Contributi e Opinioni 24 Novembre 2020 17:17

Legge di Bilancio, incontro FIALS – FNO TSRM PSTRP: «Linee di azione comune per la pari dignità di tutti i professionisti sanitari»

«Continuare a negare nei fatti la pari dignità professionale mette a repentaglio l’indispensabile coesione del sistema» sottolinea in una nota la FNO TSRM PSTRP

Giovedì scorso il Comitato centrale della FNO e i Presidenti, o loro delegati, delle Commissioni di albo nazionali si sono incontrati, in videoconferenza, col Segretario generale del sindacato FIALS, Giuseppe Carbone, e con il componente della Segreteria nazionale, Gianni Recchia.

L’incontro, chiesto dalla FIALS e rapidamente organizzato dalla FNO, ha consentito di discutere dell’incomprensibile e inaccettabile discriminazione determinata dagli artt. 73. (Disposizioni in materia di indennità di esclusività della dirigenza medica) e 74. (Disposizioni in materia di retribuzione degli infermieri del Servizio sanitario nazionale) della legge di bilancio 2021, a danno di un gran numero di professionisti sanitari, quelli che il Paese, Governo compreso, fino a poco fa considerava eroi.

L’amarezza per i professionisti delle diciannove professioni che afferiscono ai 61 Ordini TSRM e PSTRP italiani è tanta e, rimanendo fedele ai suoi convincimenti e al suo stile, la Federazione invita tutte le professioni sanitarie a fare fronte comune contro ogni forma di razzismo professionale, sia che riguardi il rapporto di esclusività, sia che riguardi indennità di varia natura e denominazione. Il sistema sanitario è uno e va gestito in modo unitario, soprattutto quando si tratta delle sue professioni, la componente più nobile e preziosa.

Continuare a negare nei fatti la pari dignità professionale mette a repentaglio l’indispensabile coesione del sistema, necessaria e fondamentale per mantenerlo ai livelli più alti, anche nel contrasto alla pandemia.

Bisogna tutti impegnarci a difesa dell’equità costituzionale, la negazione della quale non giova a nessuno. Le professioni sanitarie sono tutte da valorizzare, per quel che di specifico garantiscono al sistema, in una dimensione inter-professionale dalla quale nessuna di esse può prescindere.

Con la FIALS, così come con tutti i sindacati che condivideranno le nostre valutazioni, nel rispetto dei reciproci status e mandati, siamo disposti a elaborare linee di azione comuni a favore della tutela e del rafforzamento della pari dignità di tutti i professionisti sanitari.

Articoli correlati
Giornata malattie rare, l’approccio multiprofessionale della FNO TSRM PSTRP a sostegno dei pazienti
Tra le varie iniziative in cantiere sul tema delle malattie rare la FNO TSRM PSTRP ha in programma per il prossimo 29 giugno un evento formativo in occasione della Giornata mondiale della Sclerodermia
Professioni Sanitarie, Ordine TSRM PSTRP di Milano lancia corso per costruire la dirigenza del futuro
L'Ordine di Milano ha inaugurato un corso sul management delle professioni sanitarie. «Capacità di osservazione, curiosità e spirito di iniziativa sono le fondamenta su cui costruire la Dirigenza del futuro» ha spiegato il presidente Diego Catania
Ordine TSRM PSTRP Roma, gli obiettivi della Lista “Sinergia”
Al centro del progetto «una rappresentanza politica delle professioni sul territorio, tale da costituire una presenza attiva e costante in tutti i contesti comunali». Le elezioni si svolgeranno il 16, 17, 18 e 19 dicembre
Simulazione in formazione, ecco come la realtà virtuale prepara i farmacisti ad affrontare le sfide reali
Dalla “clean room” alla ricerca clinica, fino a capitolati di gara e interazione con il paziente, Zanon (SIFO): «La figura del farmacista è poliedrica e, per questo, anche la sua formazione, compresa quella post laurea, deve essere altrettanto variegata. L’utilizzo della simulazione ha segnato un punto di svolta importante nei processi formativi»
UNID, Luperini nuovo presidente. Dai Quaderni dell’Igienista dentale al Progetto Grazia, le iniziative in corso
Maurizio Luperini sostituisce Domenico Tomassi, alla guida per tre anni. «Vogliamo dedicarci alla formazione, avremo una sessione ad hoc dedicata a ricerca e sviluppo»
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

MICI, ‘Voci di pancia. Dalle emozioni alle azioni’: “Accogliamo un bisogno per trasformarlo in diritto”

Al via la seconda edizione della campagna di sensibilizzazione promossa da Lilly con il patrocinio di AMICI Italia, IG-IBD e IFCCA che, a partire dall’ascolto dei pazienti, propone soluzioni ai ...
Advocacy e Associazioni

PNLA e PNE: due strumenti diversi, un’unica bussola per una sanità tempestiva e di qualità

Nel dibattito pubblico sulla sanità, le sigle PNLA (Piattaforma Nazionale Liste d’Attesa) e PNE (Piano Nazionale Esiti) avranno un peso sempre maggiore. Gestite entrambe da AGENAS, rappre...
Advocacy e Associazioni

Disabilità, il Decreto Tariffe lascia le persone senza carrozzina. FISH: “Così lo Stato abbandona i più fragili”

Dal 1° gennaio 2025 non è più garantita la sostituzione delle parti essenziali delle carrozzine elettriche e manuali. La denuncia di un cittadino in Veneto accende i riflettori su un...
Advocacy e Associazioni

Nasce la Piattaforma Nazionale per le Liste di Attesa (PNLA): come orientarsi tra tempi, priorità e (domani) strutture sanitarie

E' online la prima versione della Piattaforma Nazionale per le Liste di Attesa (PNLA) che permette a cittadini e associazioni di conoscere i tempi di attesa per visite ed esami, prestazioni urgenti in...
Lavoro e Professioni

Medici ex specializzandi, approvata la Legge di Delegazione Europea. Ora tavolo tecnico ricognitivo interministeriale su sentenza CGUE

In studio gli effetti della storica sentenza della CGUE che ha accolto il ricorso promosso da Consulcesi: “Confermata la battaglia per il diritto”