Voci della Sanità 20 Maggio 2020 16:21

Covid19, Fondo di solidarietà esteso a tutte le professioni sanitarie. Beux: «Ora tavolo di confronto con gli Ordini»

«In vista dei decreti attuativi, è necessario convocare senza indugio il tavolo di confronto per realizzare la procedura di conciliazione» sottolinea il Presidente della FNO TSRM e PSTRP Alessandro Beux

Dopo una fitta corrispondenza con le Istituzioni, finalmente si è giunti alla pubblicazione del DL Rilancio che estende il Fondo di solidarietà per il risarcimento ai famigliari degli operatori sanitari vittime di Covid-19, aggiustando le omissioni della prima stesura. «Tutto è bene quel che finisce bene – ha commentato il Presidente della FNO TSRM e PSTRP Alessandro Beux – dato che la Federazione nazionale delle Professioni Sanitarie è stata la prima a chiedere un intervento dello Stato con questa finalità, proponendo un tavolo di conciliazione, salvo poi essere beffata dalla formulazione dell’art. 22-bis del DL precedente, cosiddetto Cura Italia, che aveva previsto che del fondo potessero beneficiare solo i familiari di medici, infermieri e operatori socio-sanitari. La pronta e puntuale denuncia delle FNO ha creato i presupposti necessari a determinare la pubblicazione dell’art. 10 del DL Rilancio che corregge l’errore estendendo il fondo a tutti gli esercenti le professioni sanitarie».

«A questo punto, data la necessità dei decreti attuativi – sottolinea l’avvocato Laila Perciballi, referente della Federazione – è ancor più evidente l’utilità di un tavolo di confronto per consentire ai famigliari degli operatori sanitari vittime di Covid-19 di accedere al Fondo di solidarietà e scongiurare altri errori».

«Ebbene – commenta il Presidente Alessandro Beux – dato che il 14 aprile Stefano Bonaccini, in rappresentanza delle Regioni italiane, aveva ribadito la propria disponibilità all’apertura del tavolo di confronto vincolandola alla presenza delle Amministrazioni centrali e della Protezione civile e dato che lo scorso 5 maggio il capo della Protezione civile, Angelo Borrelli, ha comunicato che il Dipartimento non ha profili di competenza sul tema, la Federazione rivendica il diritto a un immediato chiarimento tra tutte le parti su chi abbia competenza in materia, affinché una questione tanto delicata non si risolva in un rimbalzo di responsabilità che risulterebbe offensivo per le vittime ed i loro famigliari».

«Ora, in linea con le precedenti note – commenta Laila Perciballi – si attende la tempestiva convocazione del tavolo di confronto così da concordare, in un dialogo che veda coinvolte tutte le Federazioni nazionali degli Ordini interessate e i soggetti a diverso titolo coinvolti, le modalità di attuazione e di implementazione del Fondo di solidarietà così da porre in essere agevoli procedure di conciliazione per l’accesso dei famigliari delle vittime, la verifica dei presupposti, la quantificazione dei risarcimenti».

Articoli correlati
IV Conferenza sulla Fragilità, dal Forum di Arezzo la richiesta di un tavolo interministeriale per una reale integrazione tra sociale e sanitario
Nel corso dell'evento, organizzato da Simedet e FNO TSRM e PSTRP, si è parlato di accesso alle cure, disabilità, di dolore e di cure palliative, di Dat e fine vita, di pazienti oncologici e pazienti pediatrici, di caregivers, di ausili. Per l'avvocato Laila Perciballi, uno degli organizzatori, «il tema della rinunce alle cure, aumentato con il caro energia e l'inflazione, è drammatico ed è una delle priorità da affrontare»
Il mondo della sanità si ritrova ad Arezzo per la IV Conferenza nazionale sulla fragilità e vulnerabilità
I rappresentanti delle Federazioni Nazionali degli Ordini delle Professioni Sanitarie, delle istituzioni, della cittadinanza a confronto sulla gestione proattiva delle fragilità, anche grazie agli strumenti delle tecnologie digitali
“Il Manager della Privacy nella sanità del PNRR”, i presidenti di Federazione della sanità a confronto su opportunità e criticità delle tecnologie digitali
L’incontro, riferisce l’avvocato Laila Perciballi - anello di raccordo tra il mondo dell’avvocatura romana, la sanità e la cittadinanza - sarà visibile sul canale YouTube dell’Ordine degli Avvocati di Roma. L’evento si concentra su tre dei sei pilastri del Next Generation EU: digitalizzazione, innovazione, competitività, istruzione e ricerca, salute
Costo energia in sanità, anche Movimento Consumatori e Assoutenti chiedono interventi urgenti
«L’aumento del gas e dell’energia non deve compromettere i bilanci delle strutture sanitarie pubbliche e private», afferma l’avvocato Laila Perciballi, consulente alla sanità delle due associazioni
Costi energia per la sanità, anche MoVimento Consumatori e Assoutenti chiedono di intervenire
«L’aumento del gas e dell’energia non deve compromettere i bilanci delle strutture sanitarie pubbliche e private», afferma l’avvocato Laila Perciballi, consulente alla sanità delle due associazioni
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Salute

Diabete. Fand ai medici di famiglia: “Applicare la Nota 100 di Aifa”

I diabetologi denunciano la “mancata applicazione di quanto previsto in materia di compilazione del Piano Terapeutico da parte dei medici di medicina generale sul territorio sta provocando disag...
di Redazione Sics
Salute

Tutti pazzi per il farmaco che fa dimagrire. Aifa: possibili carenze per diabetici e obesi

Promosso dalla scienza come «svolta» contro l'obesità, ma acquistato e osannato da numerosi vip sui social come strategia per dimagrire, ora il farmaco semaglutide rischia di divent...
Salute

Norovirus e influenza intestinale: molte scuole colpite. Pregliasco: «Puntare su riposo e pochi farmaci»

Con questo meteo instabile i virus responsabili dell'influenza intestinale stanno colpendo di più e, in certi casi, più duramente. Il virologo Fabrizio Pregliasco spiega qual è il...