Contributi e Opinioni 14 Luglio 2021 18:08

Mafia, a Limbadi patto anti clan firmato dagli Ordini Tsrm e Pstrp della Calabria

È stato sottoscritto un protocollo di intesa con l'associazione San Benedetto Abate e la Società cooperativa impresa sociale Upendo, che gestiscono UniRiMI affinché gli Ordini contribuiscano, con attività istituzionali e formative, a presidiare la legalità, alla diffusione dell’etica e della cultura dell’antimafia

Si è svolta il 13 luglio una giornata memorabile per la promozione della legalità, dell’etica e dell’impegno politico-sociale contro le mafie, in un luogo simbolo quale l’Università della Ricerca, della Memoria e dell’Impegno, intitolata a Rossella Casini, la giovane studentessa barbaramente uccisa dalla “n’drangheda” che ha sede nel Comune di Limbadi (VV), in un immobile sequestrato alla mafia e riconvertito in centro studi.

Cinquanta Sindaci del territorio hanno sottoscritto il Patto per Limbadi; in questo contesto gli Ordini dei Tecnici sanitari di radiologia medica e delle professioni sanitarie tecniche, della riabilitazione e della prevenzione della Calabria hanno sottoscritto un protocollo di intesa con l’associazione San Benedetto Abate e la Società cooperativa impresa sociale Upendo, che gestiscono UniRiMI. Il protocollo è stato siglato affinché gli Ordini contribuiscano, con attività istituzionali e formative, a presidiare la legalità, alla diffusione dell’etica e della cultura dell’antimafia.

Una presa di posizione netta contro le mafie che soffocano il territorio e il Sistema sanitario regionale. I Presidenti, Giovanni De Biasi, Massimo Morgante e Salvatore Liserre, i rispettivi Consigli direttivi e le Commissioni di albo hanno scelto di dare un contributo decisivo alla lotta alle illegalità e alle corruzioni che si annidano all’interno del SSR.

Alla manifestazione hanno partecipato: don Luigi Ciotti, don Ennio Stamile, don Marcello Cozzi, on. Nicola Morra, oltre a molte Autorità istituzionali del territorio e al Presidente dell’Ordine di Genova, Savona e Imperia, Antonio Cerchiaro, calabrese, consigliere del Comitato centrale con delega all’etica e alla deontologia, che ha evidenziato come il protocollo d’intesa sottoscritto dagli Ordini TSRM e PSTRP della Calabria sia in piena sintonia coi valori della Costituzione etica che la loro Federazione nazionale ha presentato pubblicamente sabato 3 luglio.

Articoli correlati
Giornata malattie rare, l’approccio multiprofessionale della FNO TSRM PSTRP a sostegno dei pazienti
Tra le varie iniziative in cantiere sul tema delle malattie rare la FNO TSRM PSTRP ha in programma per il prossimo 29 giugno un evento formativo in occasione della Giornata mondiale della Sclerodermia
Professioni Sanitarie, Ordine TSRM PSTRP di Milano lancia corso per costruire la dirigenza del futuro
L'Ordine di Milano ha inaugurato un corso sul management delle professioni sanitarie. «Capacità di osservazione, curiosità e spirito di iniziativa sono le fondamenta su cui costruire la Dirigenza del futuro» ha spiegato il presidente Diego Catania
Ordine TSRM PSTRP Roma, gli obiettivi della Lista “Sinergia”
Al centro del progetto «una rappresentanza politica delle professioni sul territorio, tale da costituire una presenza attiva e costante in tutti i contesti comunali». Le elezioni si svolgeranno il 16, 17, 18 e 19 dicembre
Simulazione in formazione, ecco come la realtà virtuale prepara i farmacisti ad affrontare le sfide reali
Dalla “clean room” alla ricerca clinica, fino a capitolati di gara e interazione con il paziente, Zanon (SIFO): «La figura del farmacista è poliedrica e, per questo, anche la sua formazione, compresa quella post laurea, deve essere altrettanto variegata. L’utilizzo della simulazione ha segnato un punto di svolta importante nei processi formativi»
UNID, Luperini nuovo presidente. Dai Quaderni dell’Igienista dentale al Progetto Grazia, le iniziative in corso
Maurizio Luperini sostituisce Domenico Tomassi, alla guida per tre anni. «Vogliamo dedicarci alla formazione, avremo una sessione ad hoc dedicata a ricerca e sviluppo»
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

“Prevenzione è Salute”: educazione e controlli gratuiti per cittadini e comunità

La prevenzione come frontiera della salute pubblica: dalla prevenzione cardiovascolare, cardiometabolica e femminile, alla promozione di stili di vita sani e screening gratuiti. Con la campagna nazion...
di Isabella Faggiano
Advocacy e Associazioni

FoAIRC: via a “I Giorni della Ricerca”. Mattarella: “Nuove terapie hanno aperto strade alla vita”

Si è tenuta questa mattina a Roma, alla presenza del Presidente della Repubblica Sergio Mattarella,  l’annuale cerimonia dedicata a I Giorni della Ricerca di Fondazione AIRC
di Redazione
Advocacy e Associazioni

Legge obesità, le Associazioni Pazienti: “Passo storico, ma ora servono azioni concrete”

Le Associazioni di Pazienti e Coldiretti accolgono con favore l’approvazione della Legge Pella, che riconosce l’obesità come malattia cronica, ma sottolineano l’urgenza di tr...
Sanità

GIMBE: Nonostante gli aumenti, il Fondo sanitario scende al 5,9% del PIL

Aggiunti alla sanità € 2,4 miliardi nel 2026 e € 2,65 miliardi nel 2027 e nel 2028. Nel 2028 il fondo sanitario arriverà a € 145 miliardi e secondo l'analisi indipendente ...
di Redazione
Advocacy e Associazioni

Manovra: Cittadinanzattiva e Carer, sui caregiver promesse tradite

Cittadinanzattiva e CARER denunciano la mancanza di una legge nazionale e dello stanziamento di un fondo irrisorio nella bozza di Legge di Bilancio dedicato ai caregiver
di Valentina Arcovio