Contributi e Opinioni 25 Marzo 2020 11:25

Laurea abilitante in Medicina, Pd: «Università non danno istruzioni su tirocini, pronto emendamento»

Una nota firmata dalle senatrici Boldrini e Iori e da Stefano Manai, responsabile formazione dei Dem, sottolinea: «Dl 17 marzo ha abolito esame di Stato, ora dobbiamo dare subito aggiornamenti a questi ragazzi e non lasciarli sentire abbandonati a loro stessi»

Il Pd è pronto a presentare un emendamento in Senato al Dl Legge numero 18 del 17 marzo per venire incontro alle richieste di tanti neolaureati in Medicina che stanno riscontrando problematiche nello svolgimento dei tirocini post laurea. Lo rende una nota del Partito democratico firmata dalle senatrici Paola Boldrini, Capogruppo Pd in Commissione Igiene e Sanita, Vanna Iori, capogruppo Pd in Commissione Cultura, e da Stefano Manai, Responsabile Nazionale della formazione medico sanitaria del Pd.

LEGGI ANCHE: LAUREA ABILITANTE, MANAI (PD): «È FINALMENTE REALTA’, GIUSTO NON TENERE PARCHEGGIATI 5MILA MEDICI»

«Tanti neolaureati in medicina ci stanno segnalando che le loro università non stanno dando istruzioni o aggiornamenti in merito all’inizio dei tirocini pratico valutativi del post laurea» si legge nel documento Pd. «Con il decreto-legge del 17 Marzo 2020, n.18 il Governo ha eliminato l’esame di stato finale con la possibilità di conseguire l’abilitazione previo superamento dei tirocini pratico valutativi e velocizzando di fatto il percorso formativo del giovane medico. Di fatto sarà possibile frequentare i tirocini pratico valutativi anche nel post laurea fino al 2021, dobbiamo quindi dare subito aggiornamenti a questi ragazzi e non lasciarli sentire abbandonati a loro stessi».

«Il Partito Democratico accoglie il vostro appello, non vi lasceremo soli e presenteremo in Senato un emendamento che accoglierà le vostre istanze», conclude il testo.

Articoli correlati
Tumori, a Roma la mostra fotografica “Cicatrici”. Boldrini (Pd): «Per rinascita serve diritto all’oblio»
«Il concetto di sensibilizzazione e prevenzione, soprattutto in riferimento alla malattia oncologica, va declinato con specifici contenuti, oltre i numeri e le statistiche. Perché sia efficace e raggiunga una maggiore platea possibile, lo strumento dell’arte è fondamentale». Così la senatrice del Pd Paola Boldrini, vicepresidente della Commissione Sanità del Senato, ha presentato, nel corso di […]
Salute, Boldrini (Pd): «Finalmente incardinato Ddl sul diritto all’oblio oncologico, presto legge di civiltà»
La senatrice dem spiega che l'iter della legge sarà «in sede redigente, più veloce perché l'Aula dopo il lavoro della Commissione sarà chiamata esclusivamente a votare gli articoli e ad esprimere il voto finale»
Sanità, Boldrini (Pd): «Prorogare e stabilizzare operatori sociosanitari nei penitenziari e nelle RSA»
La senatrice chiede ai ministri competenti «quali ragioni abbiano spinto a rinunciare a questa dotazione di personale in strutture che operano sempre sotto organico con conseguente burn out»
Sostegni ter, Boldrini (Pd): «Grande risultato stabilizzazione assistenti sociali»
«Manca all'appello ancora il risarcimento per le famiglie dei medici deceduti per Covid, su cui dobbiamo continuare a lavorare» spiga la vicepresidente della Commissione Igiene e Sanità Paola Boldrini
Tumori, presentato al Senato il ddl per il diritto all’oblio dei guariti
«Per gli ex ammalati perdurano difficoltà quali l’impossibilità di accedere al credito, dai prestiti, ai mutui e alle assicurazioni spiega la prima firmataria della proposta, Paola Boldrini
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

Giornata Mondiale del Diabete: l’impegno crescente di Fand per i pazienti

L'associazione Fand ha messo in campo una serie di iniziative in occasione della Giornata Mondiale del Diabete
di Redazione
Advocacy e Associazioni

Disabilità, Consulte bloccate a Roma e Milano: “I diritti dei cittadini sospesi dalla politica”

Sofia Donato, componente del Direttivo della Consulta Cittadina Disabilità Roma, in un’intervista a Sanità Informazione: “Da giugno, i cittadini con disabilità non han...
di Isabella Faggiano
Sanità

Legge Caregiver, Locatelli: “Chi ama e cura non vuole essere sostituito, ma accompagnato”

Dopo oltre 15 anni di attesa, arriva il disegno di legge che riconosce tutele, diritti e dignità a chi si prende cura ogni giorno di una persona non autosufficiente. La ministra Locatelli a San...
di Isabella Faggiano
Salute

L’uso prolungato di melatonina può far male al cuore

L'uso prolungato di integratori a base di melatonina  potrebbe comportare un rischio più elevato di diagnosi di insufficienza cardiaca, ricovero ospedaliero connesso e morte per qualsiasi ...
di Valentina Arcovio
Sanità

GIMBE: Nonostante gli aumenti, il Fondo sanitario scende al 5,9% del PIL

Aggiunti alla sanità € 2,4 miliardi nel 2026 e € 2,65 miliardi nel 2027 e nel 2028. Nel 2028 il fondo sanitario arriverà a € 145 miliardi e secondo l'analisi indipendente ...
di Redazione