Voci della Sanità 13 Settembre 2016 15:30

Giuseppe Lavra è il nuovo presidente dell’Ordine dei Medici di Roma. Alla vicepresidenza Adriano Tocchi

Giuseppe Lavra, è il nuovo presidente dell’Ordine provinciale di Roma dei Medici-Chirurghi e Odontoiatri. La nuova elezione, si è resa necessaria dopo la prematura scomparsa, dopo una lunga malattia, del presidente Roberto Lala. Il Consiglio dell’Ordine capitolino, riunitosi in sessione straordinaria, ha eletto a scrutinio segreto e all’unanimità Lavra che già ricopriva la carica di […]

Giuseppe Lavra, è il nuovo presidente dell’Ordine provinciale di Roma dei Medici-Chirurghi e Odontoiatri. La nuova elezione, si è resa necessaria dopo la prematura scomparsa, dopo una lunga malattia, del presidente Roberto Lala. Il Consiglio dell’Ordine capitolino, riunitosi in sessione straordinaria, ha eletto a scrutinio segreto e all’unanimità Lavra che già ricopriva la carica di Vicepresidente.

Alla vicepresidenza subentra Adriano Tocchi, ugualmente eletto all’unanimità. Il Consiglio direttivo, che dopo la scomparsa di Lala scende a 14 membri, rimane invece invariato per quanto riguarda le altre deleghe assegnate in occasione del rinnovo del 2014.

«Daremo continuità all’opera di rinnovamento e potenziamento del ruolo dell’Ordine fortemente voluta e realizzata dal nostro collega Lala che ci ha lasciato prematuramente, cui ero legato da profonda amicizia e stima professionale e con il quale ho avuto l’onore di lavorare fianco a fianco come suo vice”, ha dichiarato Lavra subito dopo la sua elezione. “Ringrazio il Consiglio che ha voluto affidarmi questo compito e della fiducia ricevuta. Particolare impegno intendo dedicarlo a dare maggiore vitalità applicativa al nostro Codice deontologico in tutte le espressioni della professione medica».

Giuseppe Lavra, 65 anni, medico ospedaliero, è Direttore di struttura complessa per l’Azienda “S. Giovanni Addolorata” di Roma, componente della Consulta Deontologica della FNOMCEO, esponente nazionale della CIMO e segretario regionale della CIMO LAZIO.

Adriano Tocchi, 75 anni, professore ordinario di Chirurgia presso l’Università di Roma “Sapienza” dal 1997, è stato Direttore della cattedra di Chirurgia Gastroenterologica e del Primo Dipartimento di Chirurgia presso la stessa Università; già Presidente del GOGI, Gruppo Oncologico e Geriatrico Italiano.

Articoli correlati
Intesa tra Ordine TSRM PSTRP e OMCeO Roma: «Subito un tavolo in Regione con le professioni sanitarie»
Al centro dell’incontro tra le due delegazioni i tanti temi che caratterizzano l’attuale dibattito sanitario: dalla riforma dell’assistenza sanitaria territoriale alla carenza dei professionisti
Omceo Roma, approvato il conto consuntivo 2021 e bilancio preventivo 2022
L’Assemblea dell’Ordine ha approvato ad ampia maggioranza il conto consuntivo 2021 e il bilancio preventivo 2022
1.200 mmg in meno in 3 anni, De Lillo (OMCeO Roma) lancia l’allarme e chiede al Lazio la graduatoria 2021
Il vicepresidente dell'Omceo Roma lancia quindi un appello alla Regione: «Noi chiediamo all'assessorato di pubblicare la graduatoria del bando 2021, per capire quanti colleghi possono essere sul campo nel concreto»
Rifiuti a Roma, Magi (OMCeO): «Si verifichino rischi». L’igienista Fara: «Attenzione agli animali e ai roghi»
Non accenna a risolversi l’emergenza rifiuti che attanaglia la Capitale. Un problema di decoro ma anche di salute. Magi: «Serve piano strutturale per evitare che riaccada in futuro». Gaetano Maria Fara (professore di Igiene): «Se prendono fuoco rifiuti speciali pericoli per la salute»
Certificazioni Covid, presentato il volume dell’Ordine dei medici di Roma
Sileri, D’Amato e Anelli hanno riconosciuto all’unisono l’importanza del volume e ringraziato l’Omceo per il “prezioso lavoro che contribuirà alla certezza nelle certificazioni e anche allo snellimento delle procedure”. Sia la Fnomceo che la Regione Lazio si sono dichiarate interessate e disponibili a diffondere il volume a livello nazionale
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Salute

Nativi digitali apprendono come i dislessici. Logopedista: “Non si torna indietro, fondamentale educare all’uso nelle scuole”

I nativi digitali crescono con un sistema nervoso diverso e una diversa visione della vita in confronto alle generazioni precedenti, molti simili a quello delle persone con dislessia. La scuola, tutta...
Salute

Covid: le varianti sono emerse in risposta al comportamento umano

Le varianti del virus Sars-CoV-2 potrebbero essere emerse a causa di comportamenti umani, come il lockdown o le misure di isolamento, le stesse previste per arginare la diffusione dei contagi. Queste ...
Ambiente

Inquinamento: la Corte Europea dei diritti dell’Uomo condanna l’Italia

Massimo Tortorella, presidente Consulcesi: “Sentenza storica: da Europa diritto a vivere in un ambiente salubre anche senza danno alla salute. Forti analogie con la nostra azione collettiva Ari...