Contributi e Opinioni 7 Settembre 2020 16:15

Covid-19, Regimenti (Lega): «Plauso a ricercatori Bambino Gesù per scoperta nuova patologia infiammatoria bimbi»

«Risultato che apre interessanti prospettive per la messa a punto di un protocollo di cura coerente con i sintomi di questa malattia pediatrica» sottolinea l'eurodeputato del Carroccio

«Un plauso ai ricercatori del ‘Bambino Gesù’, che in collaborazione con il Karolinska Institutet di Stoccolma, hanno identificato il profilo immunologico e il funzionamento di una nuova patologia infiammatoria vascolare, la MIS-C (Multisystem Inflammatory Syndrome in Children), che colpisce i bimbi che hanno contratto il Covid-19». Lo afferma l’europarlamentare della Lega Luisa Regimenti, medico legale e responsabile Sanità per il partito nel Lazio, che aggiunge: «Si tratta di un risultato che apre interessanti prospettive per la messa a punto di un protocollo di cura coerente con i sintomi di questa malattia pediatrica, che nei mesi più virulenti della pandemia da Covid-19 sembrava diretta conseguenza del virus, identificata nella ‘sindrome di Kawasaki’. Su questo rischio, con il Gruppo a Bruxelles “Identità e Democrazia” avevo presentato un’interrogazione alla Commissione europea, sollecitando un intervento per capire come gestire un legame che secondo l’ECDC, il Centro europeo per la prevenzione e il controllo delle malattie, appariva ‘plausibile’».

«Ora – conclude l’esponente leghista – la ricerca condotta dall’Ospedale della Santa Sede ha evidentemente fornito quelle risposte che l’Europa non ha ancora saputo dare, confermando le nostre perplessità sulla sua capacità di gestione dell’emergenza sanitaria e della giusta individuazione dei rischi dovuti alle conseguenze del Coronavirus per la popolazione più giovane».

Articoli correlati
Nasce il progetto PMLAb per i pazienti COVID-19 immunocompromessi
La gestione del paziente immunocompromesso con COVID-19 richiede una particolare attenzione, che si concretizza con le Profilassi Pre-Esposizione con anticorpi monoclonali. A questo scopo è nato il progetto Prevention Management LAboratory (PMLAb), presentato oggi a Roma
Al Bambino Gesù terapia CAR-T sui primi 3 pazienti con malattie autoimmuni
Due ragazze italiane e 1 bambino ucraino di 12 anni, fuggito dalla guerra, sono i primi pazienti pediatrici affetti da gravi patologie autoimmuni ad essere stati trattati con cellule CAR-T capaci di mandare in remissione la loro malattia. Il trattamento è stato eseguito all'Ospedale pediatrico Bambino Gesù di Roma
di V.A.
Oftalmologia, Regimenti (Forza Italia): «Sostenere eccellenze nella ricerca sulle patologie oculari»
La responsabile nazionale per l'Europa del Dipartimento Sanità di Forza Italia ha visitato la Fondazione Bietti IRCCS a Roma. «Sostenere Centri di eccellenza come questo significa anche venire incontro alle esigenze dei pazienti abbattendo le liste di attesa»
Sclerosi Multipla, Regimenti (Forza Italia): «Sostenere ricerca e tecnologia per favorire diagnosi precoce»
Per la Responsabile Sanità per l'Europa degli azzurri è importane che «Bruxelles si faccia anche promotrice di politiche per garantire l’uguale accesso alle terapie e ai servizi per le persone con Sclerosi Multipla in tutti i Paesi Europei»
Malattie Rare, Regimenti (Forza Italia): «Da Ue strategia per garantire farmaci orfani a prezzi accessibili»
L'europarlamentare azzurra spiega: «Compito delle istituzioni è quello di non far sentire mai sole le famiglie ma metterle nelle migliori condizioni per affrontare la difficile sfida della malattia»
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

SaniRare. La sfida manageriale per migliorare l’assistenza ai malati rari e la sostenibilità del sistema

La gestione delle malattie rare e anche complesse richiede un modello assistenziale integrato, capace di unire risorse specialistiche, assistenza territoriale e strumenti innovativi per garantire cont...
di Lucia Conti
Sanità

Legge Caregiver, Locatelli: “Chi ama e cura non vuole essere sostituito, ma accompagnato”

Dopo oltre 15 anni di attesa, arriva il disegno di legge che riconosce tutele, diritti e dignità a chi si prende cura ogni giorno di una persona non autosufficiente. La ministra Locatelli a San...
di Isabella Faggiano
Salute

L’uso prolungato di melatonina può far male al cuore

L'uso prolungato di integratori a base di melatonina  potrebbe comportare un rischio più elevato di diagnosi di insufficienza cardiaca, ricovero ospedaliero connesso e morte per qualsiasi ...
di Valentina Arcovio
Advocacy e Associazioni

Disabilità, Consulte bloccate a Roma e Milano: “I diritti dei cittadini sospesi dalla politica”

Sofia Donato, componente del Direttivo della Consulta Cittadina Disabilità Roma, in un’intervista a Sanità Informazione: “Da giugno, i cittadini con disabilità non han...
di Isabella Faggiano