Contributi e Opinioni 1 Giugno 2020 11:06

Fibromialgia, Regimenti (Lega): «Ue promuova ricerca per diagnosi precoce»

L'europarlamentare chiede alla Commissione Ue se intende aprire «una consultazione con la comunità scientifica internazionale» per raccogliere dei dati aggiornati ed elaborare delle linee guida per il percorso diagnostico-terapeutico e come intende promuovere la ricerca

«L’Unione europea promuova la ricerca sulla fibromialgia, sindrome caratterizzata da dolore muscolare cronico diffuso associato a rigidità, con l’obiettivo di individuare azioni utili a una sua diagnosi precoce. In Europa, a soffrire di questa patologia sono 14 milioni di persone e sebbene sia stata considerata invalidante nel 2008, ben dodici anni fa, ancora oggi non è stata riconosciuta in tutti i Paesi membri». Lo afferma l’europarlamentare della Lega Luisa Regimenti, che in un’interrogazione alla Commissione chiede di sapere «se intende aprire una consultazione con la comunità scientifica internazionale, al fine di raccogliere dei dati aggiornati ed elaborare delle linee guida per il percorso diagnostico-terapeutico e come intende promuovere la ricerca sulla fibromialgia attraverso i programmi di lavoro del prossimo Programma Salute e i futuri programmi di ricerca».

«Dobbiamo tutelare i malati e avanzare nella realizzazione di studi clinici – prosegue l’esponente leghista – per cui è necessario continuare nella raccolta di dati che possono permettere di avviare interventi finalizzati alla diagnosi precoce e alla previsione di trattamenti medico-sanitari più efficaci, favorendo l’accesso degli operatori sanitari e dei pazienti alle informazioni. Tutto ciò – precisa– nel rispetto della competenza degli Stati membri».

«La fibromialgia, che insorge prevalentemente nelle persone di sesso femminile in età adulta, benché non siano rari i casi in età pediatrica o durante l’adolescenza, è stata finora sottovalutata. Ma si tratta di una sindrome dolorosa cronica, limitante nella vita quotidiana, perciò deve essere affrontata con mezzi adeguati e un lavoro esteso, di collaborazione reciproca tra i Paesi europei, per garantire a tutti i cittadini il diritto alla salute», conclude.

Articoli correlati
I dolori articolari colpiscono più le donne, forte impatto su corpo e mente
Le donne hanno maggiori probabilità di soffrire di problemi articolari rispetto agli uomini. A scoprirlo è una ricerca condotta da Nuffield Health, il più grande ente di beneficenza sanitario del Regno Unito, su oltre 8mila persone di età superiore ai 16 anni
Gemmato: «Presto sindrome fibromialgica grave tra malattie con diritto esenzione»
Il Sottosegretario alla Salute Marcello Gemmato ha assicurato ai pazienti dell'Associazione italiana sindrome fibromialgica che il ministero della Salute e il Governo Meloni pone massima attenzione alle loro problematiche
Fibromialgia, Costa (M5S): «Positivo incontro tra Ministro della Salute e Comitato Fibromialgici acuti»
Il vicepresidente della Camera Sergio Costa aveva presentato una proposta di legge per il riconoscimento della fibromialgia come patologia invalidante
Oftalmologia, Regimenti (Forza Italia): «Sostenere eccellenze nella ricerca sulle patologie oculari»
La responsabile nazionale per l'Europa del Dipartimento Sanità di Forza Italia ha visitato la Fondazione Bietti IRCCS a Roma. «Sostenere Centri di eccellenza come questo significa anche venire incontro alle esigenze dei pazienti abbattendo le liste di attesa»
Fibromialgia: CFU, il dolore delle donne è sottovalutato e sotto-trattato
Si chiama Gender Pain Gap ed è il fenomeno per cui il dolore, quando riferito e percepito dalle donne, viene sottovalutato e sotto-trattato. A puntare i riflettori sul problema è il Comitato Fibromialgici Uniti - Italia. «Un report inglese pubblicato nel 2022 ha evidenziato che il 28% delle donne che sperimenta dolore si rivolge al medico solo quando diventa grave, mentre il 62% si auto somministra farmaci da banco», racconta a Sanità Informazione Barbara Suzzi, presidente di CFU Italia
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Prevenzione

ISS: “Proteggi il domani”, il rap fatto dai ragazzi per promuovere la vaccinazione anti-HPV

In occasione della Settimana Mondiale dell'Immunizzazione l'Istituto superiore di sanità diffonde “Proteggi il domani”, il rap per la prevenzione dell’Hpv fatto dai ragazzi pe...
Nutri e Previeni

Alimentazione, la dieta africana ‘spegne’ l’infiammazione

Allo studio hanno partecipato 77 uomini sani della Tanzania, alcuni sono passati a una dieta occidentale per due settimane, altri ad una africana tradizionale
Prevenzione

Contro le patologie respiratorie la vaccinazione è la via maestra

La vaccinazione rappresenta la strada d’elezione per prevenire e controllare le patologie virali. Le Raccomandazioni di quattro società scientifiche sulla prevenzione delle patologie resp...
Advocacy e Associazioni

Papa Francesco è tornato alla Casa del Padre: la carezza della Chiesa ai malati

Il Pontefice, dopo un lungo ricovero al Policlinico Gemelli per una polmonite bilaterale da cui era stato dimesso il 23 marzo scorso, si è spento il 21 aprile alle 7.35. Con lui se ne va un aut...