Contributi e Opinioni 13 Marzo 2020 20:58

Laurea abilitante, Manuel Tuzi (M5S): «Importante che sia inserita in decreto coronavirus. Tanti giovani vogliono aiutare colleghi in difficoltà»

Il deputato e medico dei Cinque Stelle è l’autore di una proposta di legge sulal laurea abilitante: «Sono dei medici a tutti gli effetti, valutiamo il loro tirocinio pratico-valutativo e abilitiamoli»

Il deputato medico del Movimento 5 Stelle Manuel Tuzi, autore della proposta di Legge sulla laurea abilitante e delle specializzazioni mediche parla della possibilità che essa sia inserita nel decreto Coronavirus che sarà approvato a breve: «Se ci dovessero essere le condizioni, noi del M5S spingeremo affinché questa proposta che ho depositato a dicembre diventi realtà e i giovani laureati di questa sessione possano essere finalmente abilitati senza la necessità di fare un test teorico».

Manuel Tuzi spiega: «È il momento in questa fase di emergenza di capire cosa è importante per il paese, cosa è importante per quei tanti giovani che dovevano svolgere l’abilitazione medica e che sono in attesa a causa di un concorso che ovviamente è stato rimandato a causa della pandemia. Sono giovani che vogliono aiutare il proprio Paese a rialzarsi e potranno farlo se la laurea abilitante diventerà realtà nel decreto Coronavirus potendo entrare in servizio e aiutare i colleghi nei reparti affollati. Sono dei medici a tutti gli effetti, valutiamo il loro tirocinio pratico-valutativo e abilitiamoli».

«Perché non abilitarli a svolgere la professione? Rendiamo la laurea veramente abilitante. Ci siamo quasi, dopo due anni di lavoro portati avanti con la Ministra Giulia Grillo, se dovessero presentarsi le condizioni come Movimento 5 Stelle spingeremo questa proposta per portarla definitivamente a casa», conclude Manuel Tuzi.

 

Articoli correlati
Covid-19 e vaccini: i numeri in Italia e nel mondo
Ad oggi, 28 febbraio 2023, sono 675.188.796 i casi di Covid-19 in tutto il mondo e 6.870.894 i decessi. Mappa elaborata dalla Johns Hopkins CSSE. I casi in Italia L’ultimo bollettino disponibile (23 febbraio 2023): Oggi in Italia il totale delle persone che hanno contratto il virus è di 25.576.852 (4.720 in più rispetto a ieri). Il […]
Doppia laurea, passa la riforma al Senato. Tuzi (M5S): «Ora specializzandi possono iscriversi a master e dottorati»»
Il progetto di legge, inoltre, prevede un sistema automatizzato di composizione, il 'Curriculum Digitale', che certifica competenze ed esperienze maturate durante tutto il periodo di formazione dello studente
Università, Tuzi (M5S): «Pdl su doppia laurea al Senato settimana prossima»
Grazie a un emendamento del deputato M5S gli specializzandi in medicina potranno iscriversi a un master o dottorato di ricerca
La laurea abilitante per veterinari, odontoiatri, farmacisti e psicologi è legge
Il testo prevede l'immediata abilitazione senza esame di stato per chi si laurea in Odontoiatria, Farmacia, Veterinaria e Psicologia. Anche altre lauree potranno essere abilitanti: basterà l'iniziativa dell'ordine di riferimento o del ministero competente
Doppia laurea, Tuzi (M5S): «Svolta straordinaria per specializzandi in medicina»
Con la riforma al voto a Montecitorio gli specializzandi, per la prima volta, potranno seguire contemporaneamente altri corsi di formazione, master o conseguire un dottorato di ricerca
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Sanità

La tempesta estiva del NITAG: agosto 2025 tra nomine, polemiche e revoche

Quello che avrebbe dovuto essere un normale atto amministrativo, la nomina dei nuovi membri del NITAG – il Gruppo tecnico consultivo nazionale sulle vaccinazioni – si è trasformato ...
Prevenzione

Pertosse, il ritorno inatteso: cosa ci insegna l’epidemia del 2024 in Toscana

Dopo anni di silenzio durante la pandemia, la pertosse è tornata con forza. Uno studio del Meyer di Firenze pubblicato su Eurosurveillance rivela come ritardi nei richiami e scarsa adesione all...
Salute

Disturbi mentali, ne soffre oltre un miliardo di persone. Oms: “Una sfida di salute pubblica”

Lo stato dell'arte nei due nuovi rapporti diffusi oggi dall’Oms: World mental health today e Mental health atlas 2024
di I.F.