Contributi e Opinioni 25 Giugno 2021 16:07

Lauree abilitanti, Tuzi (M5S): «Dopo Medicina ora via libera anche per le altre professioni sanitarie»

«In questo modo andiamo a semplificare e a velocizzare il percorso universitario senza far venir meno l’accertamento dell’effettiva preparazione del candidato» spiega il relatore del provvedimento Manuel Tuzi

«Un anno fa gli studenti in Medicina e Chirurgia venivano abilitati all’esercizio della professione medica direttamente con la laurea. Oggi viene approvato alla Camera un provvedimento che estende agli altri futuri giovani laureati nelle professioni sanitarie ciò che è stato portato a casa un anno fa dal MoVimento 5 Stelle. Stiamo parlando dei laureati in Odontoiatria, Farmacia, Veterinaria, Psicologia, Biologia, Chimica e Fisica che, dopo aver svolto un tirocinio pratico valutativo di almeno 30 crediti e una prova pratica valutativa, saranno direttamente abilitati all’esercizio della loro professione». Lo dichiara Manuel Tuzi, deputato del MoVimento 5 Stelle in commissione Cultura e relatore del disegno di legge approvato nell’Aula di Montecitorio.

«In questo modo andiamo a semplificare e a velocizzare il percorso universitario senza far venir meno l’accertamento dell’effettiva preparazione del candidato e al tempo stesso a garantire a tutti gli studenti un’esperienza lavorativa grazie al tirocinio pratico valutativo inserito all’interno del percorso di studio, evitando così agli studenti di perdersi nel limbo dei tirocini extracurriculari e delle attese per l’ingresso nel mondo del lavoro», spiega ancora il medico e deputato Cinque Stelle.

«Inoltre, con la norma aperta a tutti i corsi di laurea lasciamo la possibilità di modificare e innovare il proprio percorso di abilitazione su richiesta del ministro o dell’Ordine competente anche ad ostetricia, a infermieristica e alle altre 19 professioni sanitarie che sono già abilitanti.  Non abbiamo dimenticato neanche coloro che si sono già laureati in base ai previgenti ordinamenti non abilitanti prevedendo una disciplina transitoria e il riconoscimento delle attività formative professionalizzanti svolte in precedenza» aggiunge Tuzi.

«Grazie al MoVimento 5 Stelle, che è sempre stato dalla parte dei giovani, c’è finalmente un aiuto concreto a tutti i giovani laureandi che, senza perdere tempo, potranno entrare direttamente nel mondo del lavoro», conclude Tuzi.

 

Articoli correlati
Sanità, M5S: «Nemmeno un euro per il SSN, si preferiscono armi e società di calcio»
«Oggi mancano dai 25 ai 37 miliardi, è un buco enorme che non consente alla sanità di essere garantita a tutti i cittadini» denunciano i deputati pentastellati in commissione Affari sociali
Giornata malattie rare, l’approccio multiprofessionale della FNO TSRM PSTRP a sostegno dei pazienti
Tra le varie iniziative in cantiere sul tema delle malattie rare la FNO TSRM PSTRP ha in programma per il prossimo 29 giugno un evento formativo in occasione della Giornata mondiale della Sclerodermia
Professioni Sanitarie, Ordine TSRM PSTRP di Milano lancia corso per costruire la dirigenza del futuro
L'Ordine di Milano ha inaugurato un corso sul management delle professioni sanitarie. «Capacità di osservazione, curiosità e spirito di iniziativa sono le fondamenta su cui costruire la Dirigenza del futuro» ha spiegato il presidente Diego Catania
Ordine TSRM PSTRP Roma, gli obiettivi della Lista “Sinergia”
Al centro del progetto «una rappresentanza politica delle professioni sul territorio, tale da costituire una presenza attiva e costante in tutti i contesti comunali». Le elezioni si svolgeranno il 16, 17, 18 e 19 dicembre
Simulazione in formazione, ecco come la realtà virtuale prepara i farmacisti ad affrontare le sfide reali
Dalla “clean room” alla ricerca clinica, fino a capitolati di gara e interazione con il paziente, Zanon (SIFO): «La figura del farmacista è poliedrica e, per questo, anche la sua formazione, compresa quella post laurea, deve essere altrettanto variegata. L’utilizzo della simulazione ha segnato un punto di svolta importante nei processi formativi»
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

SaniRare. La sfida manageriale per migliorare l’assistenza ai malati rari e la sostenibilità del sistema

La gestione delle malattie rare e anche complesse richiede un modello assistenziale integrato, capace di unire risorse specialistiche, assistenza territoriale e strumenti innovativi per garantire cont...
di Lucia Conti
Sanità

Legge Caregiver, Locatelli: “Chi ama e cura non vuole essere sostituito, ma accompagnato”

Dopo oltre 15 anni di attesa, arriva il disegno di legge che riconosce tutele, diritti e dignità a chi si prende cura ogni giorno di una persona non autosufficiente. La ministra Locatelli a San...
di Isabella Faggiano
Salute

L’uso prolungato di melatonina può far male al cuore

L'uso prolungato di integratori a base di melatonina  potrebbe comportare un rischio più elevato di diagnosi di insufficienza cardiaca, ricovero ospedaliero connesso e morte per qualsiasi ...
di Valentina Arcovio
Advocacy e Associazioni

Disabilità, Consulte bloccate a Roma e Milano: “I diritti dei cittadini sospesi dalla politica”

Sofia Donato, componente del Direttivo della Consulta Cittadina Disabilità Roma, in un’intervista a Sanità Informazione: “Da giugno, i cittadini con disabilità non han...
di Isabella Faggiano