Contributi e Opinioni 1 Ottobre 2018 13:03

FNOPO: «Sempre con le donne per garantire sicurezza anche in caso di scelte dolorose»

«Promuovere e tutelare la salute delle donne è la mission della professione ostetrica rimanendole accanto anche in un momento difficile come la scelta dell’interruzione volontaria della gravidanza (IVG), da realizzare in sicurezza secondo specifico percorso diagnostico terapeutico assistenziale».

Commentano così la Giornata internazionale per l’aborto sicuro i vertici della Federazione Nazionale degli Ordini della Professione di Ostetrica (FNOPO). «Pensare di poter imporre, per qualsiasi ragione e con qualsiasi mezzo, a una donna di scegliere per il proprio corpo e il proprio futuro di essere o meno madre non è solo eticamente sbagliato – spiega la Presidente FNOPO Maria Vicario – ma è soprattutto pericoloso in quanto può compromettere la salute psicofisica della donna che ha assunto la decisione di ricorrere all’IVG. Lo dicono innanzitutto i numeri dei decessi delle donne che ricorrono ad aborti clandestini, sembrerebbero in diminuzione, praticati nella totale assenza di sicurezza, di igiene e di professionalità di chi opera».

La critica a posizioni restrittive nei confronti dell’aborto arriva anche dall’Alto Commissario per i Diritti Umani delle Nazioni Unite che fa da eco ai numeri allarmanti dell’Onu e Oms di donne che, quando non muoiono, subiscono gravi danni dopo interventi “macellai”.

«La vera difesa della vita., della salute delle donne non si attua proibendo o rendendo quasi impossibile usufruire della IVG presso in strutture pubbliche e/o convenzionate accreditate o perfino dichiarandolo illegale – aggiungono le componenti del Comitato centrale FNOPO -. La nostra professione, in particolare, sa quanto sia doloroso per la donna prendere questa decisione per le implicazioni fisiche e soprattutto emotive che comporta. Per questo motivo chiediamo che ci sia maggior attenzione e impegno nel salvaguardare strutture di assistenza sanitaria essenziali come i consultori, dove è necessario che sia sempre la ostetrica a promuovere e tutelare da salute delle donne anche quando di parla. con le adolescenti o le adulte, di contraccezione, di sesso sicuro e di genitorialità responsabile».

«È evidente che qualora la donna fosse fermamente convinta nel voler praticare una interruzione di gravidanza – conclude la presidente FNOPO -, le ostetriche, in virtù della loro mission, saranno sempre al fianco delle donne con competenza e professionalità accompagnandola nel percorso previsto dalla normativa vigente in materia (L. 194/1978)».

Articoli correlati
Covid: 3 o più dosi di vaccino in gravidanza aumentano la protezione dei neonati
Le donne in gravidanza che ricevono tre o più dosi di vaccino anti-Covid durante la gestazione presentano un livello di anticorpi specifici contro l’infezione nel cordone ombelicale di circa dieci volte più alto rispetto a quanto riscontrato nelle madri che hanno effettuato meno richiami. E questo offre una maggiore protezione ai nascituri. A dimostrarlo è uno studio condotto dagli scienziati dell’Università di Washington a Seattle
Troppo paracetamolo in gravidanza aumenta il rischio di problemi comportamentali nei bambini
Il consumo eccessivo di paracetamolo durante la gravidanza può aumentare il rischio che il bambino sviluppi problemi di attenzione e comportamento già all'età di 2, 3 e 4 anni. Lo studio condotto dalla University of Illinois Urbana-Champaign è stato pubblicato sulla rivista Neurotoxicology and Teratology
Gb: 1 donna su 2 non va a lavoro per colpa del ciclo mestruale, ma non lo dice. La ginecologa Picconeri: “Ancora troppi pregiudizi”
Nel Regno Unito 4 donne su 5 fanno un gran fatica a lavorare quando hanno il ciclo mestruale e solo poco più della metà ha affermato di non essere stata abbastanza bene per andare al lavoro. Questi sono i risultati di una ricerca britannica, che non stupiscono la ginecologa Giuseppina Picconeri: "La vita fisiologica di una donna in età fertile è spesso fonte di grandi pregiudizi"
Donne “cenerentole” della ricerca in Europa, anche se metà dei laureati e dottorati è “rosa”
Le donne rappresentano circa la metà dei laureati e dei dottorati in Europa, ma abbandonano progressivamente la carriera accademica, arrivando a costituire appena il 33% della forza lavoro nel mondo della ricerca, e solo il 26% dei professori ordinari, direttori di dipartimento o di centri di ricerca. È il quadro tratteggiato in un articolo sulla rivista The Lancet Regional Health
Caldo estremo aumenta il rischio di complicanze in gravidanza
L'esposizione al caldo estremo, eventualità diventata più frequente a causa dei cambiamenti climatici durante la gravidanza è stata collegata a un aumento del rischio di grave morbilità materna, cioè di complicanze durante il travaglio e il parto. I rischi sono maggiori se l'esposizione è avvenuta durante il terzo trimestre di gravidanza. Questo è quanto emerso da uno studio condotto dal Kaiser Permanente Southern California, pubblicato sulla rivista JAMA Network Open
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

Giornata Mondiale del Diabete: l’impegno crescente di Fand per i pazienti

L'associazione Fand ha messo in campo una serie di iniziative in occasione della Giornata Mondiale del Diabete
di Redazione
Advocacy e Associazioni

Disabilità, Consulte bloccate a Roma e Milano: “I diritti dei cittadini sospesi dalla politica”

Sofia Donato, componente del Direttivo della Consulta Cittadina Disabilità Roma, in un’intervista a Sanità Informazione: “Da giugno, i cittadini con disabilità non han...
di Isabella Faggiano
Sanità

Legge Caregiver, Locatelli: “Chi ama e cura non vuole essere sostituito, ma accompagnato”

Dopo oltre 15 anni di attesa, arriva il disegno di legge che riconosce tutele, diritti e dignità a chi si prende cura ogni giorno di una persona non autosufficiente. La ministra Locatelli a San...
di Isabella Faggiano
Salute

L’uso prolungato di melatonina può far male al cuore

L'uso prolungato di integratori a base di melatonina  potrebbe comportare un rischio più elevato di diagnosi di insufficienza cardiaca, ricovero ospedaliero connesso e morte per qualsiasi ...
di Valentina Arcovio
Sanità

GIMBE: Nonostante gli aumenti, il Fondo sanitario scende al 5,9% del PIL

Aggiunti alla sanità € 2,4 miliardi nel 2026 e € 2,65 miliardi nel 2027 e nel 2028. Nel 2028 il fondo sanitario arriverà a € 145 miliardi e secondo l'analisi indipendente ...
di Redazione