Contributi e Opinioni 17 Luglio 2018 11:49

2° Congresso Nazionale Onda: la salute della donna e della coppia

La salute della donna e della coppia nel periodo dopo l’età fertile, è il tema al centro della seconda edizione del Congresso nazionale Onda che si terrà a Milano all’Hotel Michelangelo il 19 e 20 settembre prossimi. Con queste parole, Francesca Merzagora, Presidente Onda, Osservatorio Nazionale sulla salute della donna e di genere, introduce l’evento: «Ci occuperemo di una fascia di età che spazia tra i 48 e i 65 anni, data quest’ultima a partire dalla quale inizia per convenzione la classificazione dei “giovani anziani”, con un focus sull’evoluzione della salute, della prevenzione e degli stili di vita».

Secondo una recente indagine di Onda, la menopausa è percepita dalle donne italiane come una fase che genera grandi cambiamenti; ciò che maggiormente preoccupa le donne sono i cambiamenti fisici, come l’impatto sulla salute delle ossa e sul peso corporeo e le vampate di calore. Fra le preoccupazioni passa in secondo piano l’impatto sul benessere psicologico e su quello sessuale anche se tra le donne che sono già in menopausa, 3 su 4 riferiscono di avere incontrato difficoltà nella propria vita sessuale, legate prevalentemente al calo del desiderio e a problemi intimi.

Dopo l’età fertile si affronta in genere anche il distacco dal lavoro e la transizione verso il pensionamento che costituiscono una fase molto delicata della vita e spesso questo cambiamento può alterare anche gli equilibri di coppia.

«Nell’arco dei due giorni del Congresso – continua Merzagora – verranno affrontate le problematiche maggiormente impattanti in questa fascia di età legate alla salute sessuale, cardiometabolica, mentale e oncologica; particolare rilevanza sarà data ai disturbi del sonno e l’impatto che hanno sulla salute fisica e sulla stabilità della coppia. Le cronicità e le politerapie saranno trattate con uno sguardo sulle nuove tecnologie a disposizione per migliorare la qualità di vita dei pazienti, mentre il tema delle fragilità sarà declinato in funzione della loro maggior incidenza in questo periodo della vita. La novità è l’apertura al tema della “coppia”: non solo verranno affrontati alcuni problemi clinici dell’uomo, che si riverberano sul rapporto di coppia, ma si affronteranno tematiche legate agli aspetti psico-sociali. Abbiamo previsto inoltre una breve sessione dedicata ai take home message, in cui raccoglieremo e diffonderemo i 10 messaggi più importanti emersi e condivisi tra i relatori. Nell’ambito del Congresso, che anche quest’anno apriremo ai giovani nel reiterato tentativo di avvicinare la classe medica del futuro sempre più alla medicina genere-specifica, ci sarà una tavola rotonda sul futuro della ricerca femminile» conclude.

QUI IL PROGRAMMA DEL CONGRESSO

Articoli correlati
Il segreto di una vita felice? Dormire! Perdere anche un’ora di sonno butta giù l’umore
Fare le ore piccole potrebbe presto diventare un'opzione poco entusiasmante. Un gruppo di ricercatori della University of East Anglia ha scoperto che dormire meno del solito, anche solo di un'ora, fa sentire le persone meno positive e felici. I risultati sono stati pubblicati sulla rivista Psychological Bulletin
Dormire poco prima di un intervento chirurgico aumenta il dolore nel post
Non dormire a sufficienza prima di un intervento chirurgico è un evento molto comune, ma può aumentare il dolore post-operatorio. Lo rivela uno studio condotto su topi, presentato al meeting della Society for Neuroscience a Washington DC
Gb: 1 donna su 2 non va a lavoro per colpa del ciclo mestruale, ma non lo dice. La ginecologa Picconeri: “Ancora troppi pregiudizi”
Nel Regno Unito 4 donne su 5 fanno un gran fatica a lavorare quando hanno il ciclo mestruale e solo poco più della metà ha affermato di non essere stata abbastanza bene per andare al lavoro. Questi sono i risultati di una ricerca britannica, che non stupiscono la ginecologa Giuseppina Picconeri: "La vita fisiologica di una donna in età fertile è spesso fonte di grandi pregiudizi"
Una notte “in bianco” può ridurre la depressione per diversi giorni
Uno studio dell'Università Northwestern negli Stati Uniti ha scoperto che la perdita di sonno acuta può avere un effetto anti-depressivo grazie alla sua capacità di riconfigurare il cervello
Donne “cenerentole” della ricerca in Europa, anche se metà dei laureati e dottorati è “rosa”
Le donne rappresentano circa la metà dei laureati e dei dottorati in Europa, ma abbandonano progressivamente la carriera accademica, arrivando a costituire appena il 33% della forza lavoro nel mondo della ricerca, e solo il 26% dei professori ordinari, direttori di dipartimento o di centri di ricerca. È il quadro tratteggiato in un articolo sulla rivista The Lancet Regional Health
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

Giornata Mondiale del Diabete: l’impegno crescente di Fand per i pazienti

L'associazione Fand ha messo in campo una serie di iniziative in occasione della Giornata Mondiale del Diabete
di Redazione
Advocacy e Associazioni

Disabilità, Consulte bloccate a Roma e Milano: “I diritti dei cittadini sospesi dalla politica”

Sofia Donato, componente del Direttivo della Consulta Cittadina Disabilità Roma, in un’intervista a Sanità Informazione: “Da giugno, i cittadini con disabilità non han...
di Isabella Faggiano
Sanità

Legge Caregiver, Locatelli: “Chi ama e cura non vuole essere sostituito, ma accompagnato”

Dopo oltre 15 anni di attesa, arriva il disegno di legge che riconosce tutele, diritti e dignità a chi si prende cura ogni giorno di una persona non autosufficiente. La ministra Locatelli a San...
di Isabella Faggiano
Salute

L’uso prolungato di melatonina può far male al cuore

L'uso prolungato di integratori a base di melatonina  potrebbe comportare un rischio più elevato di diagnosi di insufficienza cardiaca, ricovero ospedaliero connesso e morte per qualsiasi ...
di Valentina Arcovio
Sanità

GIMBE: Nonostante gli aumenti, il Fondo sanitario scende al 5,9% del PIL

Aggiunti alla sanità € 2,4 miliardi nel 2026 e € 2,65 miliardi nel 2027 e nel 2028. Nel 2028 il fondo sanitario arriverà a € 145 miliardi e secondo l'analisi indipendente ...
di Redazione