Contributi e Opinioni 30 Settembre 2019 18:24

Aggressioni, Rostan (LeU): «In Campania oltre 90 aggressioni, serve qualifica pubblico ufficiale per operatori sanitari»

«L’aggressione e le minacce rivolte da un utente al primario del Pronto Soccorso dell’ospedale Loreto Mare, Alfredo Pietrolongo, al quale va la mia piena solidarietà, sono un fatto gravissimo per il quale chiedo che sia adottata la massima severità nel punire l’autore. Sono oltre novanta dall’inizio dell’anno le aggressioni rilevate negli ospedali campani ai danni del personale medico, infermieristico e delle guardie giurate. Un numero inaccettabile per un Paese civile. Un campanello d’allarme per il quale non basta l’inasprimento delle pene, come previsto dal disegno di legge 867 appena approvato in Senato. Il testo deve essere integrato, nella discussione alla Camera, con la previsione del riconoscimento della qualifica di pubblico ufficiale al personale sanitario in servizio. Solo così potremo sottrarre le vittime delle aggressioni dall’essere ulteriormente vessate dai loro aggressori stante la procedibilità automatica della denuncia». Lo afferma la vicepresidente della Commissione Affari sociali della Camera, Michela Rostan (LeU).

«Mi auguro – prosegue la deputata di Liberi e Uguali – che il problema della tutela del personale sanitario in servizio, che costituisce una vera e propria emergenza nazionale con oltre tremila casi di aggressione ai danni di medici e infermieri nel 2018, sia messo al centro dell’agenda politica del governo affinchè si riporti al più presto la normalità negli ospedali italiani che non devono più essere una trincea ma luogo di assistenza e soccorso dei cittadini».

Articoli correlati
Epatite, Rostan (Forza Italia): «Otto milioni alla Campania per gli screening. Avanti con il Piano attuativo»
«Le regioni del Mezzogiorno devono lavorare per recuperare il terreno perduto anche perché, è bene ricordare, le infezioni da HCV sono causa di tante altre malattie extra epatiche» spiega la deputata azzurra
Sanità, Rostan (Misto): «Appello a Draghi per nuove assunzioni in Sanità»
«Dal Summit di Napoli lanciamo un appello al governo Draghi affinchè si mettano in campo tutte le risorse possibili per colmare il gravissimo deficit di personale sanitario che è la causa principale di tanti disservizi e di una profonda iniquità tra regioni per ciò che attiene i livelli essenziali di assistenza. Dobbiamo individuare corsie preferenziali […]
No vax sempre più aggressivi: nel mirino medici, giornalisti e politici
Intimidazioni, minacce e aggressioni: sale la tensione. L'assessore alla Sanità del Lazio: «Chi finisce in terapia intensiva e ha rifiutato il vaccino si paghi il ricovero»
Vaccini, Rostan (Misto): «Obbligo vaccinale per il personale scolastico è scelta di responsabilità»
«Introdurre l’obbligo vaccinale per il personale scolastico è una scelta di responsabilità assolutamente in linea con la strategia di prevenzione e contrasto adottata dal governo Draghi con il supporto del Commissario straordinario Francesco Paolo Figliuolo. L’emergenza Covid-19 non è affatto superata e non possiamo consentirci l’esplosione di nuovi cluster alla ripresa dell’anno scolastico. Chi tenta […]
Covid 19, Rostan: «Seguire Macron su Green Pass, emergenza non è finita»
«La tutela della salute pubblica deve rimanere il primo e unico obiettivo per la nostra comunità» sottolinea la Vice Presidente della Commissione Affari Sociali
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

Legge obesità, le Associazioni Pazienti: “Passo storico, ma ora servono azioni concrete”

Le Associazioni di Pazienti e Coldiretti accolgono con favore l’approvazione della Legge Pella, che riconosce l’obesità come malattia cronica, ma sottolineano l’urgenza di tr...
Sanità

GIMBE: Nonostante gli aumenti, il Fondo sanitario scende al 5,9% del PIL

Aggiunti alla sanità € 2,4 miliardi nel 2026 e € 2,65 miliardi nel 2027 e nel 2028. Nel 2028 il fondo sanitario arriverà a € 145 miliardi e secondo l'analisi indipendente ...
di Redazione
Advocacy e Associazioni

Manovra: Cittadinanzattiva e Carer, sui caregiver promesse tradite

Cittadinanzattiva e CARER denunciano la mancanza di una legge nazionale e dello stanziamento di un fondo irrisorio nella bozza di Legge di Bilancio dedicato ai caregiver
di Valentina Arcovio