Contributi e Opinioni 15 Giugno 2017 17:01

Convegno Sicoop, Lorenzin: «Lavoro ortopedici in strutture private importantissimo»

«Il lavoro svolto dagli ortopedici nelle strutture private accreditate è importantissimo perché sarebbe inimmaginabile che soltanto il settore pubblico possa essere in grado di assorbire l’enorme fabbisogno che c’è in questo settore». Lo ha detto il Ministro della Salute, Beatrice Lorenzin, intervenendo al XVII Congresso della Società italiana chirurghi ortopedici dell’ospedalità privata (Sicoop) in questi giorni a Roma.

«Questo – ha aggiunto il Ministro – è uno degli esempi virtuosi di collaborazione e integrazione fra pubblico e privato nel nostro Sistema Sanitario Nazionale. I dati relativi ai vostri interventi sono importanti: parliamo di decine di migliaia nel 2015. Nel dettaglio, 23 mila interventi per le protesi d’anca, 29 mila per le protesi di ginocchio, 3 mila per quelle di spalla e un numero di posti letto accreditati assolutamente significativo: 1.232».

Articoli correlati
L’ortopedia ai tempi del Covid, Grasso (Sicoop): «Il peggio è alle spalle. Ora conviviamo con le difficoltà del momento»
Il Presidente della Società Italiana Chirurghi Ortopedici dell’Ospedalità Privata ai microfoni di Sanità Informazione: «Molti colleghi chiamati a coprire altre mansioni. È dura rimettersi a leggere i libri dell’università per dare supporto ai pazienti»
Trasparenza in Sanità, Andrea Grasso (Sicoop): «Con Sunshine Act si rafforzerà ulteriormente fiducia medico-paziente»
Al convegno “Legalità e trasparenza in ambito sanitario pubblico e privato” alla Camera si è discusso della novità della legge che renderà tracciabili tutte le erogazioni in denaro o di beni o servizi dell'industria sanitaria in favore dei professionisti del settore. Tra i relatori Stefano De Lillo, Presidente facente funzioni di Agenas e Massimo Enrico Baroni, primo firmatario della proposta di legge
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

Papa Francesco è tornato alla Casa del Padre: la carezza della Chiesa ai malati

Il Pontefice, dopo un lungo ricovero al Policlinico Gemelli per una polmonite bilaterale da cui era stato dimesso il 23 marzo scorso, si è spento il 21 aprile alle 7.35. Con lui se ne va un aut...
Prevenzione

Settimana dell’Immunizzazione, Oms: “Vaccinare tutti è umanamente possibile”

L'edizione 2025 della Settimana mondiale dell'immunizzazione esaminerà non solo ciò che i vaccini fanno per migliorare la vita oggi, ma anche ciò si può ottenere nei prossi...
Advocacy e Associazioni

Il caregiver nel percorso di cura del paziente affetto da linfoma: ruolo e responsabilità infermieristica

Terzo volume del progetto Ematonurse, frutto della collaborazione del Gruppo Infermieri della Fondazione Italiana Linfomi (GiFIL) con le associazioni dei pazienti “F.A.V.O. Neoplasie Ematologich...