Contributi e Opinioni 11 Luglio 2021 11:40

Allarme della Società Oftalmologica: «L’oculistica è fuori dal Pnrr»

L'allarme lanciato dal Presidente SOI Matteo Piovella durante il 18esimo Congresso internazionale

Allarme della Società Oftalmologica italiana (SOI) sulla mancanza di risorse economiche da parte dell’Unione Europea per il settore oculistico. A lanciarlo, in occasione del 18esimo Congresso Internazionale in corso a Roma, è il presidente Soi, Matteo Piovella, all’indomani di un Simposio organizzato alla presenza del sottosegretario alla Salute, Pierpaolo Sileri.

«Nell’incontro con il sottosegretario Pierpaolo Sileri e con il direttore della programmazione sanitaria Andrea Urbani, durante il nostro Simposio – spiega Matteo Piovella – è stato ribadito che l’oculistica non potrà sedere al tavolo delle risorse economiche della Comunità europea e della ripartenza. Questo perché queste cose indispensabili sono per lo meno finora dedicate agli interventi di assistenza sanitaria salva-vista e non alle prestazioni ambulatoriali. L’oculistica è l’unica chirurgia maggiore che si base per legge in Italia sulla modalità ambulatoriale e da questa situazione rimane esclusa», ha ammonito Piovella.

Ma l’allarme è anche di tipo tecnologico: «Nel sistema sanitario nazionale – prosegue il presidente Soi – abbiamo una situazione priva delle tecnologie avanzate. Solo l’1% dei 655mila interventi del 2019 utilizza queste tecnologie che invece trovano spazio nel settore privato perché non ha vincoli economici e organizzativi. È ovvio che questo sta creando una divaricazione di due tipologie di assistenza, senza adeguata conoscenza da parte dei pazienti delle migliori opportunità a disposizione. Ci stiamo dunque rimboccando le maniche – conclude Piovella – per evitare questo infortunio che in alcune regioni cercano di arginare la situazione privilegiando il modello del sistema sanitario nazionale anche se privo delle adeguate risorse per poterlo sostenere per cercare di penalizzare invece il modello privato per esempio legiferando che la chirurgia della cataratta contro le leggi italiane, si possa effettuare solo negli ospedali pubblici».

Articoli correlati
Migliore (Fiaso): “Digitalizzazione fondamentale per abbattere diseguaglianze di accesso”
“Parliamo di un cambiamento culturale prima ancora che tecnologico. L’obiettivo è creare un ecosistema dove tutti i dati sanitari siano messi a sistema e utilizzati per migliorare le decisioni cliniche e strategiche"
Premio Società oftalmologica italiana a Isabella Faggiano di Sanità Informazione
E' prevista per domani la consegna del premio Soi (Società oftalmologica italiana) ad Isabella Faggiano, giornalista medico-scientifica di Sanità Informazione. Si tratta di un prestigioso riconoscimento, rivolto ai professionisti della comunicazione che si sono distinti per il loro lavoro di divulgazione sul tema dell'oftalmologia
di Redazione
PNRR, in Sicilia tre gare per potenziare i servizi socio-sanitari e il patrimonio immobiliare sanitario
La procedura è gestita da Invitalia. L'iniziativa si inserisce nell'ambito del supporto tecnico operativo reso disponibile dal Ministero dell'economia e delle Finanze e dal Ministero della Salute alle Regioni e agli Enti del servizio sanitario regionale
PNRR: Uneba, più risorse per il non profit dedicato ad anziani e fragili
Uneba ha scritto una lettera aperta alle istituzioni per chiedere una maggiore attenzione al non profit del sociosanitario che ogni giorno si prendono cura di centinaia di migliaia di uomini e donne anziani, non autosufficienti, disabili, fragili
Pnrr: con PRP@CERIC nuova infrastruttura di ricerca per studiare agenti patogeni
Un'infrastruttura di ricerca altamente specializzata, unica in Europa, che integra strumentazioni e competenze in biologia, biochimica, fisica, bio-elettronica, bio-informatica e scienza dei dati per studiare agenti patogeni di origine umana, animale e vegetale e intervenire rapidamente per contrastare la diffusione di possibili nuovi focolai di malattie. Questo è l'obiettivo del progetto PRP@CERIC, finanziato con 41 milioni di euro dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

Airc, 60 anni di attività: tornano i ‘Giorni della ricerca’ e i Cioccolatini della solidarietà

Dalle piazze italiane ai media, fino al Quirinale, un calendario ricco di eventi per informare, sensibilizzare e raccogliere fondi a favore di oltre 5.400 ricercatori
di Redazione
Sanità

Legge Caregiver, Locatelli: “Chi ama e cura non vuole essere sostituito, ma accompagnato”

Dopo oltre 15 anni di attesa, arriva il disegno di legge che riconosce tutele, diritti e dignità a chi si prende cura ogni giorno di una persona non autosufficiente. La ministra Locatelli a San...
di Isabella Faggiano
Sanità

GIMBE: Nonostante gli aumenti, il Fondo sanitario scende al 5,9% del PIL

Aggiunti alla sanità € 2,4 miliardi nel 2026 e € 2,65 miliardi nel 2027 e nel 2028. Nel 2028 il fondo sanitario arriverà a € 145 miliardi e secondo l'analisi indipendente ...
di Redazione
Salute

L’uso prolungato di melatonina può far male al cuore

L'uso prolungato di integratori a base di melatonina  potrebbe comportare un rischio più elevato di diagnosi di insufficienza cardiaca, ricovero ospedaliero connesso e morte per qualsiasi ...
di Valentina Arcovio
Salute

Capelli bianchi: non solo un segno del tempo, ma un meccanismo di difesa contro il cancro

Secondo uno studio dell’Università di Tokyo i capelli bianchi rappresentano una risposta difensiva delle cellule staminali dei melanociti del bulbo pilifero a gravi danni al DNA
di Isabella Faggiano