Contributi e Opinioni 26 Settembre 2019 12:41

Montecatini Terme, al XII Festival della Salute professioni sanitarie protagoniste

Il 28 e 29 settembre due eventi con i presidenti degli Ordini TSRM e PSTRP di Firenze, Pisa e Siena. Tra gli ospiti l’ex ministro Beatrice Lorenzin e l’assessore alla Salute della Toscana Stefania Saccardi

I tre maxi Ordini TSRM-PSTRP della Toscana (Ordini dei Tecnici sanitari di radiologia medica, delle professioni sanitarie tecniche, della riabilitazione e della prevenzione della Toscana) di Firenze, Pisa e Siena, che a livello regionale rappresentano ben 13.500 professionisti sanitari, parteciperanno alla XII edizione del Festival della Salute a Montecatini Terme nelle giornate di sabato 28 e di domenica 2 settembre. Tanti gli ospiti che interverranno nelle due sessioni previste che, alla presenza dei tre Presidenti di Ordine Leonardo Capaccioli, Cristiana Baggiani e Massimo Ferrandi che saranno moderati dalla giornalista Carlotta Romualdi.

Sabato 28 settembre si svolgerà l’incontro dal titolo “Il Maxi Ordine TSRM PSTRP: dalla Legge 3/2018 al nuovo codice etico/deontologico” che si terrà presso la “Sala Loggiato Mancini” dalle ore 15 alle ore 17 e vedrà intervenire l’Onorevole Beatrice Lorenzin, autrice della Legge n°3/2018 (detta appunto Lorenzin) con la quale, dopo decenni di incerto percorso, si è giunti alla istituzione della Federazione e degli Ordini TSRM e PSTRP che, complessivamente a livello nazionale, rappresentano ben oltre 225.000 professionisti sanitari dell’area tecnico-sanitaria, dell’area della riabilitazione e dell’area della prevenzione, singolarmente iscritti in ben 19 Albi Professionali. Altro ospite di rilievo sarà l’Avvocato Laila Perciballi che ha il compito di portare a termine il progetto del “nuovo codice etico-deontologico” che sarà comune alle 19 professioni coinvolte.

Il secondo evento, che si svolge domenica 29 settembre, è intitolato “Il Maxi Ordine TSRM PSTRP – La sanità non è fatta solo da medici e infermieri: le 19 professioni neo ordinate che concorrono alla sostenibilità del SSN e regionale” e si svolgerà presso la “Sala Scrittura” dalle ore 11,30 alle ore 13.00 vedrà la partecipazione dell’Assessore al Diritto alla Salute della Regione Toscana Stefania Saccardi con la quale verranno affrontati i seguenti temi: sostenibilità e sicurezza nelle cure dei cittadini con l’introduzione dei nuovi Ordini professionali; task shifting, un problema da risolvere, lotta all’abusivismo professionale, collaborazione multiprofessionale e il ruolo delle tecnologie nel Piano socio sanitario integrato regionale, campagna informativa alla cittadinanza sui nuovi Ordini e i professionisti che lo compongono.

Articoli correlati
Giornata malattie rare, l’approccio multiprofessionale della FNO TSRM PSTRP a sostegno dei pazienti
Tra le varie iniziative in cantiere sul tema delle malattie rare la FNO TSRM PSTRP ha in programma per il prossimo 29 giugno un evento formativo in occasione della Giornata mondiale della Sclerodermia
Professioni Sanitarie, Ordine TSRM PSTRP di Milano lancia corso per costruire la dirigenza del futuro
L'Ordine di Milano ha inaugurato un corso sul management delle professioni sanitarie. «Capacità di osservazione, curiosità e spirito di iniziativa sono le fondamenta su cui costruire la Dirigenza del futuro» ha spiegato il presidente Diego Catania
Ordine TSRM PSTRP Roma, gli obiettivi della Lista “Sinergia”
Al centro del progetto «una rappresentanza politica delle professioni sul territorio, tale da costituire una presenza attiva e costante in tutti i contesti comunali». Le elezioni si svolgeranno il 16, 17, 18 e 19 dicembre
Simulazione in formazione, ecco come la realtà virtuale prepara i farmacisti ad affrontare le sfide reali
Dalla “clean room” alla ricerca clinica, fino a capitolati di gara e interazione con il paziente, Zanon (SIFO): «La figura del farmacista è poliedrica e, per questo, anche la sua formazione, compresa quella post laurea, deve essere altrettanto variegata. L’utilizzo della simulazione ha segnato un punto di svolta importante nei processi formativi»
UNID, Luperini nuovo presidente. Dai Quaderni dell’Igienista dentale al Progetto Grazia, le iniziative in corso
Maurizio Luperini sostituisce Domenico Tomassi, alla guida per tre anni. «Vogliamo dedicarci alla formazione, avremo una sessione ad hoc dedicata a ricerca e sviluppo»
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

“Prevenzione è Salute”: educazione e controlli gratuiti per cittadini e comunità

La prevenzione come frontiera della salute pubblica: dalla prevenzione cardiovascolare, cardiometabolica e femminile, alla promozione di stili di vita sani e screening gratuiti. Con la campagna nazion...
di Isabella Faggiano
Advocacy e Associazioni

Legge obesità, le Associazioni Pazienti: “Passo storico, ma ora servono azioni concrete”

Le Associazioni di Pazienti e Coldiretti accolgono con favore l’approvazione della Legge Pella, che riconosce l’obesità come malattia cronica, ma sottolineano l’urgenza di tr...
Sanità

GIMBE: Nonostante gli aumenti, il Fondo sanitario scende al 5,9% del PIL

Aggiunti alla sanità € 2,4 miliardi nel 2026 e € 2,65 miliardi nel 2027 e nel 2028. Nel 2028 il fondo sanitario arriverà a € 145 miliardi e secondo l'analisi indipendente ...
di Redazione
Advocacy e Associazioni

Manovra: Cittadinanzattiva e Carer, sui caregiver promesse tradite

Cittadinanzattiva e CARER denunciano la mancanza di una legge nazionale e dello stanziamento di un fondo irrisorio nella bozza di Legge di Bilancio dedicato ai caregiver
di Valentina Arcovio