Contributi e Opinioni 4 Settembre 2017 16:32

#GiovaniMediciDay2017, SIGM e CNAS il 5 settembre in piazza per i ritardi su accreditamento scuole di specializzazione

L’Associazione Italiana Giovani Medici (SIGM) ed il Comitato Nazionale Aspiranti Specializzandi (CNAS), assieme a numerosi gruppi autonomi di aspiranti specializzandi, scendono in campo il 5 settembre in occasione del #GiovaniMediciDay2017 per denunciare i ritardi in tema di applicazione del nuovo sistema di accreditamento delle scuole di specializzazione di medicina e la mancanza di scadenze certe con riferimento alla data del concorso per l’accesso alle Scuole di Specializzazione a.a. 2017/2018, nonché della presa in servizio dei futuri vincitori di concorso.

Particolare attenzione, da una parte, viene rivolta sulla mancata emanazione da parte del Ministero della Salute, ad oggi, dei decreti di accreditamento delle strutture facenti capo alle nuove proposte di scuole di specializzazione e, dall’altra, alla non avvenuta pubblicazione del bando di concorso nazionale, a causa della mancata registrazione da parte della Corte dei Conti e la conseguente necessaria pubblicazione in Gazzetta Ufficiale del nuovo regolamento che disciplina le nuove modalità di selezione per l’accesso alle scuole di specializzazione.

Articoli correlati
«La risposta allo smaltimento delle liste d’attesa non può essere l’impiego degli specializzandi»
di Federica Orlando, Vice Presidente Vicario del Segretariato Italiano Giovani Medici
di Federica Orlando, Vice Presidente Vicario del SIGM
Scuole di specializzazione, pubblicata la data in cui si svolgerà il concorso di ammissione
Domani i giovani medici in piazza Monte Citorio per richiedere la riforma del sistema formativo
Le nostre richieste per il Ministero dell’Università e della Ricerca
di Segretariato Italiano Giovani Medici SIGM
di Segretariato Italiano Giovani Medici SIGM
Formazione specialistica, nel decreto “Maggio” 4-5mila borse in più. Lavagno (SIGM): «Speriamo non le cancellino di nuovo, è l’ultima occasione»
Il Coordinatore del Dipartimento per la formazione Post-Laurea del Segretariato: «Il personale siamo noi e avremmo dovuto essere formati tempo fa per poter lavorare in questa emergenza. Dovesse presentarsi un’altra situazione simile, saremmo punto a capo, se non peggio»
Ora basta! Vogliamo il rispetto del ruolo degli specializzandi e il riconoscimento del lavoro svolto
degli Specializzandi rete Covid-19 Regione Lazio
di Specializzandi rete Covid-19 Regione Lazio
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Salute

Malattie croniche: cala la mortalità in Italia, ma i progressi rallentano

Lo studio internazionale pubblicato su The Lancet mostra un calo del 30% della probabilità di morire prima degli 80 anni per un italiano a causa di patologie croniche tra il 2000 e il 2019
Sanità

La tempesta estiva del NITAG: agosto 2025 tra nomine, polemiche e revoche

Quello che avrebbe dovuto essere un normale atto amministrativo, la nomina dei nuovi membri del NITAG – il Gruppo tecnico consultivo nazionale sulle vaccinazioni – si è trasformato ...
Prevenzione

Pertosse, il ritorno inatteso: cosa ci insegna l’epidemia del 2024 in Toscana

Dopo anni di silenzio durante la pandemia, la pertosse è tornata con forza. Uno studio del Meyer di Firenze pubblicato su Eurosurveillance rivela come ritardi nei richiami e scarsa adesione all...
Salute

Disturbi mentali, ne soffre oltre un miliardo di persone. Oms: “Una sfida di salute pubblica”

Lo stato dell'arte nei due nuovi rapporti diffusi oggi dall’Oms: World mental health today e Mental health atlas 2024
di I.F.