Contributi e Opinioni 23 Agosto 2019 15:55

Aggressioni ai medici, la ricetta di Codici: «Più personale e più assistenza ai pazienti per evitare violenze»

«Quanto successo impone delle riflessioni, che devono portare ad un intervento per migliorare finalmente la situazione che si registra nei Pronto Soccorso», sottolinea il Segretario Nazionale di Codici, Ivano Giacomelli

Un episodio emblematico. È il giudizio dell’Associazione Codici in merito all’aggressione subita da una dottoressa al Pronto Soccorso del San Giovanni Bosco di Napoli la notte scorsa. Il medico è stato picchiato dalla madre di un paziente, riportando un trauma facciale e la frattura del naso.

«Un’aggressione gravissima – commenta il Segretario Nazionale di Codici, Ivano Giacomelli – nulla giustifica la violenza. Quanto successo impone delle riflessioni, che devono portare ad un intervento per migliorare finalmente la situazione che si registra nei Pronto Soccorso. Da una parte abbiamo la carenza di personale, inaccettabile sia per i turni massacranti a cui sono sottoposti medici ed infermieri sia per la qualità del servizio che viene poi offerto. Dall’altra parte abbiamo i pazienti, spesso costretti a lunghe ore di attesa prima di ricevere assistenza, ed i loro parenti, a volte dimenticati ed abbandonati a loro stessi, senza che gli vengano fornite notizie sulle condizioni del proprio caro. Il personale sanitario deve essere implementato e difeso, bisogna ridurre i tempi di attesa per l’assistenza dei pazienti ed ai parenti deve essere garantita un’assistenza che gli permetta di conoscere l’evolversi della situazione. Solo così – conclude il Segretario Nazionale di Codici Ivano Giacomelli – sarà possibile evitare altri episodi di violenza come quello accaduto a Napoli».

Articoli correlati
No vax sempre più aggressivi: nel mirino medici, giornalisti e politici
Intimidazioni, minacce e aggressioni: sale la tensione. L'assessore alla Sanità del Lazio: «Chi finisce in terapia intensiva e ha rifiutato il vaccino si paghi il ricovero»
Codici: «Chiediamo trasparenza sul costo dei vaccini contro il Covid-19»
L’associazione dei consumatori Codici, con una lettera inviata al Ministero della Salute, lancia un’operazione verità per fare chiarezza sui contratti di acquisto dei vaccini contro il Covid19
Aggressioni, l’allarme di Consulcesi: «Accendere riflettori anche su violenza operatori sanitari. Il 70% sono donne»
Il Presidente Massimo Tortorella: «Tutelare gli operatori sanitari sempre in prima linea». Telefono Rosso: la linea dedicata che risponde al numero 800.620.525
«Un medico donna? No, voglio un vero dottore». Un racconto di ordinaria violenza in un ospedale italiano
La testimonianza è tratta dal volume “Stop alla violenza a danno degli operatori della salute. Prevenire e gestire la violenza sul lavoro” scritto dalla dottoressa Marina Cannavò: «Ancora oggi è molto diffusa la tendenza maschilista a non considerare un medico donna altrettanto capace del suo collega uomo»
Atti vandalici contro medici e sanitari. Tortorella (Consulcesi): «Fatti gravissimi, non lasciamoli soli»
Consulcesi & Partners attiva assistenza Legale gratuita per medici e operatori sanitari
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Salute

Malattie croniche: cala la mortalità in Italia, ma i progressi rallentano

Lo studio internazionale pubblicato su The Lancet mostra un calo del 30% della probabilità di morire prima degli 80 anni per un italiano a causa di patologie croniche tra il 2000 e il 2019
Sanità

La tempesta estiva del NITAG: agosto 2025 tra nomine, polemiche e revoche

Quello che avrebbe dovuto essere un normale atto amministrativo, la nomina dei nuovi membri del NITAG – il Gruppo tecnico consultivo nazionale sulle vaccinazioni – si è trasformato ...
Prevenzione

Pertosse, il ritorno inatteso: cosa ci insegna l’epidemia del 2024 in Toscana

Dopo anni di silenzio durante la pandemia, la pertosse è tornata con forza. Uno studio del Meyer di Firenze pubblicato su Eurosurveillance rivela come ritardi nei richiami e scarsa adesione all...
Salute

Disturbi mentali, ne soffre oltre un miliardo di persone. Oms: “Una sfida di salute pubblica”

Lo stato dell'arte nei due nuovi rapporti diffusi oggi dall’Oms: World mental health today e Mental health atlas 2024
di I.F.