Contributi e Opinioni 12 Dicembre 2017 11:20

“Lontane americhe”, la mostra dell’ADA in corso a Roma

La Federazione Nazionale ADA (Associazione per i diritti degli anziani) ha organizzato e promosso la mostra: “Lontane Americhe”, visitabile fino al 16 dicembre presso gli spazi dell’Istituto Storico e di Cultura dell’Arma del Genio, Lungotevere della Vittoria 31. Come si legge sul sito della Federazione, l’obiettivo della mostra è quello di risvegliare la memoria storica del nostro Paese, recuperare quei valori storici e culturali che hanno caratterizzato il fenomeno migratorio italiano. Ricordare il nostro passato, per ricordare chi siamo e chi ha contribuito a rendere grande il nome dell’Italia nel mondo.

Nel corso della Giornata dedicata agli Anziani, allo Sport e all’Handicap, si è svolta la tavola rotonda con focus sulla relazione tra anziani, sport e disabilità, con la partecipazione, tra gli altri, di Michele Panzarino – Docente Università Tor Vergata e Università Telematica S. Raffaele e Presidente ANCS (Accademia Nazionale Cultura Sportiva) – Eugenio Patanè – V Commissione Cultura, Sport e Turismo Regione Lazio – e Francesco Maria Manozzi – Docente Università di Tor Vergata e di Chieti Gruppo Lavoro Nazionale Sport Integrazione MIUR.

Nell’ambito di questa iniziativa, è stato anche illustrato il progetto “The Bridge – Un ponte per Lampedusa” e annunciata l’apertura di uno Sportello Sociale dell’ADA sull’Isola, alla presenza, tra gli altri, di Alberto Oranges – Presidente Fed. Nazionale ADA, Mauro Balata – Presidente Lega Calcio B – e Salvatore Martello  Sindaco di Lampedusa e Linosa. Il progetto è legato alla la costruzione di uno stadio di calcio sull’isola di Lampedusa ed il sostegno alla promozione sociale, scolastica e sportiva, grazie all’impegno del Trustee B Solidale Onlus, l’Organizzazione Non-Profit della Lega nazionale Professionisti B e alla collaborazione con l’Amministrazione Comunale di Lampedusa. L’unione di intenti tra la Federazione ADA, B Solidale Onlus e il Comune di Lampedusa, darà vita anche al primo Sportello Sociale dell’ADA dell’Isola, in grado di fornire informazioni, assistenza, supporto e di promuovere l’attività fisica.

Articoli correlati
Europee, parla Bartolo il medico record di preferenze: «Porto a Bruxelles il mio impegno per la formazione»
Pietro Bartolo è stato il quinto candidato più votato in tutta Italia alle ultime elezioni per il Parlamento europeo: «Vorrei che il ‘mio’ mare smetta di essere un cimitero e rivendico il mio impegno con Sanità di Frontiera per formare i camici bianchi ad assistere i migranti”
Medicina dello sport, salute e società: ruolo preventivo e sociale
di Prof. Francesco Maria Manozzi - Docente UTV Roma/CTU Tribunale di Roma
di Prof. Francesco Maria Manozzi - Docente UTV Roma/CTU Tribunale di Roma
Maxi simulazione in esterna a Lampedusa: 130 medici italiani si formano sull’emergenza sanitaria
È in corso la II edizione del SIAARTI Academy CREM (Critical Emergency Medicine), evento formativo innovativo della Società Italiana di Anestesia, Analgesia, Rianimazione e Terapia Intensiva rivolto ai medici in formazione provenienti dalle 39 scuole di specializzazione in Anestesia, Rianimazione, Terapia Intensiva e del Dolore. Fino al 26 maggio Lampedusa sarà teatro naturale dell’evento SIAARTI […]
Migranti, nell’anniversario strage di Lampedusa Pietro Bartolo si racconta: «Io, in trincea da 25 anni e record infame sulle spalle»
Quattro anni fa il naufragio e la morte di 368 persone diede il via all’operazione Mare Nostrum: tra critiche e apertura, l’Italia ancora in prima linea nel salvataggio e nell’accoglienza. Il medico protagonista di ‘Fuocoammare’: «La realtà degli sbarchi edulcorata dai media. Necessario abbattere pregiudizi»
Fuocoammare nominato all’Oscar 2017. Bartolo: «Spero che scuota gli animi. A Lampedusa continuiamo a lavorare…»
‘Fuocoammare‘ prende la nomination all’Oscar 2017 nella sezione documentari. Il film del 2016 diretto da Gianfranco Rosi, premiato nello stesso anno con l’Orso d’oro per il miglior film al Festival di Berlino, racconta di una Lampedusa vista dagli occhi di un dodicenne, Samuele, che gioca sulla terraferma circondata da quel mare che racconta le storie di migliaia di donne […]
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

Giornata Mondiale del Diabete: l’impegno crescente di Fand per i pazienti

L'associazione Fand ha messo in campo una serie di iniziative in occasione della Giornata Mondiale del Diabete
di Redazione
Advocacy e Associazioni

Disabilità, Consulte bloccate a Roma e Milano: “I diritti dei cittadini sospesi dalla politica”

Sofia Donato, componente del Direttivo della Consulta Cittadina Disabilità Roma, in un’intervista a Sanità Informazione: “Da giugno, i cittadini con disabilità non han...
di Isabella Faggiano
Sanità

Legge Caregiver, Locatelli: “Chi ama e cura non vuole essere sostituito, ma accompagnato”

Dopo oltre 15 anni di attesa, arriva il disegno di legge che riconosce tutele, diritti e dignità a chi si prende cura ogni giorno di una persona non autosufficiente. La ministra Locatelli a San...
di Isabella Faggiano
Salute

L’uso prolungato di melatonina può far male al cuore

L'uso prolungato di integratori a base di melatonina  potrebbe comportare un rischio più elevato di diagnosi di insufficienza cardiaca, ricovero ospedaliero connesso e morte per qualsiasi ...
di Valentina Arcovio
Sanità

GIMBE: Nonostante gli aumenti, il Fondo sanitario scende al 5,9% del PIL

Aggiunti alla sanità € 2,4 miliardi nel 2026 e € 2,65 miliardi nel 2027 e nel 2028. Nel 2028 il fondo sanitario arriverà a € 145 miliardi e secondo l'analisi indipendente ...
di Redazione