Contributi e Opinioni 7 Novembre 2018 16:01

A rischio chiusura l’unica farmacia di Ostia Antica

Da quando un cantiere ha aperto lo scorso gennaio diversi edifici circostanti hanno subito danni. Chiusi un asilo e diverse strutture. La denuncia del farmacista Luigi Benni: “Intervenga chi di dovere. Se chiudiamo noi oltre 5mila persone resteranno senza assistenza

“In concomitanza con l’apertura di un cantiere diversi mesi fa nel centro di Ostia Antica diversi edifici della zona hanno subito dei danni e, in alcuni casi, sono stati dichiarati inagibili. Sono stati già chiusi un asilo, due appartamenti e due negozi. Purtroppo la nostra farmacia si trova proprio alle spalle di questo cantiere e siamo certi che, prima o poi, potrebbe toccare anche a noi chiudere per inagibilità”. È questa la denuncia del dottor Luigi Benni, titolare dell’unica farmacia di Ostia Antica, che serve ogni giorno un bacino di oltre 5mila persone. Una farmacia storica (aperta da 63 anni e passata di padre in figlio fino ad oggi) che si trova in Viale Dei Romagnoli, in vicinanza appunto di un grande cantiere aperto dallo scorso gennaio.

“In tutti questi anni – spiega Benni – sia mio nonno che mio padre non hanno mai avuto a che fare con un problema simile. Ora siamo costretti a fare i conti con dei lavori molto invasivi che hanno provocato vibrazioni e scuotimenti, in concomitanza dei quali diversi edifici circostanti (situati tra Viale dei Romagnoli, Via del Castello e Via delle Saline) hanno subito dei danni, e siamo certi che prima o poi potrebbe toccare anche a noi chiudere per inagibilità: abbiamo già verificato la presenza di diverse crepe nella nostra struttura. Oltre al danno all’attività di famiglia, lasceremmo senza farmacia migliaia di persone di Ostia Antica e di diverse zone limitrofe, che sarebbero costrette a muoversi in auto anche per diversi chilometri”.

“Tutto ciò – continua Benni – senza contare che sono stati abbattuti edifici per far spazio a due palazzi moderni, un parcheggio sotterraneo e un supermercato. Il tutto a poche decine di metri dal borgo medievale di uno dei principali siti archeologici italiani e in una zona ad altissimo rischio idrogeologico. Per cercare di arginare il problema abbiamo dato vita ad una raccolta firme ed è stato presentato, lo scorso maggio, un esposto alla Procura della Repubblica, ma il cantiere è stato chiuso solo provvisoriamente. La magistratura ha predisposto il dissequestro del cantiere e la sua messa in sicurezza, ma non quella degli edifici circostanti. Insomma, il cantiere non chiude, chiudono gli edifici lì intorno. Per tutti questi motivi – conclude Benni – chiediamo l’intervento di chi ne ha il potere di fare il possibile per mettere in sicurezza gli edifici danneggiati ed evitare l’interruzione di un servizio pubblico necessario come il nostro”.

Articoli correlati
Mandelli (FOFI): «Dal Presidente Meloni parole importanti sul ruolo del farmacista»
«Confermiamo al Presidente Meloni che i 100mila farmacisti che esercitano nelle farmacie e negli ospedali, al servizio delle comunità e dei pazienti, anche nelle aree del Paese geograficamente più disagiate, sono da subito a disposizione» sottolinea il presidente della FOFI
Lombardia, dal 5 luglio medico di famiglia e pediatra si possono scegliere o revocare in farmacia
Racca (Federfarma) «Da tempo i cittadini chiedevano questo servizio», Masina (Confservizi) «Svolta epocale, servono nuovi spazi e più personale in farmacia», Moratti (assessore al Welfare) «possibile ridurre i tempi di attesa»
Quarta dose, Lazio e Lombardia partono con le prenotazioni. Somministrazione anche in farmacia
Riservata agli over 80 e ai fragili, è possibile effettuare la quarta dose di vaccino anti Covid-19 dal medico di famiglia, in farmacia o nei punti di somministrazione previa prenotazione
Farmacia protagonista della Sanità del futuro. Cossolo (Federfarma): «Chi non si adegua è fuori»
In occasione della presentazione di Exposanità e Cosmofarma, in programma a Bologna fiere dall’11 al 13 maggio, il presidente di Federfarma ha delineato la farmacia post pandemia: ruolo primario sul territorio, nuovi servizi, tele-monitoraggio e tele-assistenza
Influenza aviaria, Ugolini (SIVEMP): «I focolai di Ostia Antica non sono un pericolo per l’uomo»
Il vice-segretario nazionale SIVEMP: «Averli identificati conferma il buon funzionamento del sistema italiano di sorveglianza epidemiologica veterinaria. Quando il virus isolato risulta ad alta patogenicità tutti gli animali presenti nell’allevamento vengono abbattuti e l’ambiente sanificato»
di Isabella Faggiano
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

Airc, 60 anni di attività: tornano i ‘Giorni della ricerca’ e i Cioccolatini della solidarietà

Dalle piazze italiane ai media, fino al Quirinale, un calendario ricco di eventi per informare, sensibilizzare e raccogliere fondi a favore di oltre 5.400 ricercatori
di Redazione
Sanità

Legge Caregiver, Locatelli: “Chi ama e cura non vuole essere sostituito, ma accompagnato”

Dopo oltre 15 anni di attesa, arriva il disegno di legge che riconosce tutele, diritti e dignità a chi si prende cura ogni giorno di una persona non autosufficiente. La ministra Locatelli a San...
di Isabella Faggiano
Sanità

GIMBE: Nonostante gli aumenti, il Fondo sanitario scende al 5,9% del PIL

Aggiunti alla sanità € 2,4 miliardi nel 2026 e € 2,65 miliardi nel 2027 e nel 2028. Nel 2028 il fondo sanitario arriverà a € 145 miliardi e secondo l'analisi indipendente ...
di Redazione
Salute

L’uso prolungato di melatonina può far male al cuore

L'uso prolungato di integratori a base di melatonina  potrebbe comportare un rischio più elevato di diagnosi di insufficienza cardiaca, ricovero ospedaliero connesso e morte per qualsiasi ...
di Valentina Arcovio
Salute

Capelli bianchi: non solo un segno del tempo, ma un meccanismo di difesa contro il cancro

Secondo uno studio dell’Università di Tokyo i capelli bianchi rappresentano una risposta difensiva delle cellule staminali dei melanociti del bulbo pilifero a gravi danni al DNA
di Isabella Faggiano