs, prima piattaforma digitale per interventi mininvasivi a fegato e pancreas

In occasione del 119°  Congresso Nazionale della Società Italiana di Chirurgia a Napoli, è stata presentata LiveAs (Minimally Invasive Surgery Community for Liver&Pancreas) la prima piattaforma digitale per la chirurgia mininvasiva del fegato e del pancreas. Un punto di riferimento virtuale al servizio della comunità scientifica e dei pazienti, di rapida consultazione e facilmente accessibile all’indirizzo www.liveas.eu, per migliorare la conoscenza delle tecniche mininvasive di ultima generazione e per la formazione chirurgica online.

La piattaforma, in lingua inglese, è suddivisa in due aree: una dedicata al pancreas, l’altra al fegato. All’interno del sito è possibile conoscere e approfondire tecniche chirurgiche all’avanguardia condivise dai più autorevoli esperti a livello internazionale e di conoscere le tecnologie di ultima generazione. La piattaforma offre inoltre la possibilità di interagire e di confrontarsi anche con esperti internazionali.

LiveAs diventa così lo strumento ideale per la formazione di chirurghi grazie alla condivisione di video e di interventi live, alla possibilità di scambio di opinioni in tempo reale e di condividere report e risultati dei più importanti studi clinici. L’approccio mininvasivo su pazienti affetti da tumori di fegato e pancreas, ad esempio, consente una riduzione del dolore post operatorio, una minore degenza ospedaliera e un recupero più breve delle attività quotidiane.

«L’utilizzo di una tecnica mininvasiva è, oggi, garanzia di un migliore outcome clinico, a parità di sicurezza per il paziente e di costi per il Sistema – spiega il dottor Alessandro Ferrero, Responsabile del dipartimento di chirurgia generale e oncologica dell’Ospedale Mauriziano di Torino -. Nonostante ciò l’adozione di questo approccio, che si attesta intorno al 15%, è praticato in pochissimi centri».

Nasce da questa esigenza l’idea di creare una piattaforma digitale dedicata: «LiiveAs – aggiunge il dottor Edoardo Rosso, Direttore del dipartimento di chirurgia generale dell’ospedale Poliambulanza di Brescia – è stata realizzata al fine di creare una community di chirurghi interessati all’approccio mininvasivo per il segmento epatobilio-pancreatico, che vogliono condividere la loro esperienza e promuovere la ricerca scientifica e la formazione». Questo approccio chirurgico è, infatti, complesso e richiede non soltanto competenze specifiche ma anche un supporto tecnologico e una formazione adeguati.

Per accedere alla piattaforma clicca qui.

 

Articoli correlati
I farmaci funzionano meglio se «ci credi». Uno studio sugli antibiotici lo sostiene
Uno studio americano, pubblicato su JAMA Surgey, ha scoperto che gli antibiotici contro l'infiammazione dell'appendice sono più efficaci se si ha fiducia nei farmaci
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Prevenzione

Virus respiratorio sinciziale, ottobre è il mese per proteggere i neonati

Con l’arrivo dell’autunno prende il via la campagna di immunizzazione contro il virus respiratorio sinciziale (RSV), che colpisce soprattutto i bambini più piccoli. Il pediatra Mart...
Advocacy e Associazioni

Giornata nazionale delle persone con sindrome di Down: “Nessuna decisione senza di noi”

Il 12 ottobre CoorDown torna in 200 piazze italiane per chiedere più partecipazione e rappresentanza nei luoghi dove si decide la vita di tutte e di tutti. Al centro della campagna, il film &ld...
Advocacy e Associazioni

Legge 104 e caregiver: tutte le novità tra permessi, congedi e smart working

Le novità introdotte per i caregiver dalla legge 104 rappresentano un passo avanti importante, ma secondo l’avvocato Alessia Maria Gatto non sono ancora sufficienti per rispondere piename...
Sanità

Intelligenza artificiale, approvata la legge quadro. Per i medici resta un supporto, non un surrogato

La soddisfazione della Fnomceo: “È un buon giorno per medici e cittadini, l’atto medico resta prerogativa dei professionisti”
Nutri e Previeni

La dieta mediterranea bio è meglio, effetti su microbiota in sole 4 settimane

Uno studio guidato dall’Università di Roma Tor Vergata ha scoperto che quattro settimane di dieta mediterranea biologica sono sufficienti per modificare in modo misurabile la composizione...