Contributi e Opinioni 26 Novembre 2020 20:19

Manovra, Parlamentari Pd: «Valorizzeremo tutte le professioni e gli operatori del SSN, ora mantenere unità»

«Con la legge di Bilancio 2021 il Governo riconosce anche economicamente la specificità di medici e infermieri. È uno sforzo mai visto per offrire la migliore risposta possibile alle giuste attese delle centinaia di migliaia di donne e uomini, professionisti ed operatori del SSN, che da mesi sono impegnati per tutelare la nostra salute anche a rischio della loro, fino al massimo sacrificio. Sapendo che non tutte le risposte possono essere considerate esaustive, non mancheranno con impegno e determinazione emendamenti aggiuntivi affinché tutti i professionisti possano sentirsi valorizzati. I Gruppi parlamentari del Partito Democratico sono impegnati su questo fronte per migliorare la manovra, con l’obiettivo di valorizzare tutte le professioni e gli operatori del SSN, nel rispetto della diversità e specificità di ognuno delle centinaia di migliaia di donne e uomini professionisti, dipendenti e convenzionati con le Aziende e Enti sanitari e sociosanitari, ricchezza della nostra Sanità». Lo dicono i senatori e i deputati del PD componenti delle commissioni Sanità di Senato e Camera.

«Riteniamo un grande valore aggiunto – proseguono i parlamentari dem – mantenere la coesione tra i professionisti e gli operatori del SSN. Perciò invitiamo tutte le rappresentanze professionali e sindacali a mantenere la massima unità e favorire la convergenza in questo sforzo comune, nel rispetto delle varie differenze e competenze: è l’unità nella diversità a rendere vincente il nostro SSN, nessuna professione e nessun profilo escluso. La riforma degli ordini sanitari realizzata dalla legge 3/18, è stata voluta fortemente proprio perché riteniamo che in sanità gli ordini professionali si sono dimostrati tutt’altro che un’espressione di corporativismo retrivo ma una dei soggetti protagonisti della costruzione e della difesa del nostro sistema sanitario pubblico, universale e solidaristico».

Articoli correlati
Giornata malattie rare, l’approccio multiprofessionale della FNO TSRM PSTRP a sostegno dei pazienti
Tra le varie iniziative in cantiere sul tema delle malattie rare la FNO TSRM PSTRP ha in programma per il prossimo 29 giugno un evento formativo in occasione della Giornata mondiale della Sclerodermia
Professioni Sanitarie, Ordine TSRM PSTRP di Milano lancia corso per costruire la dirigenza del futuro
L'Ordine di Milano ha inaugurato un corso sul management delle professioni sanitarie. «Capacità di osservazione, curiosità e spirito di iniziativa sono le fondamenta su cui costruire la Dirigenza del futuro» ha spiegato il presidente Diego Catania
Ordine TSRM PSTRP Roma, gli obiettivi della Lista “Sinergia”
Al centro del progetto «una rappresentanza politica delle professioni sul territorio, tale da costituire una presenza attiva e costante in tutti i contesti comunali». Le elezioni si svolgeranno il 16, 17, 18 e 19 dicembre
Simulazione in formazione, ecco come la realtà virtuale prepara i farmacisti ad affrontare le sfide reali
Dalla “clean room” alla ricerca clinica, fino a capitolati di gara e interazione con il paziente, Zanon (SIFO): «La figura del farmacista è poliedrica e, per questo, anche la sua formazione, compresa quella post laurea, deve essere altrettanto variegata. L’utilizzo della simulazione ha segnato un punto di svolta importante nei processi formativi»
UNID, Luperini nuovo presidente. Dai Quaderni dell’Igienista dentale al Progetto Grazia, le iniziative in corso
Maurizio Luperini sostituisce Domenico Tomassi, alla guida per tre anni. «Vogliamo dedicarci alla formazione, avremo una sessione ad hoc dedicata a ricerca e sviluppo»
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

“Cure Palliative. Cure, non un Palliativo”

Per la Giornata delle Cure Palliative, VIDAS lancia una campagna di sensibilizzazione sul valore di queste terapie, accessibili solo a un italiano su tre. La voce è di Elio
di Redazione
Sanità

Legge Caregiver, Locatelli: “Chi ama e cura non vuole essere sostituito, ma accompagnato”

Dopo oltre 15 anni di attesa, arriva il disegno di legge che riconosce tutele, diritti e dignità a chi si prende cura ogni giorno di una persona non autosufficiente. La ministra Locatelli a San...
di Isabella Faggiano
Salute

L’uso prolungato di melatonina può far male al cuore

L'uso prolungato di integratori a base di melatonina  potrebbe comportare un rischio più elevato di diagnosi di insufficienza cardiaca, ricovero ospedaliero connesso e morte per qualsiasi ...
di Valentina Arcovio
Sanità

GIMBE: Nonostante gli aumenti, il Fondo sanitario scende al 5,9% del PIL

Aggiunti alla sanità € 2,4 miliardi nel 2026 e € 2,65 miliardi nel 2027 e nel 2028. Nel 2028 il fondo sanitario arriverà a € 145 miliardi e secondo l'analisi indipendente ...
di Redazione