Contributi e Opinioni 31 Marzo 2021 15:21

“Dipingiamo il territorio di blu”, l’autismo al centro del webinar dell’Ordine TSRM e PSTRP di Roma

Il 2 aprile, Giornata Mondiale della consapevolezza dell’autismo, si svolge a partire dalle 16.30 l’evento dell’Ordine di Roma dedicato alle persone con disturbi dello spettro autistico
Dal Direttore Artistico dell’Asperger Film Festival Giuseppe Cacace a Davide Catania, Vicepresidente ANGSA Lazio, da Luigi Mazzone, Responsabile della Neuropsichiatria Infantile al Policlinico “Tor Vergata” di Roma a Valentina Marzia Dilorenzo, TNPEE, Coordinatrice del Servizio ambulatoriale Presidio Riabilitativo del Centro Nuova Sair fino ai dirigenti dell’Istituto Professionale “Maffeo Pantaleoni” di Frascati. Questi e tanti altri autorevoli relatori saranno ospiti del webinar dell’Ordine TSRM e PSTRP di Roma e provincia dal titolo “Giornata Mondiale della consapevolezza dell’autismo. Dipingiamo il territorio di blu” che si svolgerà su piattaforma Gotowebinar venerdì 2 aprile dalle 16.30.

Una giornata di ascolto dell’Ordine di Roma dedicata ai problemi dell’autismo per dare voce a chi sul territorio è impegnato nella cura e nella presa in carico di questi pazienti ma anche a chi è chiamato a confrontarsi con questa realtà quotidianamente, a cominciare dalle famiglie. L’evento cade proprio nel giorno dedicato dalle Nazioni Unite alle persone con disturbi dello spettro autistico e che vede il ‘blu’ come coloro predominante perché, come hanno spiegato i promotori della Giornata, «il blu ha il potere di risvegliare il senso di sicurezza e il bisogno di conoscenza». Questo il link per iscriversi al webinar.

«Vogliamo raccontare, dare voce e identificare il bisogno percepito e reale che il territorio si dipinga ‘metaforicamente’ sempre più di blu, anche se siamo consapevoli che parlando dei disturbi dello spettro autistico, parliamo di tanti colori – sottolineano i promotori dell’evento Francesco Castracane (Educatori professionali), Stefania Cortese (Terapisti della Neuro e Psicomotricità dell’Età Evolutiva), Alice Di Battista (Logopedisti), Silvia Iovine (Ortottisti), Arnaldo Pezzola (Terapisti occupazionali), Giusy Stella (Tecnici della riabilitazione psichiatrica) -. Per farlo vogliamo puntare l’attenzione sulle parole chiave che hanno guidato la nostra riflessione: rete, servizi, assistenza, accoglienza, consapevolezza, prospettive, supporto. Queste sono le parole che ci hanno spinto ad essere i promotori di un primo momento di confronto che ci impegniamo a tradurre in un dialogo con le istituzioni per dare non solo voce, ma risposte ai cittadini e ai professionisti».

Una parte dell’evento sarà dedicata agli interventi di professionisti sanitari impegnati nella presa in carico del paziente autistico: saranno presenti Cristina Bellosio, Educatore Professionale, Maria Francesca Neroni, Presidente CdA Tecnici della Riabilitazione Psichiatrica di Ancona, Ascoli, Fermo e Macerata, Francesca Mollo, Logopedista, Mariangela Lettieri, CdA Terapisti della Neuro e Psicomotricità dell’Età Evolutiva, Litterio Runza, CdA Terapisti Occupazionali, Marco Montes, Presidente CdA Ortottisti ed Assistenti in Oftalmologia, Angela Meloni, Tecnico di Neurofisiopatologia U.O.C. NPI Policlinico A. Gemelli.

Sarà possibile interloquire con i relatori attraverso una chat attiva durante l’evento che accoglierà eventuali domande o riflessioni a cui sarà dato spazio nella tavola rotonda finale dal titolo “Spezziamo l’isolamento”.

Articoli correlati
Dall’Istituto Superiore di Sanità nuove linee guida sull’autismo
L’ISS ha pubblicato il testo completo della Linea Guida sulla diagnosi e il trattamento del disturbo dello spettro autistico in bambini e adolescenti che include 27 raccomandazioni e 1 indicazione di buona pratica clinica che gli esperti hanno formulato sulla base della letteratura più aggiornata e della loro esperienzanprofessionale e personale
Autismo: con nuovo strumento di tracciamento oculare possibili diagnosi precoci
Messo a punto uno strumento di tracciamento oculare in grado di diagnosticare l'autismo, con maggior certezza, nei bambini con appena 16 mesi mesi di vita. I risultati eccezionali sono stati pubblicati in due studi
Al Grassi di Ostia l’Ordine TSRM PSTRP di Roma dà il buon esempio: la donazione di sangue diventa una festa con volontari e professionisti
Una delegazione dell’Ordine dei Tecnici Sanitari di Radiologia Medica e delle Professioni Sanitarie Tecniche, della Prevenzione e della Riabilitazione di Roma e Provincia si è recata il 17 giugno presso il Servizio Immunotrasfusionale S. I. M. T. dell’Ospedale Giovan Battista Grassi di Ostia per dare il buon esempio e donare il sangue
Tavolo permanente sulla Salute, Lenza (Tsrm Pstrp Roma): «Confronto positivo con Rocca e Gualtieri, pronti ad offrire nostro contributo»
Presenti il presidente della Regione Lazio, il Sindaco di Roma e i rappresentanti degli Ordini professionali sanitari di Roma
Prevenzione, Ordine TSRM PSTRP Roma: «Serve grande alleanza tra le professioni sanitarie»
«La nostra presenza alla Race for The Cure vuole testimoniare il nostro sostegno alla ricerca e alla prevenzione, sempre al fianco delle donne che affrontano una battaglia contro un male subdolo e insidioso. È importante accompagnare le donne in tutto il percorso della malattia, con una presa in carico che parta dalla diagnosi e che garantisca anche il sostegno psicologico necessario» spiega Andrea Lenza, presidente dell’Ordine TSRM PSTRP di Roma
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

Airc, 60 anni di attività: tornano i ‘Giorni della ricerca’ e i Cioccolatini della solidarietà

Dalle piazze italiane ai media, fino al Quirinale, un calendario ricco di eventi per informare, sensibilizzare e raccogliere fondi a favore di oltre 5.400 ricercatori
di Redazione
Sanità

Legge Caregiver, Locatelli: “Chi ama e cura non vuole essere sostituito, ma accompagnato”

Dopo oltre 15 anni di attesa, arriva il disegno di legge che riconosce tutele, diritti e dignità a chi si prende cura ogni giorno di una persona non autosufficiente. La ministra Locatelli a San...
di Isabella Faggiano
Sanità

GIMBE: Nonostante gli aumenti, il Fondo sanitario scende al 5,9% del PIL

Aggiunti alla sanità € 2,4 miliardi nel 2026 e € 2,65 miliardi nel 2027 e nel 2028. Nel 2028 il fondo sanitario arriverà a € 145 miliardi e secondo l'analisi indipendente ...
di Redazione
Salute

L’uso prolungato di melatonina può far male al cuore

L'uso prolungato di integratori a base di melatonina  potrebbe comportare un rischio più elevato di diagnosi di insufficienza cardiaca, ricovero ospedaliero connesso e morte per qualsiasi ...
di Valentina Arcovio
Salute

Capelli bianchi: non solo un segno del tempo, ma un meccanismo di difesa contro il cancro

Secondo uno studio dell’Università di Tokyo i capelli bianchi rappresentano una risposta difensiva delle cellule staminali dei melanociti del bulbo pilifero a gravi danni al DNA
di Isabella Faggiano