Contributi e Opinioni 7 Febbraio 2020 16:57

“Dottor Libro” torna negli ospedali romani con Giancarlo De Cataldo

La V edizione della rassegna letteraria si aprirà il 12 marzo con la presentazione del romanzo “Quasi per caso”

Al via la V edizione di Dottor Libro, la rassegna letteraria che porta il libro e la lettura negli ospedali romani. Il primo appuntamento si terrà il prossimo 12 marzo alle ore 17.00 presso l’ospedale San Camillo Forlanini, dove Giancarlo De Cataldo presenterà il suo ultimo romanzo “Quasi per caso”, edito da Mondadori. Con l’autore interverrà il blogger Danilo Villani.

Dottor Libro è una rassegna letteraria pensata per portare gli scrittori e i loro libri all’interno delle strutture ospedaliere. Si fonda sull’idea che per i pazienti e per il personale sanitario gli incontri possano essere l’occasione di alleviare per gli uni la costrizione della degenza, per gli altri l’impegno continuativo di una professione tanto fondamentale quanto a volte gravosa. Tuttavia gli incontri sono aperti anche alla cittadinanza che intende vivere il nosocomio non solo come luogo di cura.

Dal 2018 Dottor Libro è approdato al San Camillo di Roma dove sono stati ospitati autori di fama internazionale come Dacia Maraini, Marco Damilano e Marco Malvaldi. L’iniziativa è stata ideata e da sempre portata avanti dal libraio Claudio Madau, insignito nel dicembre 2019 dell’Onorificenza di Cavaliere dell’Ordine al Merito della Repubblica Italiana proprio per il progetto in questione. Gli incontri sono gratuiti e non è richiesto nessun contributo economico né alla struttura né ai partecipanti. Partener operativo dell’iniziativa è l’associazione “Liberi Circuiti”.

 

Articoli correlati
Laila Perciballi è il primo Garante dei diritti delle persone anziane di Roma
Selezionata tra diversi candidati, l'avvocato Laila Perciballi è stata nominata Garante dei diritti delle persone anziane di Roma. Il suo compito sarà quello di affiancare l'amministrazione capitolina nella promozione di interventi di invecchiamento attivo, di assistenza e cura, di domiciliarità e di prossimità, vigilando sui servizi erogati a tutela del benessere delle persone anziane e nel rispetto dei loro diritti
Emergenza peste suina, l’esperto: «Nessun rischio per l’uomo, ma salto di specie imprevedibile»
È stato individuato il primo caso di peste suina africana a Roma su un cinghiale morto. Marco Melosi, presidente Associazione nazionale medici veterinari italiani: «il virus non colpisce l'uomo, ma con mutazioni genetiche possibile spillover»
Le proposte della Cisl Medici Lazio per «un sistema di salute che punti all’eccellenza»
Ai lavori, introdotti dal segretario Cisl Usr Enrico Coppotelli, hanno partecipato Alessio D’Amato, Assessore alla sanità della regione Lazio, Rodolfo Lena, Presidente della commissione sanità del consiglio regionale e Giuseppe Simeone, Componente la commissione sanità regionale
Rifiuti a Roma, Magi (OMCeO): «Si verifichino rischi». L’igienista Fara: «Attenzione agli animali e ai roghi»
Non accenna a risolversi l’emergenza rifiuti che attanaglia la Capitale. Un problema di decoro ma anche di salute. Magi: «Serve piano strutturale per evitare che riaccada in futuro». Gaetano Maria Fara (professore di Igiene): «Se prendono fuoco rifiuti speciali pericoli per la salute»
Covid-19, Morrone: «La pandemia ha colpito di più le persone impoverite. Ora tornare a un Ssn fondato sul territorio e sul sociale»
Il Direttore dell’IRCSS San Gallicano di Roma, ex direttore dell’INMP, è in libreria con il volume “Covid-19 tra mito e realtà” in cui sottolinea le conseguenze sociali della pandemia
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

SaniRare. La sfida manageriale per migliorare l’assistenza ai malati rari e la sostenibilità del sistema

La gestione delle malattie rare e anche complesse richiede un modello assistenziale integrato, capace di unire risorse specialistiche, assistenza territoriale e strumenti innovativi per garantire cont...
di Lucia Conti
Sanità

Legge Caregiver, Locatelli: “Chi ama e cura non vuole essere sostituito, ma accompagnato”

Dopo oltre 15 anni di attesa, arriva il disegno di legge che riconosce tutele, diritti e dignità a chi si prende cura ogni giorno di una persona non autosufficiente. La ministra Locatelli a San...
di Isabella Faggiano
Salute

L’uso prolungato di melatonina può far male al cuore

L'uso prolungato di integratori a base di melatonina  potrebbe comportare un rischio più elevato di diagnosi di insufficienza cardiaca, ricovero ospedaliero connesso e morte per qualsiasi ...
di Valentina Arcovio
Sanità

GIMBE: Nonostante gli aumenti, il Fondo sanitario scende al 5,9% del PIL

Aggiunti alla sanità € 2,4 miliardi nel 2026 e € 2,65 miliardi nel 2027 e nel 2028. Nel 2028 il fondo sanitario arriverà a € 145 miliardi e secondo l'analisi indipendente ...
di Redazione