Nutri e Previeni 9 Marzo 2016 14:00

Performance atletiche: migliorale con il succo di barbabietola

Performance atletiche: migliorale con il succo di barbabietola

barbabietola rossaUno studio dell’Australian Institute of Sport e dell’University of Western Australia, condotto su canoisti di kayak suggerisce che il succo ottenuto dalla barbabietola rossa possa essere utilizzato come ‘doping legale’. Il succo è stato in grado, di fatto, di potenziare la performance, migliorando fino all’1,7% i tempi del team di ‘Athletic lite’.

Lo studio
Alla ricerca hanno partecipato 11 canoisti tra uomini e donne di ‘Athletic lite’ e sono state misurate le differenze nei tempi in varie modalità, in allenamento, in gara e nella ‘pagaiata’ in economia. Metà degli atleti maschi avevano bevuto 70 ml di succo di barbabietola rossa, ma non gli altri. Il supplemento ha avuto un effetto limitato sulla distanza coperta, ma si è dimostrato efficace nel migliorare la ‘pagaiata’ in economia. Con le canoiste donne è stato usato un volume maggiore di succo di barbabietola (140 ml), e su una distanza di 500 metri vi è stato un miglioramento significativo di performance, dell’1,7%.

Era già noto che il succo di barbabietola migliora la potenza ‘esplosiva’ e attiva le fibre muscolari a contrazione rapida, o fast-twitch – spiega il responsabile dello studio, Peter Peeling della School of Sport Science dell’ateneo, sull’International Journal of Sport Nutrition and Exercise Metabolism. I nitrati contenuti nel succo migliora l’efficienza di processi che avvengono nel mitocondrio, la ‘fabbrica di energia’ delle cellule, aggiunge. “Questo significa che la molecola ATP, fonte di energia delle cellule, può essere risparmiata durante l’attività muscolare, con il risultato di un minore costo di ossigeno per un dato compito”.

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Salute

Sanità Informazione sospende gli aggiornamenti per la pausa estiva

Sanità Informazione sospende gli aggiornamenti per la pausa estiva. La redazione ringrazia tutti i lettori e dà appuntamento al prossimo 25 agosto.
Sanità

Consiglio Superiore di Sanità, si è insediata la nuova squadra

La presidenza al professor Alberto Siracusano. Schillaci: "Il Consiglio Superiore di Sanità rappresenta, da sempre, un pilastro della sanità italiana e un riferimento per tutto il sistem...
Advocacy e Associazioni

Sindrome di Down, si può davvero “eliminare” il cromosoma in più?

Dopo lo studio giapponese che ha rimosso in laboratorio una copia del cromosoma 21, la Down Syndrome Task Force, CoorDown e AIPD spiegano perché non si tratta (ancora) di una cura
Advocacy e Associazioni

Malattie ultrarare, la sfida della SPG50: “L’Italia si prepara ad accogliere la prima terapia genica”

Anche l’Italia, dopo il Canada e la Spagna, si prepara ad accogliere la terapia per la SPG50, una rarissima forma di paraplegia spastica ereditaria, entro la fine dell’anno. In un’in...