Contributi e Opinioni 10 Settembre 2019 15:56

Medicina estetica, lifting addio: uomini e donne over 50 scelgono il mini invasivo

Ringiovanire senza mostrare i segni si può. E’ il nuovo minilifting composito, tecnica di lifting facciale meno invasiva e più duratura della chirurgia classica, a trasformare in realtà il desiderio di milioni di donne: un viso e un collo più distesi nonostante il passare dell’età, in particolare superata la soglia dei 50-60 anni, con una procedura mininvasiva, rischi di complicanze ridotti, un recupero più veloce e una durata maggiore. E sempre più spesso sono anche gli uomini a sfidare la forza di gravità.

“E’ proprio una volta compiuti i 50 anni che si sente l’esigenza di andare avanti ma ritrovando un aspetto più giovane, e questo accade tanto alle donne quanto agli uomini”, spiega il Prof. Daniele Spirito, chirurgo plastico, di Roma, e docente presso la Cattedra di Chirurgia Plastica dell’Università di Milano, che ha introdotto per la prima volta in Italia il nuovo intervento di lifting composito, riducendo l’incisione e rendendola corta, quasi invisibile e sottile. “Si effettua una piccola incisione davanti al padiglione auricolare e si procede a uno scollamento di 5-6 cm del sottocute. Da qui si fa ingresso nei piani profondi e si riposizionano i tessuti in verticale. La cicatrice è piccola, quasi invisibile. Negli uomini addirittura resta nascosta sotto le basette”.

L’effetto è quello di un viso più giovane di dieci anni. “Si tratta di un intervento rivoluzionario nel modo di concepire la chirurgia estetica della faccia – prosegue l’esperto – L’operazione viene eseguita in anestesia locale con sedazione e in regime di day hospital. L’esposizione dei tessuti è minore, quindi meno punti, meno coagulazione, meno rischi di complicanze. La procedura inoltre è meno invasiva rispetto a quella di un lifting classico, la cui incisione arriva fin dietro l’orecchio con uno scollamento della pelle fino a metà mento. Il paziente torna a stare bene nel giro di una settimana e i risultati sono più duraturi di un intervento tradizionale completo. L’indicazione maggiore riguarda persone che sono ingrassate e poi dimagrite perché la pelle ha ceduto, ma la tendenza tra gli over 50 sta crescendo sempre di più”.

Articoli correlati
Psoriasi, Clara De Simone (Dermatologa): «Non è solo malattia della pelle, può nascondere altro»
«Le malattie della pelle non hanno implicazioni solo di tipo estetico: possono essere la spia di altre problematiche ed impattano notevolmente sulla qualità di vita di chi ne soffre». L’intervista alla professoressa Clara De Simone
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

Giornata Mondiale del Diabete: l’impegno crescente di Fand per i pazienti

L'associazione Fand ha messo in campo una serie di iniziative in occasione della Giornata Mondiale del Diabete
di Redazione
Advocacy e Associazioni

Disabilità, Consulte bloccate a Roma e Milano: “I diritti dei cittadini sospesi dalla politica”

Sofia Donato, componente del Direttivo della Consulta Cittadina Disabilità Roma, in un’intervista a Sanità Informazione: “Da giugno, i cittadini con disabilità non han...
di Isabella Faggiano
Sanità

Legge Caregiver, Locatelli: “Chi ama e cura non vuole essere sostituito, ma accompagnato”

Dopo oltre 15 anni di attesa, arriva il disegno di legge che riconosce tutele, diritti e dignità a chi si prende cura ogni giorno di una persona non autosufficiente. La ministra Locatelli a San...
di Isabella Faggiano
Salute

L’uso prolungato di melatonina può far male al cuore

L'uso prolungato di integratori a base di melatonina  potrebbe comportare un rischio più elevato di diagnosi di insufficienza cardiaca, ricovero ospedaliero connesso e morte per qualsiasi ...
di Valentina Arcovio
Sanità

GIMBE: Nonostante gli aumenti, il Fondo sanitario scende al 5,9% del PIL

Aggiunti alla sanità € 2,4 miliardi nel 2026 e € 2,65 miliardi nel 2027 e nel 2028. Nel 2028 il fondo sanitario arriverà a € 145 miliardi e secondo l'analisi indipendente ...
di Redazione