Contributi e Opinioni 27 Maggio 2021 18:13

Defibrillatori, via libera dalla Commissione Sanità a ddl per diffusione in ambito extraospedaliero

La legge era rimasta ferma a lungo al Senato in attesa di alcuni pareri da parte del MEF e del Ministero della Salute. Via libero definitivo atteso alla Camera

La Commissione Sanità di Palazzo Madama ha dato il via libera (non c’era bisogno dell’ok dell’Aula) al disegno di legge per la diffusione di defibrillatori automatici e semiautonomici (Dae) in ambienti extra-ospedalieri. Ora il testo è atteso alla Camera per il via libero definitivo.

Come documentato da Sanità Informazione, la legge era rimasta ferma a lungo al Senato in attesa di alcuni pareri da parte del MEF e del Ministero della Salute. Nel mese di aprile, il Ministero della Salute ha provveduto ad elaborare una successiva Relazione tecnica inviata al Mef, fornendo gli ulteriori chiarimenti richiesti.

La norma stanzia due milioni e mezzo di euro e definisce il programma pluriennale per favorire la progressiva diffusione e l’utilizzazione dei DAE nei luoghi e sui mezzi di trasporto, con priorità per le scuole di ogni ordine e grado e per le università. Inoltre, sancisce la non punibilità per chi usa il defibrillatore senza essere specificamente formato in base all’articolo 54 del Codice Penale.

Approvato un Ordine del giorno presentato dalla senatrice M5S Mariolina Castellone per chiedere al governo di valutare la possibilità di rendere obbligatoria l’installazione dei DAE nei centri commerciali, negli alberghi, negli stabilimenti balneari, nelle farmacie, nelle palestre e nelle discoteche e a bordo degli autoveicoli in dotazione alle forze dell’ordine e del Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco su strada adibiti a servizi di polizia e di protezione civile

«Spero davvero che ‘l’ultimo miglio’ sia veloce perché questa legge è fondamentale: diffondere l’uso dei defibrillatori, infatti, permetterebbe di salvare tante vite umane in ambiente extra-ospedaliero. La possibilità che tutti possano intervenire in una situazione di pericolo, guidati telefonicamente dagli operatori del 118, è merito della tecnologia. E i cardiologi sono concordi: i defibrillatori di ultima generazione possono essere usati da tutti senza rischio alcuno per la salute» sottolinea Leda Volpi, deputata de L’Alternativa C’è, tra i promotori della legge.

 

 

Articoli correlati
Morte cardiaca improvvisa, per la prima volta in Italia impiantati defibrillatori di ultima generazione
Per la prima volta in Italia sono stati impiantati defibrillatori extravascolari di ultima generazione. Si tratta di dispositivi unici nel loro genere in cui l’elettrocatetere viene posizionato sotto lo sterno, all’esterno del cuore e delle vene per prevenire i rischi di infezione e occlusione
Tre minuti per salvare una vita con il defibrillatore automatico esterno
La legge sul primo soccorso c’è, ma mancano alcuni decreti attuativi. L’appello di Andrea Scapigliati Vicepresidente di IRC (Italian Resuscitation Council): «Serve più formazione sul primo soccorso e defibrillatori in centri sportivi, scuole, mezzi di trasporto e luoghi pubblici»
Primo soccorso, dopo la legge 28/2021 da gennaio formazione e App per geolocalizzare DAE semiautomatici
Sono 60 mila gli arresti cardiaci che si registrano in Italia ogni anno, oltre la metà dei quali non in ospedale. In quel caso la sopravvivenza è del 21, 2 percento. Per migliorare è necessario formare i cittadini al pronto intervento. Da IRC le linee guida e le novità della legge
Primo soccorso, IRC: «Più defibrillatori in spiagge e rifugi. Serve una mappa per geolocalizzarli»
Secondo Italian Resuscitation Council, società scientifica di medici e infermieri esperti in rianimazione cardiopolmonare, nei luoghi di vacanza, al mare e in montagna, più frequentati dai turisti e più distanti dai centri abitati, sono necessari più defibrillatori automatici esterni (DAE)
Defibrillatori, è legge la norma ‘salva-vite’ attesa da 20 anni. Più DAE nella PA aperte al pubblico e sui mezzi di trasporto
Dopo un iter lungo due anni, la commissione Affari Sociali ha approvato in via definitiva la norma. Tra le novità campagne di sensibilizzazione nelle scuole e l’immunità per chi presta soccorso senza aver frequentato un corso
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Sanità

Legge Caregiver, Locatelli: “Chi ama e cura non vuole essere sostituito, ma accompagnato”

Dopo oltre 15 anni di attesa, arriva il disegno di legge che riconosce tutele, diritti e dignità a chi si prende cura ogni giorno di una persona non autosufficiente. La ministra Locatelli a San...
di Isabella Faggiano
Sanità

GIMBE: Nonostante gli aumenti, il Fondo sanitario scende al 5,9% del PIL

Aggiunti alla sanità € 2,4 miliardi nel 2026 e € 2,65 miliardi nel 2027 e nel 2028. Nel 2028 il fondo sanitario arriverà a € 145 miliardi e secondo l'analisi indipendente ...
di Redazione
Salute

L’uso prolungato di melatonina può far male al cuore

L'uso prolungato di integratori a base di melatonina  potrebbe comportare un rischio più elevato di diagnosi di insufficienza cardiaca, ricovero ospedaliero connesso e morte per qualsiasi ...
di Valentina Arcovio
Salute

Capelli bianchi: non solo un segno del tempo, ma un meccanismo di difesa contro il cancro

Secondo uno studio dell’Università di Tokyo i capelli bianchi rappresentano una risposta difensiva delle cellule staminali dei melanociti del bulbo pilifero a gravi danni al DNA
di Isabella Faggiano