Contributi e Opinioni 1 Dicembre 2020 17:29

Anziani, De Poli (Udc): «Sì a una lista ‘priority’ per over 65 in sanità»

«Oggi in tempo di pandemia, è urgente creare una corsia preferenziale per i cittadini over 65 in sanità.  Analogamente a quanto accade già nei supermercati, si dia la precedenza agli anziani» spiega il senatore UDC

«Condivido totalmente la proposta lanciata oggi dal presidente di Anap Confartigianato Padova, Raffaele Zordanazzo. Oggi in tempo di pandemia, è urgente creare una corsia preferenziale per i cittadini over 65 in sanità.  Analogamente a quanto accade già nei supermercati, si dia la precedenza agli anziani». Così il senatore UDC Antonio De Poli commentando la proposta lanciata oggi da Anap-Confartigianato Padova.

«La paura di  contrarre il virus  va superata dando maggiore attenzione alle persone anziane e le istituzioni hanno il dovere di farsene carico, andando concretamente incontro alle esigenze di chi sta soffrendo terribilmente la solitudine in questa emergenza».

«In provincia di Padova ci sono oltre 200mila over 65 e, secondo quanto stabilisce il rapporto Anaoo Assomed (in collaborazione con Comune e Ulss 6), nel 2026 gli over 65 saranno il 27,8% della popolazione residente solo nel Comune di Padova. Questi numeri impongono la necessità di intervenire subito per dare risposte efficaci ai nostri anziani. L’idea di creare una lista ‘priority’,  analogamente a quanto accade nei voli aerei, credo che sia uno strumento utile non solo durante questa emergenza ma potrebbe diventare una buona pratica da portare avanti anche dopo che avremo sconfitto  il virus Covid-19.  Mettiamo al primo posti i nostri nonni e le nostre nonne. Proteggiamo le persone più fragili», conclude De Poli.

Articoli correlati
Anziani e salute, Iss: “Uno su quattro rinuncia alle cure”
L'Iss: "La rinuncia alle cure è risultata più frequente fra le persone socialmente più svantaggiate o per bassa istruzione e fra i residenti nelle regioni del Centro e Sud d’Italia"
di I.F.
La Sanità è diventata un bene di lusso, cresce l’impoverimento delle famiglie
Secondo il 19° Rapporto del CREA Sanità "al Ssn servono 15 miliardi per non aumentare il distacco dal resto dell’UE, personale carente e sottopagato. Rispetto ai partner EU, il nostro Paese investe meno nella Sanità, aumenta la spesa privata ed è a rischio l’equità del sistema". Digitalizzazione necessaria per le “nuove cronicità"
Anziani più a rischio cadute per la maggior lentezza di movimento delle braccia
Gli anziani hanno un rischio maggiore di cadere e farsi male perché le loro braccia sono più lente a rispondere quando scivolano. I movimenti delle braccia infatti sono fondamentali per ritrovare l'equilibrio ed evitare le cadute. A scoprirlo è stato un gruppo di ricercatori dell'Università dell'Arizona in uno studio pubblicato sul server di pre-stampa bioRxiv
Vivere con un cane o un gatto rallenta il declino cognitivo
Uno studio dell’Università del Maryland, pubblicato sulla rivista Scientific Reports, ha rivelato che la convivenza con un animale domestico può rallentare il tasso di declino cognitivo man mano che si invecchia, soprattutto se si porta a spasso il cane
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

“Cure Palliative. Cure, non un Palliativo”

Per la Giornata delle Cure Palliative, VIDAS lancia una campagna di sensibilizzazione sul valore di queste terapie, accessibili solo a un italiano su tre. La voce è di Elio
di Redazione
Sanità

Legge Caregiver, Locatelli: “Chi ama e cura non vuole essere sostituito, ma accompagnato”

Dopo oltre 15 anni di attesa, arriva il disegno di legge che riconosce tutele, diritti e dignità a chi si prende cura ogni giorno di una persona non autosufficiente. La ministra Locatelli a San...
di Isabella Faggiano
Salute

L’uso prolungato di melatonina può far male al cuore

L'uso prolungato di integratori a base di melatonina  potrebbe comportare un rischio più elevato di diagnosi di insufficienza cardiaca, ricovero ospedaliero connesso e morte per qualsiasi ...
di Valentina Arcovio
Sanità

GIMBE: Nonostante gli aumenti, il Fondo sanitario scende al 5,9% del PIL

Aggiunti alla sanità € 2,4 miliardi nel 2026 e € 2,65 miliardi nel 2027 e nel 2028. Nel 2028 il fondo sanitario arriverà a € 145 miliardi e secondo l'analisi indipendente ...
di Redazione