Lavoro e Professioni 19 Ottobre 2016 17:45

Obbligo ECM per i camici bianchi. Ecco cosa rischia chi non è in regola…

Il 31 dicembre termina il triennio formativo. Chi non ha ottemperato agli obblighi di legge rischia l’inserimento in una blacklist, la cancellazione dall’elenco come già avvenuto ad alcuni medici competenti e l’esclusione dal Concorso Nazionale
Obbligo ECM per i camici bianchi. Ecco cosa rischia chi non è in regola…

È alle porte la scadenza del triennio formativo 2014-2016, iniziato il 1° gennaio 2014, per il conseguimento dei 150 crediti ECM per tutte le categorie di medici. Il 31 dicembre si gira la clessidra e i camici bianchi che non avranno completato il percorso di formazione obbligatoria, prevista da un programma di attività stipulato dal 2002 tramite un accordo tra Stato e Regioni, dovranno affrontare le drastiche e inevitabili conseguenze. Negli anni scorsi si sono verificati vari casi di medici competenti non in regola con la formazione continua che si sono visti cancellare dagli elenchi ministeriali.

Il caso dei medici competenti merita un approfondimento a parte: risaliamo ad aprile 2015, limite di scadenza per il conseguimento dei crediti formativi relativi al triennio 2011-2013. In considerazione della specificità di questa categoria di camici bianchi, il Ministero della Salute aveva concesso un anno di proroga per mettersi in regola, ma al 31 marzo 2015, ultimo termine concesso, oltre 5mila medici del lavoro non risultavano al passo con i programmi. L’inevitabile conseguenza è stato il depennamento dall’albo professionale. Questo provvedimento ha chiaramente danneggiato il medico dal punto di vista professionale, economico e, soprattutto, nel suo rapporto di fiducia con il paziente.

Ma quali sono tutti i provvedimenti che rischiano i medici che non adempiono agli obblighi formativi? Come per i medici competenti, potrebbe esserci il rischio di sanzioni stabilite dagli organi di categoria per chi non avrà completato il percorso di aggiornamento. Più volte si è anche paventata la possibilità di escludere dal Concorso Nazionale per le assunzioni nel SSN chi non è in regola con l’ECM o di vincolarne gli scatti di carriera. Inoltre, molte assicurazioni che offrono polizze ai medici stanno legando l’entità dei premi al grado di aggiornamento professionale dei camici bianchi. E infine, c’è il concreto rischio di compromettere il rapporto di fiducia tra i medici e i pazienti sempre più informati ed esigenti.

Ma non solo cattive notizie, per i camici bianchi c’è anche una novità confortante. Infatti dal 7 luglio 2016 è stata emanata una delibera da parte della CNFC (Commissione Nazionale per la Formazione Continua) che apre al concetto di ‘’acquisizione flessibile’’. Nel concreto cosa significa? Da luglio non è più vincolante l’acquisizione “rigida” di cinquanta crediti l’anno per un totale complessivo di 150 crediti. Quindi quei professionisti sanitari che si trovassero ad oggi con zero crediti nel triennio o con un numero inferiore rispetto alle attese, potranno seguire più corsi FAD, fino a fine anno 2016, accumulando anche in poco tempo i crediti previsti per i tre anni del periodo.

Articoli correlati
Quali criteri deve adottare il Provider in riferimento alla sponsorizzazione commerciale?
Gli eventi possono essere sponsorizzati, mediante apposito contratto, da imprese commerciali operanti anche in ambito sanitario purché ciò non influenzi i contenuti formativi dell’evento. Non è consentito indicare lo sponsor commerciale nell’esposizione dei contenuti formativi, se non indicando il logo dello Sponsor prima dell’inizio e dopo il termine dell’evento. Lo sponsor può essere coinvolto nella […]
Come deve essere effettuata dal Provider la verifica dell’apprendimento?
La verifica dell’apprendimento può essere effettuata con diversi strumenti: quesiti a scelta multipla o a risposta aperta, esame orale, esame pratico, produzione di un documento, realizzazione di un progetto, ecc. Se vengono usati i quesiti, devono essere standardizzati in almeno 3 quesiti per ogni credito ECM erogato e nel caso si predispongono quesiti a scelta […]
Scadenza triennio formativo, gli Ordini richiamano gli iscritti con informativa personalizzata
Il contenuto della lettera inviata agli iscritti all'Ordine dei medici di Siena. Del Gaudio (Opi Foggia): «Evitare rischio mancata copertura assicurativa». D’Avino (FIMP): «Il Cogeaps ha agito secondo la normativa, che gli iscritti conoscono». Antonazzo (Opi Lecce): «Solo il 28% degli iscritti certificabile»
Relazioni tossiche: l’amore patologico colpisce almeno il 5% della popolazione
Gori (docente Consulcesi): «Ce ne accorgiamo solo quando sfocia in gesti estremi, necessaria sensibilizzazione tra medici ed educazione affettiva»
ECM, ultimi due mesi per mettersi in regola. Anelli: «Assicurazione a rischio»
Dopo le lettere del Cogeaps alle Federazioni (trasmesse poi agli Ordini), i principali esponenti della sanità ribadiscono ai propri iscritti l’importanza di farsi trovare in regola alla scadenza del triennio
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Sanità

GIMBE: Nonostante gli aumenti, il Fondo sanitario scende al 5,9% del PIL

Aggiunti alla sanità € 2,4 miliardi nel 2026 e € 2,65 miliardi nel 2027 e nel 2028. Nel 2028 il fondo sanitario arriverà a € 145 miliardi e secondo l'analisi indipendente ...
di Redazione
Salute

Capelli bianchi: non solo un segno del tempo, ma un meccanismo di difesa contro il cancro

Secondo uno studio dell’Università di Tokyo i capelli bianchi rappresentano una risposta difensiva delle cellule staminali dei melanociti del bulbo pilifero a gravi danni al DNA
di Isabella Faggiano
Advocacy e Associazioni

Manovra: Cittadinanzattiva e Carer, sui caregiver promesse tradite

Cittadinanzattiva e CARER denunciano la mancanza di una legge nazionale e dello stanziamento di un fondo irrisorio nella bozza di Legge di Bilancio dedicato ai caregiver
di Valentina Arcovio