Lavoro e Professioni 1 Luglio 2014 18:15

Obbligo di POS, un salasso da 1200 euro all’anno

E l'85% dei medici cerca una soluzione senza i costi di attivazione e canone
Obbligo di POS, un salasso da 1200 euro all’anno

Scatta l’ora X. Da oggi i medici italiani sono tenuti ad accettare pagamenti superiori ai trenta euro con carte di credito e bancomat.

Un obbligo che riguarda tutti i professionisti e aziende, protagonista – negli ultimi giorni – sulle pagine di tutti i giornali, e che è stato per lunghi mesi al centro di aspre critiche per via dei costi connessi e delle difficoltà di utilizzo del dispositivo POS al di fuori dello studio in cui si lavora.

Si tratta di una novità che, secondo la Cgia di Mestre, viene vissuta con “fastidio” e come un “ulteriore costo per le attività economiche” da tutto il mondo lavorativo interessato, che si ritroverà a pagare, a causa di quest’obbligo, una spesa media annua di 1.200 euro. Il rischio maggiore in cui incorrerebbe il professionista che non si adegua, comunque, sarebbe il mancato pagamento della prestazione da parte del cliente, tutelato da quest’obbligo per il professionista.

Per quanto riguarda l’ambito medico, secondo un recente sondaggio, l’85 per cento dei camici bianchi italiani pensa che la soluzione ideale per affrontare questo tipo di obbligo in serenità sia un prodotto senza costi di attivazione né canone mensile e con un device consegnato gratuitamente. 

Queste caratteristiche sono proprie di uno strumento creato in collaborazione con una platea di 50mila camici bianchi per i loro colleghi. Un’applicazione mobile, chiamata DoctorPay, che – se si esclude il costo inevitabile, e comunque nella norma, delle transazioni – è completamente gratuita e permette di gestire le operazioni di pagamento in maniera facile, sicura e veloce. In più tutta una serie di importanti servizi in costante aggiornamento, attraverso una connessione Bluetooth allo smartphone o al tablet.

Chi vuole informarsi può farlo gratuitamente e senza impegno al numero verde 800.088.211 e sul sito internet www.doctorpay.it .

Articoli correlati
Consulcesi cresce acquistando QS Edizioni, SICS Editore e PKE. Tortorella: «Ora protagonisti PNRR»
Il presidente Tortorella: “Creata la realtà di riferimento per sanità e farmaceutica. Ora saremo protagonisti nel Pnrr”. Nasce gruppo con oltre 650 dipendenti
Covid-19, Consulcesi: «Operatori sanitari allo stremo, tra turni massacranti e minacce da no vax»
Massimo Tortorella, presidente di Consulcesi: «Da quando è scoppiata la quarta ondata siamo stati sommersi da segnalazioni da parte di operatori sanitari: doppi turni non retribuiti, pressioni e minacce da parte dei no vax. È inaccettabile e per questo il nostro servizio di consulenza legale gratuita a disposizione di tutti coloro che necessitano di supporto»
Reputazione online, 9 medici su 10 minacciati da fake news. Consulcesi lancia il servizio legale ‘diritto all’oblio’ per difenderli
La ricerca di Consulcesi rivela che il 60% degli operatori sanitari è interessato a verificare i contenuti Internet correlati al suo nome e potenzialmente lesivi alla privacy e all'immagine digitale
La ‘rivincita’ degli specializzandi, altri rimborsi per 1,2 milioni di euro a 70 medici
Ribaltata in corte d’appello sentenza negativa, e si continua a vincere in primo grado. Massimo Tortorella, Consulcesi: «Abbiamo già ottenuto quasi 600 milioni di euro in risarcimenti e molte cause in corso promettono esito favorevole»
Migliaia di medici lasciano gli ospedali, nasce Osservatorio per la “Great Resignation” in sanità
Massimo Tortorella, presidente di Consulcesi: «Si aggrava il problema dei turni massacranti e sempre più operatori sanitari si dimettono. A rischio il futuro del nostro Servizio sanitario nazionale». Attivo numero verde per consulenze gratuite
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Salute

Sanità Informazione sospende gli aggiornamenti per la pausa estiva

Sanità Informazione sospende gli aggiornamenti per la pausa estiva. La redazione ringrazia tutti i lettori e dà appuntamento al prossimo 25 agosto.
Sanità

Consiglio Superiore di Sanità, si è insediata la nuova squadra

La presidenza al professor Alberto Siracusano. Schillaci: "Il Consiglio Superiore di Sanità rappresenta, da sempre, un pilastro della sanità italiana e un riferimento per tutto il sistem...
Advocacy e Associazioni

Sindrome di Down, si può davvero “eliminare” il cromosoma in più?

Dopo lo studio giapponese che ha rimosso in laboratorio una copia del cromosoma 21, la Down Syndrome Task Force, CoorDown e AIPD spiegano perché non si tratta (ancora) di una cura
Advocacy e Associazioni

Malattie ultrarare, la sfida della SPG50: “L’Italia si prepara ad accogliere la prima terapia genica”

Anche l’Italia, dopo il Canada e la Spagna, si prepara ad accogliere la terapia per la SPG50, una rarissima forma di paraplegia spastica ereditaria, entro la fine dell’anno. In un’in...