Nutri e Previeni 18 Settembre 2015 12:14

Olio oliva e rischio di tumore al seno

Olio oliva e rischio di tumore al seno

shutterstock_159233054Tra i benefici per la salute dell’olio di oliva c’è anche la protezione dal tumore al seno. Lo ha scoperto uno studio spagnolo pubblicato dalla rivista JAMA Internal Medicine, secondo cui un supplemento di questo alimento alla dieta mediterranea ne diminuisce il rischio del 68%.

Lo studio coordinato dall’Università di Navarra ha esaminato oltre 4mila donne tra i 60 e gli 80 anni già esposte a elevato rischio cardiovascolare. Ad un gruppo di queste è stata proposta una dieta mediterranea con l’aggiunta di 1 litro d’olio di oliva alla settimana, a un altro gruppo la stessa dieta con l’aggiunta di 30 grammi al giorno di frutta secca, mentre un terzo gruppo ha seguito una dieta a basso contenuto di grassi.

Ebbene, le donne che avevano seguito la dieta con l’olio di oliva hanno mostrato un rischio di tumore maligno al seno minore del 68% rispetto al gruppo di controllo, mentre il supplemento di frutta secca, non ha portato a differenze significative.

“I risultati di questo studio sembrano suggerire un beneficio per le donne nella prevenzione del tumore al seno – sottolineano gli autori – anche se questi dati vanno confermati su un campione di popolazione più ampio e su un periodo di osservazione più lungo”.

Articoli correlati
Tumore al seno: inavolisib migliora la sopravvivenza nelle forme HR positive con mutazione PIK3CA
Dallo studio INAVO120 - presentato al Congresso ASCO 2025 – è emerso che inavolisib, in combinazione con palbociclib e fulvestrant, ha migliorato significativamente la sopravvivenza nelle pazienti con tumore al seno HR+/HER2– con mutazione PIK3CA. Ridotto anche il rischio di morte di oltre il 30%
Mese della prevenzione del tumore al seno. Petrella (Consulcesi): «Troppa disparità tra Nord e Sud»
L’oncologo e docente Consulcesi: «Necessario potenziare prevenzione e diagnosi precoce»
Tumore al seno, dopo la diagnosi 1 donna su 4 smette di lavorare e rinuncia alla possibilità di avere figli
Fondazione Onda fotografa il vissuto e i bisogni delle donne con la malattia HER2+. Cambia inoltre la percezione del tempo: il 37 per cento da più valore alle piccole cose e al tempo in generale (30 per cento), ma quasi la metà dichiara di aver paura per il futuro e di percepire negativamente il tempo dedicato alla cura della malattia (20 per cento)
Tumore al seno HER2+ metastatico: EMA approva uso ampliato trastuzumab deruxtecan
Trastuzumab deruxtecan, l’ADC di Daiichi Sankyo e AstraZeneca, ha ottenuto in UE l’estensione dell’indicazione per il carcinoma mammario come monoterapia per il trattamento di pazienti adulti con carcinoma mammario HER2 positivo non resecabile o metastatico che hanno ricevuto uno o più precedenti regimi a base di anti-HER2. Trastuzumab deruxtecan è un anticorpo monoclonale farmaco-coniugato specificamente […]
Tumore al seno e oncologia territoriale: le dieci priorità delle associazioni dei pazienti alle istituzioni
Il documento riunisce per la prima volta le proposte di A.N.D.O.S. onlus, Europa Donna Italia, F.A.V.O. Donna Incontra Donna onlus e Salute Donna onlus, per una presa in carico territoriale più vicina alle pazienti e alle loro famiglie
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

Patient Voice. Uno sguardo alle patologie rare: storie di EPN – Oggi alle 15:00

È essenziale aumentare la consapevolezza della malattia sia tra i medici sia tra i pazienti, per facilitare il riconoscimento dei sintomi, garantire un accesso tempestivo a terapie efficaci e m...
Salute

Diabete, Glifozine arriva in farmacia e senza piano terapeutico

Le reazioni delle istituzioni e delle associazioni dei pazienti alla decisione dell'Aifa: “Una semplificazione concreta per milioni di pazienti”
di I.F.
Contributi e Opinioni

SSN. Servizio o Sistema? Perché le parole sono importanti

Tenere insieme queste due dimensioni è oggi la sfida per rendere sostenibile, senza snaturarla, la missione originaria del SSN
Sanità

Consiglio Superiore di Sanità, si è insediata la nuova squadra

La presidenza al professor Alberto Siracusano. Schillaci: "Il Consiglio Superiore di Sanità rappresenta, da sempre, un pilastro della sanità italiana e un riferimento per tutto il sistem...