Contributi e Opinioni 25 Ottobre 2018 11:29

AREU, Fimmg Emergenza Puglia dichiara lo stato di agitazione: «Non tutelati i posti di lavoro di oltre 400 medici del 118»

La Fimmg settore Emergenza Puglia ha dichiarato lo stato di agitazione per i 400 medici convenzionati impiegati nel servizio 118 perché rischiano di trovarsi senza lavoro da un giorno all’altro.

«In seguito all’incontro con i vertici sanitari regionali, avvenuto in seno al Comitato permanente regionale e dedicato alla presentazione dell’AREU, è emerso che gli oltre 400 medici convenzionati impiegati dal 118 in Puglia non potrebbero essere assunti come dipendenti nell’AREU e rischiano di trovarsi senza lavoro da un giorno all’altro» dichiara la Fimmg.

«Dall’incontro – continua la Fimmg – infatti, non sono emerse informazioni né sul destino dei medici attualmente impiegati nel 118, né sull’organizzazione o la programmazione della futura Azienda regionale dell’Emergenza Urgenza. In modo un po’ paradossale, in quello che doveva essere un incontro di presentazione dell’AREU, la Regione non ha fornito dettagli e ha rinviato ogni chiarimento a dopo l’approvazione della legge istitutiva da parte del Consiglio regionale».

Il problema è questo: «Non è stata presentata alcuna soluzione per gli oltre 400 medici pugliesi in convenzione impiegati nel servizio di emergenza urgenza e che secondo la Regione dovrebbero passare ad un rapporto di lavoro dipendente all’interno dell’AREU. Il fatto è che la nuova Azienda per l’Emergenza prevede che tutto il personale sia dipendente, ma non vi è alcuna norma che consente ai medici in convenzione il passaggio alla dipendenza. Per giunta, oltre il 90% di loro non potrebbe accedere al concorso per l’assunzione all’interno dell’AREU, dato che sono sprovvisti dei titoli richiesti per la dirigenza medica dipendente».

La posizione della Regione non solo lascia i lavoratori nell’incertezza ma, secondo la Fimmg, «viola l’intesa 22/89 del 2007 tra Regione Puglia e le organizzazioni sindacali della medicina generale, secondo cui il rapporto che si instaura tra le aziende sanitarie ed i medici di medicina generale – inclusi quelli impiegati nel settore dell’emergenza – è di lavoro autonomo e convenzionato».

«Visto l’attuale quadro normativo, che impedisce ai medici di medicina generale, inclusi quelli impiegati nell’emergenza, di essere assunti con contratto di dipendenza, chiediamo alla Regione di fare un passo indietro. Per garantire il posto di lavoro degli oltre 400 medici del 118, chiediamo che la Regione modifichi il disegno di legge, in modo che il personale medico del 118 possa passare all’AREU mantenendo il rapporto in convenzione attuale – sostiene Nicola Gaballo, Fimmg Emergenza Puglia – Vorremmo inoltre avere chiarimenti su come si intendono garantire ai cittadini gli attuali livelli di assistenza. Quante saranno le ambulanze, quanti i medici e i soccorritori nella AREU?» conclude il segretario regionale Fimmg del settore 118.

Articoli correlati
Giornata Nazionale della Salute della Donna. LILT, Unità Mobile di Fondazione Consulcesi e FIMMG a sostegno della lotta alle patologie oncologiche
Lunedì 22 aprile, screening di prevenzione con gli specialisti LILT presso le Unità Mobili attive su Roma
Aviaria: il Brasile dichiara emergenza sanitaria animale
Sei mesi dopo aver riscontrato diversi casi di influenza aviaria negli uccelli selvatici, il Brasile ha dichiarato lo stati di emergenza sanitaria. Sette casi sono stati segnalati nello stato di Espirito Santo, con un altro scoperto nello stato di Rio de Janeiro. La dichiarazione di emergenza rende più facile per il governo adottare misure per fermare la diffusione del virus altamente infettivo H5N1
Diabete. Fand ai medici di famiglia: “Applicare la Nota 100 di Aifa”
I diabetologi denunciano la “mancata applicazione di quanto previsto in materia di compilazione del Piano Terapeutico da parte dei medici di medicina generale sul territorio sta provocando disagi ai pazienti” e invitano Fimmg e Simg a vigilare sui propri iscritti
di Redazione Sics
L’Intelligenza artificiale conquista l’Healthcare: cresce l’impiego in ricerca, diagnosi e cura
In occasione della Milano digital Week confronto tra protagonisti di design, Ai e digitale sull’impiego in sanità. Dalle app che dialogano con i pazienti, ai software che fanno interagire le strutture sanitarie, ma resta aperto il quesito sul consenso dei dati
Scandalo ginnastica ritmica. L’esperto: «La dieta degli atleti sia elaborata insieme al nutrizionista»
A parlare è il dott. Emilio Buono, nutrizionista sportivo di campioni d’élite e formatore professionale. Dal 1° novembre online il nuovo corso Consulcesi sul tema della nutrizione nello sport
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Salute

Malattie croniche: cala la mortalità in Italia, ma i progressi rallentano

Lo studio internazionale pubblicato su The Lancet mostra un calo del 30% della probabilità di morire prima degli 80 anni per un italiano a causa di patologie croniche tra il 2000 e il 2019
Sanità

La tempesta estiva del NITAG: agosto 2025 tra nomine, polemiche e revoche

Quello che avrebbe dovuto essere un normale atto amministrativo, la nomina dei nuovi membri del NITAG – il Gruppo tecnico consultivo nazionale sulle vaccinazioni – si è trasformato ...
Prevenzione

Pertosse, il ritorno inatteso: cosa ci insegna l’epidemia del 2024 in Toscana

Dopo anni di silenzio durante la pandemia, la pertosse è tornata con forza. Uno studio del Meyer di Firenze pubblicato su Eurosurveillance rivela come ritardi nei richiami e scarsa adesione all...
Salute

Disturbi mentali, ne soffre oltre un miliardo di persone. Oms: “Una sfida di salute pubblica”

Lo stato dell'arte nei due nuovi rapporti diffusi oggi dall’Oms: World mental health today e Mental health atlas 2024
di I.F.