Lavoro e Professioni 5 Dicembre 2019 13:32

Oftalmologia e innovazioni tecnologiche, Mazzacane (Goal): «Fondamentale formazione continua per stare al passo»

«Quel che oggi serve al medico – continua Mazzacane – è tornare ad essere un organizzatore del sistema sanitario e non può più essere considerato un ‘manovale’ della medicina».
di Giovanni Cedrone e Arnaldo Iodice

«L’innovazione tecnica procede molto velocemente. Per questo necessita di un aggiornamento continuo. Le nuove tecnologie stanno rivoluzionando tanti ambiti della medicina e questo ha, da un lato, fatto felice il medico oculista, dall’altro lo ha però messo in difficoltà». Così Danilo Mazzacane, Segretario di Goal (Gruppo Oculisti Ambulatoriali Liberi), sui progressi sempre più corposi e rapidi nel settore sanitario, nello specifico in quello oftalmologico. Anche in questo campo risulta dunque fondamentale l’aggiornamento professionale per stare al passo con le costanti novità tecnologiche e le ultime scoperte scientifiche.

«Oltre a queste innovazioni – spiega Mazzacane – è cambiato anche il rapporto tra il medico e il paziente, che ora viene visto principalmente come persona. È quindi necessario prendersi cura di lui ancora di più, curando la persona con le malattie e non soltanto la malattia che affligge la persona».

«Quel che oggi serve al medico – continua Mazzacane – è tornare ad essere un organizzatore del sistema sanitario con buon senso, utilizzando bene sia la comunicazione con il paziente che il tempo di cura, sia gli strumenti innovativi, impegnandosi di più nell’aggiornamento professionale. Il medico, però, non può più essere considerato, perdonatemi il termine brutale, un ‘manovale’ della medicina».

Articoli correlati
Premio Società oftalmologica italiana a Isabella Faggiano di Sanità Informazione
E' prevista per domani la consegna del premio Soi (Società oftalmologica italiana) ad Isabella Faggiano, giornalista medico-scientifica di Sanità Informazione. Si tratta di un prestigioso riconoscimento, rivolto ai professionisti della comunicazione che si sono distinti per il loro lavoro di divulgazione sul tema dell'oftalmologia
di Redazione
Aggressioni ai sanitari in aumento, Osservatorio Nazionale: «Potenziare personale e formazione»
Campagne di comunicazione, formazione (ECM e non solo) e strategie di de-escalation sono tra le indicazioni emerse nel rapporto trasmesso al Parlamento. Ad acuire il fenomeno anche la carenza di personale. Lavoro di équipe può essere strumento di dissuasione
Il questionario di verifica dei corsi FAD deve essere somministrato esclusivamente in modalità on-line?
La Formazione a Distanza (FAD) può anche essere erogata attraverso riviste (e quindi documentazione cartacea) pertanto il questionario di verifica per i corsi FAD effettuati attraverso materiale cartaceo, può essere somministrato con modalità di verifica diversa da quella on-line. Il Provider, sulla base delle indicazioni formulate dal Comitato scientifico o dal Responsabile scientifico dell’evento, rende […]
Come deve essere effettuata dal Provider la verifica dell’apprendimento?
La verifica dell’apprendimento può essere effettuata con diversi strumenti: quesiti a scelta multipla o a risposta aperta, esame orale, esame pratico, produzione di un documento, realizzazione di un progetto, ecc. Se vengono usati i quesiti, devono essere standardizzati in almeno 3 quesiti per ogni credito ECM erogato e nel caso si predispongono quesiti a scelta […]
Come si viene inseriti nella Lista degli Enti di Formazione Esteri?
Per l’inserimento nella Lista degli Enti di Formazione Esteri (LEEF) non è necessario che gli Enti medesimi facciano direttamente domanda alla CNFC. L’inserimento può avvenire anche su segnalazione o indicazione, motivata, di chiunque, ad esempio il professionista sanitario interessato o dall’Ente stesso, previa valutazione della CNFC che si avvale della valutazione della Sezione V. La […]
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

Legge 104 e caregiver: tutte le novità tra permessi, congedi e smart working

Le novità introdotte per i caregiver dalla legge 104 rappresentano un passo avanti importante, ma secondo l’avvocato Alessia Maria Gatto non sono ancora sufficienti per rispondere piename...
Sanità

Intelligenza artificiale, approvata la legge quadro. Per i medici resta un supporto, non un surrogato

La soddisfazione della Fnomceo: “È un buon giorno per medici e cittadini, l’atto medico resta prerogativa dei professionisti”
Salute

Paracetamolo in gravidanza e rischio autismo: la scienza smentisce le parole di Trump

Le dichiarazioni di Donald Trump contro l’uso del paracetamolo in gravidanza hanno suscitato allarme. Ma EMA, neuropsichiatri infantili e clinici italiani ribadiscono: nessuna evidenza scientifi...