Nutri e Previeni 8 Settembre 2015 15:02

“Supercioccolata” per chi ha bisogno di energia

“Supercioccolata” per chi ha bisogno di energia

shutterstock_83241655È stata inventata, da scienziati australiani, una super-cioccolata contenente farina di banane acerbe, che apporta energia per periodi prolungati. Intesa inizialmente per aiutare i soldati impegnati in azione che non avevano una sosta per i pasti. L’hanno inventata alcuni specialisti di scienze dell’alimentazione del Centre for Food Innovation dell’University of Tasmania, in collaborazione con l’Ente nazionale di ricerca Csiro e con il Defence Science Technology Group (Dstg).

Mangiare in condizioni di combattimento non è facile, ma dovrebbe renderlo più efficace e più piacevole la nuova cioccolata ‘extended energy’, che contiene farina ricavata da comuni banane acerbe e da banane “platano” ad alto contenuto di amidi, concepita per conferire energia a lungo, invece dell’effetto di breve durata dello zucchero, spiega lo scienziato del Dstg, Paul Capella. “C’e’ bisogno di un alimento che rilasci energia lentamente, in modo che la persona resti concentrata e vigile durante le missioni di lunga durata”.

Il frutto non maturo contiene un amido resistente, che richiede più tempo per essere digerito, rispetto allo zucchero di un frutto maturo, spiega Capella. “Procede lentamente nell’intestino e la produzione di energia può durare fino a 10 o 12 ore”.

La supercioccolata è stata già sperimentata e approvata da forze speciali australiane in termini di sapore, consistenza, aroma e anche per la confezione. “L’unico commento che abbiamo ricevuto dai soldati è che vorrebbero delle tavolette più grandi nelle razioni, o almeno un maggior numero”, ha osservato Capella. I test proseguiranno per altri tre anni, prima che le tavolette siano approvate per inclusione nelle razioni di combattimento.

Gli studiosi prevedono che il nuovo prodotto potrebbe diventare popolare anche con atleti di resistenza e consumatori salutisti. Sarà anche sperimentata una versione incorporante prebiotici e
probiotici, che migliorano la salute intestinale e prevengono condizioni come colite e sindrome dell’intestino irritabile, oltre a potenziare il sistema immunitario.

“I probiotici, spiega ancora Capella, sono organismi vivi presenti in alimenti come lo yogurt o il kefir. Quando si assumono i probiotici e gli alimenti che li contengono, l’intestino viene colonizzato da batteri benefici. Vengono somministrati quando malattie, agenti inquinanti, cibo industriale e stress possono causare uno squilibrio della flora intestinale. I prebiotici invece non sono organismi vivi, ma rappresentano il nutrimento dei probiotici e ne stimolano l’attività nel tratto gastro-intestinale”. Fra i loro benefici, il supporto al metabolismo, il miglioramento dell’assorbimento dei sali minerali e dell’utilizzo delle vitamine e la promozione dell’attività’ del sistema immunitario”.

Il Centre for Food Innovation, operante dal 2013 presso l’University of Tasmania, si specializza nella tecnologia di preparazione e confezione di alimenti che mantengano caratteristiche di freschezza per lunghi periodi e inoltre nello sviluppo e sperimentazione di cibi specializzati per attività di alta performance, sia per uso nelle razioni militari, sia distribuzione commerciale.

Patrizia Maria Gatti

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Sanità

Accordo Sumai e Federfarma per agevolare l’accesso dei cittadini alle prestazioni sanitarie sul territorio

"La collaborazione tra SUMAI e Federfarma ci permette di offrire ai cittadini servizi tempestivi, qualificati e accessibili su tutto il territorio nazionale, soprattutto nelle aree dove l’offert...
Prevenzione

Settimana dell’Immunizzazione, Oms: “Vaccinare tutti è umanamente possibile”

L'edizione 2025 della Settimana mondiale dell'immunizzazione esaminerà non solo ciò che i vaccini fanno per migliorare la vita oggi, ma anche ciò si può ottenere nei prossi...
Prevenzione

Settimana Mondiale dell’Immunizzazione, Sin: “Proteggere il cucciolo d’uomo sin dalla nascita”

La SIN ribadisce le misure fondamentali di protezione per i neonati da virus e batteri per una crescita in salute e al riparo da rischi di infezioni
Advocacy e Associazioni

Unicef: il suicidio è la quarta causa di morte negli adolescenti in 43 paesi

In occasione della Settimana Europea della Salute Mentale (19 – 25 maggio) l’Unicef sottolinea come il suicidio rappresenti la quarta causa di morte in ben 43 paesi al mondo