Contributi e Opinioni 23 Febbraio 2021 14:36

Covid-19, Lorefice (M5S): «Bene vaccino Astrazeneca a 18-65enni»

La presidente della Commissione Affari Sociali della Camera sottolinea: «Le nuove norme, sono certa, consentiranno di accelerare le vaccinazioni, che in molte Regioni stanno già interessando personale scolastico e forze dell’ordine»
«È una buona notizia il via libera alla somministrazione del vaccino Astrazeneca nella fascia di età compresa tra i 18 e i 65 anni, fatta eccezione per le persone estremamente vulnerabili». Lo dichiara la deputata del Movimento 5 stelle Marialucia Lorefice, presidente della Commissione Affari Sociali della Camera, che spiega: «Il ministero della Salute ha emanato oggi una nuova circolare che tiene conto delle ultime evidenze scientifiche, del parere di Aifa e delle nuove raccomandazioni internazionali dell’OMS. Le nuove norme, sono certa, consentiranno di accelerare le vaccinazioni, che in molte Regioni stanno già interessando personale scolastico e forze dell’ordine, categorie che svolgono un servizio essenziale per la comunità. Il vaccino è l’arma più efficace che abbiamo per uscire dalla pandemia, occorre pertanto velocizzare al massimo la somministrazione delle dosi, cercando di mettere in sicurezza il maggior numero di cittadini».
Articoli correlati
Terzo Settore, attore chiave nel panorama sanitario
La centralità del Terzo Settore nell’ecosistema sanitario italiano è emersa con vigore in un incontro, promosso da AstraZeneca e da Alexion, che si è tenuto questa mattina a Milano. L’evento ha visto la partecipazione di molti protagonisti del mondo del no profit sanitario
Dislipidemie: il farmaco sperimentale AZD0780 riduce significativamente il colesterolo LDL
Al recente Congresso Annuale dell’American College of Cardiology sono stati presentati i dati dello studio PURSUIT, che valuta l’efficacia del farmaco sperimentale AZD0780 – messo a punto da AstraZeneca – nel ridurre i livelli del colesterolo LDL-C. Dopo 12 settimane di trattamento, AZD0780 portato a una riduzione del 50,7% dell'LDL-C
Tumore dell’ovaio: Ovarian Cancer Commitment chiede accesso omogeneo e rimborsabilità per il test HRD
Un test in grado di rilevare le alterazioni dei geni coinvolti nella riparazione del DNA – HRD (Homologus Recombination Deficiency) – consente, sin dal momento della diagnosi di scegliere la terapia giusta per le pazienti che soffrono di tumore dell’ovaio. In Italia l’offerta di questo test è ancora a macchia di leopardo
Giornata del Servizio Sociale, Lorefice (M5S): «Assistenti sociali fondamentali per preservare dignità dei più fragili»
«Negli anni in Parlamento ho promosso l’approvazione di alcuni emendamenti volti a rafforzare la presenza degli assistenti sociali negli enti locali, rimuovendo i vincoli per le assunzioni» spiega la presidente della commissione Affari sociali della Camera
Tumore al seno metastatico, i risultati dello studio DESTINY-Breast04
I primi risultati di fase 3 di trastuzumab deruxtecan sul carcinoma mammario metastatico con bassi livelli di HER2 (HER2 Low) indicano che la molecola di Daiichi Sankyo e AstraZeneca ha il potenziale di ridefinire il modo in cui la malattia è trattata
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Sanità

Legge Caregiver, Locatelli: “Chi ama e cura non vuole essere sostituito, ma accompagnato”

Dopo oltre 15 anni di attesa, arriva il disegno di legge che riconosce tutele, diritti e dignità a chi si prende cura ogni giorno di una persona non autosufficiente. La ministra Locatelli a San...
di Isabella Faggiano
Sanità

GIMBE: Nonostante gli aumenti, il Fondo sanitario scende al 5,9% del PIL

Aggiunti alla sanità € 2,4 miliardi nel 2026 e € 2,65 miliardi nel 2027 e nel 2028. Nel 2028 il fondo sanitario arriverà a € 145 miliardi e secondo l'analisi indipendente ...
di Redazione
Salute

L’uso prolungato di melatonina può far male al cuore

L'uso prolungato di integratori a base di melatonina  potrebbe comportare un rischio più elevato di diagnosi di insufficienza cardiaca, ricovero ospedaliero connesso e morte per qualsiasi ...
di Valentina Arcovio
Salute

Capelli bianchi: non solo un segno del tempo, ma un meccanismo di difesa contro il cancro

Secondo uno studio dell’Università di Tokyo i capelli bianchi rappresentano una risposta difensiva delle cellule staminali dei melanociti del bulbo pilifero a gravi danni al DNA
di Isabella Faggiano