Contributi e Opinioni 6 Novembre 2020 16:01

Malattie Rare, Bologna (PP): «Concluso in Commissione iter pdl, ora si vada in aula»

«Occorre velocizzarne l’iter di discussione e approvazione per dare al più presto maggiori tutele ai pazienti che soffrono di patologie rare» spiega la deputata Fabiola Bologna (Popolo Protagonista)

«Si é finalmente concluso l’iter in Commissione Affari Sociali e Sanità della Camera della Pdl sulle Malattie Rare di cui sono relatrice. Dopo che in commissione sono stati approvati emendamenti e subemendamenti di tutte le forze politiche che hanno ulteriormente arricchito il testo è stato trasmesso il testo unico alle altre commissioni per i pareri. Ora il nostro obiettivo, mio e delle associazioni dei Malati che hanno sostenuto il provvedimento durante tutto il percorso, é quello di portare in aula il provvedimento il 16 novembre, come previsto, subito prima della legge di bilancio». Lo dichiara in una nota la deputata di Popolo Protagonista, Fabiola Bologna.

«In questo momento difficile per il Paese – aggiunge- per il sovraccarico legato al Covid che pesa sul sistema sanitario, occorre ora, velocizzarne l’iter di discussione e approvazione per dare al più presto maggiori tutele ai pazienti che soffrono di patologie rare. Con questa proposta saremo infatti in grado di fornire un percorso sanitario e sociale personalizzato per il paziente che lo accompagnerà tutta la vita anche per l’inclusione scolastica e lavorativa, per una maggiore facilità di accesso ai farmaci e per la disponibilità di presidi personalizzati. Inoltre così si avranno aggiornamenti costanti delle malattie rare secondo l’elenco europeo, avremo un incremento per il fondo della ricerca e potremo fare formazione e dare informazioni ai pazienti, alle famiglie e ai sanitari. Adesso – conclude Bologna- mi auguro che il provvedimento non trovi ulteriori ostacoli e che arrivati a questo punto andremo avanti senza remore».

Articoli correlati
Arriva la “Carta dei Malati Rari Senza Diagnosi”, decalogo sui diritti di oltre 100mila pazienti italiani
Fondazione Hopen Onlus, Ospedale Pediatrico Bambino Gesù, Orphanet-Italia e Osservatorio Malattie Rare propongono la Carta dei Malati Rari Senza Diagnosi, un decalogo di riferimento sui diritti dei pazienti rari senza diagnosi e sugli impegni richiesti ai decisori politici e alla società tutta affinché siano resi concretamente esigibili
Malattie rare, Fondazione Revert: «In corso trial su sclerosi multipla e SLA»
 Il 28 febbraio si celebra la Giornata Mondiale delle Malattie Rare: un’occasione per sensibilizzare la società nei confronti di tutte quelle malattie che, ad oggi, non hanno una cura e che spesso faticano ad avere una diagnosi precoce. Nell’ambito delle ricerche su queste patologie si inserisce la Fondazione Revert Onlus.   Nata nel 2003, Revert ha […]
Malattie Rare, Regimenti (Forza Italia): «Da Ue strategia per garantire farmaci orfani a prezzi accessibili»
L'europarlamentare azzurra spiega: «Compito delle istituzioni è quello di non far sentire mai sole le famiglie ma metterle nelle migliori condizioni per affrontare la difficile sfida della malattia»
Giornata malattie rare, l’approccio multiprofessionale della FNO TSRM PSTRP a sostegno dei pazienti
Tra le varie iniziative in cantiere sul tema delle malattie rare la FNO TSRM PSTRP ha in programma per il prossimo 29 giugno un evento formativo in occasione della Giornata mondiale della Sclerodermia
Al Pertini di Roma il primo Open Day in Tele-screening per il fenomeno di Raynaud
La medicina digitale e la telemedicina possono rappresentare una valida opportunità per fare Rete, condurre visite e teleconsulti anche a distanza
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Sanità

GIMBE: Nonostante gli aumenti, il Fondo sanitario scende al 5,9% del PIL

Aggiunti alla sanità € 2,4 miliardi nel 2026 e € 2,65 miliardi nel 2027 e nel 2028. Nel 2028 il fondo sanitario arriverà a € 145 miliardi e secondo l'analisi indipendente ...
di Redazione
Salute

Capelli bianchi: non solo un segno del tempo, ma un meccanismo di difesa contro il cancro

Secondo uno studio dell’Università di Tokyo i capelli bianchi rappresentano una risposta difensiva delle cellule staminali dei melanociti del bulbo pilifero a gravi danni al DNA
di Isabella Faggiano
Advocacy e Associazioni

Manovra: Cittadinanzattiva e Carer, sui caregiver promesse tradite

Cittadinanzattiva e CARER denunciano la mancanza di una legge nazionale e dello stanziamento di un fondo irrisorio nella bozza di Legge di Bilancio dedicato ai caregiver
di Valentina Arcovio