Contributi e Opinioni 6 Ottobre 2020 09:06

Carenza pediatri, Asrem Molise si rivolge ad azienda esterna. La Medical Line Consulting precisa: «Non siamo società interinale»

Il provvedimento che riguarda l'ospedale 'San Timoteo' di Termoli (Campobasso) è stato adottato a causa «della persistente carenza di medici pediatri non reperibili a seguito di tutte le procedure attivate»

La carenza di medici costringe le Aziende sanitarie a ricorrere ad ogni strumento utile per garantire la continuità assistenziale. Così è stato per l’Azienda sanitaria regionale del Molise (Asrem) che ha affidato i servizi sanitari dell’Unità operativa di Pediatria dell’ospedale ‘San Timoteo’ di Termoli (Campobasso) alla società Medical Line Consulting di Roma. Il provvedimento è stato adottato a causa «della persistente carenza di medici pediatri non reperibili a seguito di tutte le procedure attivate». Situazione che «rimane tuttora irrisolta, nonostante l’esperimento di numerose procedure di avviso, per incarichi a tempo determinato, a tempo indeterminato e incarichi libero professionali, espletate nel corso degli ultimi anni».

Alcuni organi di informazione hanno qualificato l’azienda come ‘società interinale’ ma sul punto è arrivata una nota dell’azienda volta a smentire tale definizione. «A rettifica di alcune notizie emerse in merito ai servizi sanitari affidati, mezzo avviso pubblico,  dall’Asrem (Azienda sanitaria regionale del Molise) alla Medical Line Consulting – si legge in una nota dell’azienda – si precisa che la società MLC si occupa di garantire la continuità dell’erogazione dei servizi delle strutture sanitarie committenti per mezzo di soluzioni progettate sulle esigenze specifiche delle varie realtà in cui opera, permettendo alla struttura di provvedere all’erogazione di prestazioni sanitarie senza alcuna discontinuità ed evitando in tal modo ogni tipo di disagio ai pazienti. Considerata la complessità della mission aziendale, la società Medical Line Consulting non ha quindi nulla a che vedere con le società interinali».

Articoli correlati
Pediatri, medici del 118, guardie mediche: la carenza di camici bianchi investe il Molise
Nella regione si registra una grave carenza di pediatri ospedalieri e il Punto nascite di Isernia rischia di chiudere. Crudele (OMCeO Isernia): «Non bisogna fare avvisi per sei mesi a tempo determinato, ma concorsi che diano una stabilità». De Gregorio (OMCeO Campobasso): «La coperta è corta, abbiamo troppe sedi di guardia medica»
di Francesco Torre
Il caso Molise e i concorsi deserti. Florenzano (ASReM): «Aumentare l’attrattività delle aree interne con incentivi salariali e benefit»
Il direttore Generale dell’ASReM: «Mancano medici specialisti, ma non c’è carenza di infermieri e Oss». Il Consiglio regionale ha approvato una mozione per invio di medici militari nei Ps
Covid-19, Medical Line Consulting: «Superare dualismo pubblico-privato per garantire diritto alle cure»
Per far fronte alla difficoltà di reperire servizi sanitari e medici specialisti, piuttosto che lasciare scoperti turni di ospedale, l’Azienda Sanitaria Regionale del Molise ha indetto e svolto una procedura di evidenza pubblica per la copertura di 65 turni nel periodo agosto-ottobre 2020. È risultata aggiudicataria la Medical Line Consulting (MLC), che ha soddisfatto l’esigenza […]
Covid19, Fismu: «Basta cartaceo, tutte le ricette siano online»
La Federazione italiana sindacale medici uniti fa appello al ministro della salute Roberto Speranza e alle Regioni: «Serve un’alleanza dei professionisti del SSN, una proposta unitaria per una sanità moderna post pandemia»
Il Tar del Molise: «Tampone per diagnosi Coronavirus obbligatorio per tutti i pazienti trasferiti da ospedale a Rsa»
L’avvocato Di Pardo: «Il decreto stabilisce un principio di precauzione e di responsabilità che può essere esteso a tutto il territorio nazionale»
di Isabella Faggiano
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Sanità

GIMBE: Nonostante gli aumenti, il Fondo sanitario scende al 5,9% del PIL

Aggiunti alla sanità € 2,4 miliardi nel 2026 e € 2,65 miliardi nel 2027 e nel 2028. Nel 2028 il fondo sanitario arriverà a € 145 miliardi e secondo l'analisi indipendente ...
di Redazione
Salute

Capelli bianchi: non solo un segno del tempo, ma un meccanismo di difesa contro il cancro

Secondo uno studio dell’Università di Tokyo i capelli bianchi rappresentano una risposta difensiva delle cellule staminali dei melanociti del bulbo pilifero a gravi danni al DNA
di Isabella Faggiano
Advocacy e Associazioni

Manovra: Cittadinanzattiva e Carer, sui caregiver promesse tradite

Cittadinanzattiva e CARER denunciano la mancanza di una legge nazionale e dello stanziamento di un fondo irrisorio nella bozza di Legge di Bilancio dedicato ai caregiver
di Valentina Arcovio