Contributi e Opinioni 8 Novembre 2019 19:15

Fisici Medici, l’allarme dell’AIFM: «C’è carenza negli ospedali, le scuole di specializzazione non riescono a soddisfare il fabbisogno annuale»

L'Associazione Italiana di Fisica Medica ha celebrato la Giornata Internazionale della Fisica Medica (IDMP) a Matera, capitale europea della cultura 2019

Il 7 e 8 novembre i Fisici Medici italiani hanno celebrato la Giornata Internazionale della Fisica Medica (IDMP) a Matera, capitale europea della cultura 2019. L’IDMP, promossa dalla Organizzazione Internazionale per la Fisica Medica (IOMP) e organizzata in Italia dalla Associazione Italiana di Fisica Medica (AIFM), si celebra in tutto il mondo in occasione della data di nascita di Marie Curie. A Matera si sono riuniti esperti nei settori più avanzati della fisica applicata alla medicina per fare il punto su questa fondamentale sinergia, che vanta una storia secolare, che ha conosciuto una fase di forte sviluppo dalla scoperta di raggi x e radioattività fino all’introduzione di sofisticate tecniche per la diagnosi e la terapia, e che oggi sembra destinata a dare frutti ancora maggiori grazie alle nuove tecnologie e alla rivoluzione dell’intelligenza artificiale.

Il titolo dell’evento, “Le nuove sfide della Fisica Medica: un Ponte tra Innovazione e Medicina”, richiama la trasversalità della disciplina. L’intelligenza artificiale – si legge in una nota dell’AIFM – sta avendo un impatto dirompente in medicina e soprattutto nei settori tradizionalmente legati alla fisica medica. A fronte della promessa di potenzialità inimmaginabili fino a pochi anni fa, questa trasformazione comporta una serie di problemi che necessitano di strategie chiare per essere risolti. La velocità di sviluppo è tale che il canale tradizionale di diffusione delle novità, la pubblicazione scientifica basata su peer-review, rischia di andare in crisi a causa della lentezza del processo di revisione e pubblicazione in confronto a canali molto più immediati. Le aziende commerciali propongono soluzioni basate su algoritmi di intelligenza artificiale in moltissimi prodotti healthcare, causando una difficoltà di valutazione e validazione dei sistemi.  Molto spesso le tecniche di intelligenza artificiale lavorano su grandi insiemi di dati, aspetto che presenta una particolare vulnerabilità legata alla difficoltà di garantire omogeneità e qualità del dato di partenza.

LEGGI ANCHE: UN ‘RAGGIO’ CHE SALVA LA VITA: IL RUOLO DEI FISICI MEDICI IN SANITÀ. STASI (AIFM): «BIG DATA E A.I. NEL FUTURO DELLA NOSTRA PROFESSIONE»

Nell’ambiente complesso dell’healthcare e in particolare in questa fase che il World Economic Forum ha definito come la “quarta rivoluzione industriale” è fondamentale la presenza di attori che uniscano conoscenze e dimestichezza nell’ambito fisico-matematico con una lunga tradizione di lavoro fianco a fianco con i medici. L’evento di Matera, con il motto “Un ponte tra innovazione e medicina”, vuole proprio sottolineare quanto questa vicinanza, che ha permesso grandi sviluppi in passato, sia quanto mai strategica oggi per garantire che il governo del cambiamento resti nelle mani dei medici, responsabili indiscussi di ogni azione sul paziente.

«L’esperienza maturata in decenni di gestione di sicurezza e qualità nelle attività connesse all’impiego di radiazioni ionizzanti in Medicina e il loro saldo radicamento nelle attività sanitarie – continua la nota – rende i Fisici Medici le figure ideali per garantire la corretta, responsabile e sicura introduzione delle nuove tecnologie in ambiente clinico. Avendo in mente l’eredità del passato e l’impegno morale per il futuro, la giornata internazionale della Fisica Medica a Matera vuole essere il riconoscimento di tanto lavoro già svolto ma anche il momento di partenza per un nuovo modo di intendere la professione del Fisico Medico in Italia. È tuttavia necessario garantire l’immissione di giovani fisici nel sistema sanitario. Purtroppo, per vari motivi tra i quali soprattutto la mancanza di contratti per le scuole di specializzazione, le Università non riescono a coprire il fabbisogno individuato dal Ministero della Salute. È questo il “grido di allarme” principale emerso durante i lavori. L’auspicio è di riuscire a risolvere presto questo problema e permettere che la grande tradizione della fisica per la medicina continui a dare frutti nel futuro, così denso di importanti novità».

Articoli correlati
Esiste davvero il pericolo radiazioni in Italia? La situazione spiegata dal fisico medico
I rischi da radiazioni stanno provocando paura e psicosi in Italia. La corsa alle pillole di iodio è dannosa per la salute e si vive ricordando l'incubo di Chernobyl che ora non potrebbe ripetersi. Banci Buonamici (AIFM) spiega cosa rischiano davvero gli italiani
Da SIRM e AIFM un vademecum per la radiologia domiciliare
Il documento per le corrette indicazioni e raccomandazioni edito dalla Società Italiana di Radiologia Medica e Interventistica con la collaborazione dell’Associazione Italiana di Fisica Medica SIRM, indirizzato agli operatori del settore, agli amministratori ed ai decisori Istituzionali delle amministrazioni sanitarie
Fisici medici, Stasi (AIFM): «Bene Dl Rilancio ma vera parità solo con contratti anche per gli specializzandi non medici»
Nel Dl Rilancio estesa la possibilità di accedere ai concorsi per la dirigenza sanitaria a partire dal penultimo anno di specializzazione anche per gli specializzandi non medici. Sulla carenza di personale il presidente Stasi: «Ci mancano circa 280-300 fisici medici, cioè il 27-30%»
Un ‘raggio’ che salva la vita: il ruolo dei Fisici Medici in sanità. Stasi (AIFM): «Big data e A.I. nel futuro della nostra professione»
Parla il presidente dell’Associazione Italiana di Fisica Medica e Direttore della SC Fisica sanitaria dell’AO Ordine Mauriziano di Torino: «Nel campo della diagnostica sempre di più lavoriamo in equipe per ottimizzare i protocolli, per ridurre le esposizioni, per fare qualità delle macchine»
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

Airc, 60 anni di attività: tornano i ‘Giorni della ricerca’ e i Cioccolatini della solidarietà

Dalle piazze italiane ai media, fino al Quirinale, un calendario ricco di eventi per informare, sensibilizzare e raccogliere fondi a favore di oltre 5.400 ricercatori
di Redazione
Sanità

Legge Caregiver, Locatelli: “Chi ama e cura non vuole essere sostituito, ma accompagnato”

Dopo oltre 15 anni di attesa, arriva il disegno di legge che riconosce tutele, diritti e dignità a chi si prende cura ogni giorno di una persona non autosufficiente. La ministra Locatelli a San...
di Isabella Faggiano
Sanità

GIMBE: Nonostante gli aumenti, il Fondo sanitario scende al 5,9% del PIL

Aggiunti alla sanità € 2,4 miliardi nel 2026 e € 2,65 miliardi nel 2027 e nel 2028. Nel 2028 il fondo sanitario arriverà a € 145 miliardi e secondo l'analisi indipendente ...
di Redazione
Salute

L’uso prolungato di melatonina può far male al cuore

L'uso prolungato di integratori a base di melatonina  potrebbe comportare un rischio più elevato di diagnosi di insufficienza cardiaca, ricovero ospedaliero connesso e morte per qualsiasi ...
di Valentina Arcovio
Salute

Capelli bianchi: non solo un segno del tempo, ma un meccanismo di difesa contro il cancro

Secondo uno studio dell’Università di Tokyo i capelli bianchi rappresentano una risposta difensiva delle cellule staminali dei melanociti del bulbo pilifero a gravi danni al DNA
di Isabella Faggiano