Contributi e Opinioni 20 Luglio 2020 16:39

Dati Inail, Regimenti (Lega): «Infermieri più colpiti dal virus, Governo li tuteli»

«Rivolgo un appello accorato al Governo: non dimentichi gli operatori della sanità, che tanto hanno dato nel momento più virulento della pandemia, sacrificando se stessi e la propria famiglia» sottolinea l'eurodeputato della Lega commentando i dati Inail dal 15 al 30 giugno sui contagi dal Covid-19 al lavoro

«Sono dati allarmanti quelli diffusi dall’Inail sui contagi da Covid-19 in Italia e che indicano, in particolare, gli infermieri tra le categorie professionali più colpite, con oltre l’83% di denunce su un quadro complessivo di 40,6% di infezione. A preoccupare è soprattutto il dettaglio dei casi mortali, pari all’11,8%, con i tecnici della salute che incidono per il 63%. Rivolgo un appello accorato al Governo: non dimentichi gli operatori della sanità, che tanto hanno dato nel momento più virulento della pandemia, sacrificando se stessi e la propria famiglia, nonostante la mancanza cronica dei dispositivi di protezione individuale e le difficoltà delle strutture sanitarie, giunte quasi al collasso e con precarietà strutturali vecchie di decenni di incuria e abbandono da parte delle istituzioni». Ad affermarlo è Luisa Regimenti, europarlamentare della Lega e responsabile Sanità per il partito nel Lazio, in merito ai dati Inail contenuti nel sesto report nazionale dell’istituto sui contagi sul lavoro da Covid-19 in Italia.

«Il virus ha colpito con forza e percentuali significative anche medici, operatori socio-sanitari e socio-assistenziali, il personale non qualificato nei servizi sanitari, come ausiliari, portantini e barellieri – sottolinea Regimenti – in un contesto di contagi da Covid-19 nei luoghi di lavoro che secondo il report dell’Inail sono 965 in più in soli quindici giorni, dal 15 al 30 giugno, con 252 casi mortali e 16 in più rispetto alla rilevazione precedente. È il segnale – conclude l’eurodeputata del Carroccio – di un’emergenza ancora in atto e che occorre affrontare con tutti gli strumenti a nostra disposizione».

Articoli correlati
Nasce il progetto PMLAb per i pazienti COVID-19 immunocompromessi
La gestione del paziente immunocompromesso con COVID-19 richiede una particolare attenzione, che si concretizza con le Profilassi Pre-Esposizione con anticorpi monoclonali. A questo scopo è nato il progetto Prevention Management LAboratory (PMLAb), presentato oggi a Roma
Oftalmologia, Regimenti (Forza Italia): «Sostenere eccellenze nella ricerca sulle patologie oculari»
La responsabile nazionale per l'Europa del Dipartimento Sanità di Forza Italia ha visitato la Fondazione Bietti IRCCS a Roma. «Sostenere Centri di eccellenza come questo significa anche venire incontro alle esigenze dei pazienti abbattendo le liste di attesa»
Sclerosi Multipla, Regimenti (Forza Italia): «Sostenere ricerca e tecnologia per favorire diagnosi precoce»
Per la Responsabile Sanità per l'Europa degli azzurri è importane che «Bruxelles si faccia anche promotrice di politiche per garantire l’uguale accesso alle terapie e ai servizi per le persone con Sclerosi Multipla in tutti i Paesi Europei»
Giornata vittime Covid, Fnopi: «D’accordo con Schillaci, ora la priorità è investire sul capitale umano»
Tra gli infermieri 90 decessi e oltre 390mila contagi, per chi ha accompagnato fino alla fine  le persone colpite più duramente dal virus
Malattie Rare, Regimenti (Forza Italia): «Da Ue strategia per garantire farmaci orfani a prezzi accessibili»
L'europarlamentare azzurra spiega: «Compito delle istituzioni è quello di non far sentire mai sole le famiglie ma metterle nelle migliori condizioni per affrontare la difficile sfida della malattia»
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Prevenzione

Virus respiratorio sinciziale, ottobre è il mese per proteggere i neonati

Con l’arrivo dell’autunno prende il via la campagna di immunizzazione contro il virus respiratorio sinciziale (RSV), che colpisce soprattutto i bambini più piccoli. Il pediatra Mart...
Advocacy e Associazioni

Giornata nazionale delle persone con sindrome di Down: “Nessuna decisione senza di noi”

Il 12 ottobre CoorDown torna in 200 piazze italiane per chiedere più partecipazione e rappresentanza nei luoghi dove si decide la vita di tutte e di tutti. Al centro della campagna, il film &ld...
Advocacy e Associazioni

Legge 104 e caregiver: tutte le novità tra permessi, congedi e smart working

Le novità introdotte per i caregiver dalla legge 104 rappresentano un passo avanti importante, ma secondo l’avvocato Alessia Maria Gatto non sono ancora sufficienti per rispondere piename...
Sanità

Intelligenza artificiale, approvata la legge quadro. Per i medici resta un supporto, non un surrogato

La soddisfazione della Fnomceo: “È un buon giorno per medici e cittadini, l’atto medico resta prerogativa dei professionisti”
Nutri e Previeni

La dieta mediterranea bio è meglio, effetti su microbiota in sole 4 settimane

Uno studio guidato dall’Università di Roma Tor Vergata ha scoperto che quattro settimane di dieta mediterranea biologica sono sufficienti per modificare in modo misurabile la composizione...