Nutri e Previeni 7 Settembre 2017 09:20

Uova al fipronil: sono 40 i Paesi “contaminati”

Uova al fipronil: sono 40 i Paesi “contaminati”

(Reuters Health) – Uova contaminate con l’insetticida fipronil sono state scoperte in 40 paesi, tra cui 24 dei 28 stati membri dell’Unione Europea. Lo riferisce la Deutsche Press-Agentur, senza tuttavia  citare le fonti, in chiusura del vertice che a Tallin ha visti riuniti, dal 3 al 5 settembre, i ministri dell’Agricoltura dell’Unione Europea. Milioni di uova sono state ritirate dagli scaffali dei supermercati europei, anche se alcune istituzioni hanno espresso il timore che molte uova contaminate siano già entrate nella catena alimentare, soprattutto tramite prodotti confezionati come biscotti, torte e insalate.

Secondo l’agenzia di stampa tedesca, un portavoce della Commissione Europea ha confermato che gli unici stati membri dell’UE non coinvolti nel ritiro di uova contaminate sarebbero Lituania, Portogallo, Cipro e Croazia. Al di fuori dei confini comunitari sono interessati al fenomeno Stati Uniti, Russia, Sud Africa e Turchia. Le autorità di Germania e Belgio hanno identificato la fonte della contaminazione in un fornitore di prodotti per la pulizia in Olanda. Due cittadini olandesi, gestori di una ditta di pulizie, sono stati arrestati ad agosto. Il fipronil è considerato moderatamente tossico e può causare danni organici negli esseri umani. È ampiamente usato per trattare gli animali con zecche e pulci, ma il suo uso nella catena alimentare – per esempio, per pulire i fienili – è vietato.

Fonte: Reuters Health News

Reuters Staff

(Versione Italiana Quotidiano Sanità/Popular Science)

 

 

Articoli correlati
Le decisioni di Bruxelles sulle uova al Fipronil, il Ministro risponde…
“Ha avuto luogo oggi a Bruxelles la riunione del Comitato PAFF, nella Sezione che si occupa della sicurezza tossicologica nella catena alimentare. La riunione era stata convocata per discutere di  aspetti tecnici correlati alla crisi interessante gran parte dell’Unione Europea, conseguente alla contaminazione da fipronil in allevamenti destinati alla produzione di uova. Sono state assunte […]
di Beatrice Lorenzin - Ministro della Salute
Uova contaminate: davvero non ci sono rischi? Il medico: tutto quello che c’è da sapere sull’allarme Fipronil
Proseguono le indagini tossicologiche negli allevamenti italiani e aumentano i sequestri da parte dei Nas. «Si tratta di un prodotto vietato negli allevamenti, non è stata rispettata la normativa» l’intervista al Vice-presidente della Società Italiana di Medicina Veterinaria Preventiva (SIMeVeP)
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

La nuova era della Patient Advocacy: quando i pazienti entrano nella stanza delle decisioni

Un recente studio pubblicato su Frontiers in Health Services ridefinisce il ruolo delle organizzazioni di pazienti nel sistema sanitario globale. Non più semplici portavoce di bisogni, ma attor...
di Francesco Maria Avitto
Advocacy e Associazioni

Legge 104 e caregiver: tutte le novità tra permessi, congedi e smart working

Le novità introdotte per i caregiver dalla legge 104 rappresentano un passo avanti importante, ma secondo l’avvocato Alessia Maria Gatto non sono ancora sufficienti per rispondere piename...
Salute

Paracetamolo in gravidanza e rischio autismo: la scienza smentisce le parole di Trump

Le dichiarazioni di Donald Trump contro l’uso del paracetamolo in gravidanza hanno suscitato allarme. Ma EMA, neuropsichiatri infantili e clinici italiani ribadiscono: nessuna evidenza scientifi...
Advocacy e Associazioni

Legge obesità, le Associazioni Pazienti: “Passo storico, ma ora servono azioni concrete”

Le Associazioni di Pazienti e Coldiretti accolgono con favore l’approvazione della Legge Pella, che riconosce l’obesità come malattia cronica, ma sottolineano l’urgenza di tr...