Nutri e Previeni 4 Settembre 2017 10:51

Stress da rientro: 3 italiani su 4 lo combattono mangiando pesce

Stress da rientro: 3 italiani su 4 lo combattono mangiando pesce

Per prolungare i benefici dell’estate e arrivare in forma al cambio di stagione, tre italiani su quattro pensano di combattere lo stress da rientro anche a tavola seguendo una dieta equilibrata, ma senza troppe rinunce. C’è anche chi fa programmi per una prossima vacanza, chi coltiva nuovi hobby, chi si coccola facendosi consegnare pranzi o cene a domicilio, meglio se a base di prodotti ittici. E’ quanto emerge da un’indagine on line condotta da Federcoopesca- Confcooperative nella scorsa settimana.

Secondo l’associazione il 75% degli italiani come dieta dopo le vacanze sceglie frutta, verdura in abbondanza e le proteine del pesce, che non sono tutti uguali. Chi, infatti, ha accumulato qualche chilo di troppo durante le vacanze deve puntare sulle specie ittiche più light, con un contenuto di grassi inferiore all’1%, come nasello, orata, razza, gamberi d’acqua dolce e polpi.

Per recuperare un giusto equilibrio sonno-veglia e favorire un buon riposo ottimi sono i pesci più grassi, sottolinea Federcoopesca, perché la vitamina D e gli omega 3 contenuti sono un toccasana per prevenire l’insonnia. Sì, quindi, al pesce azzurro, alle trote, al tonno, allo sgombro e alle anguille.

Quanto alla cottura al forno è la più consigliabile in assoluto perché, a differenza di quanto accade con la bollitura o la cottura a vapore, preserva meglio anche il contenuto di sali minerali e non intacca, se non marginalmente, l’apporto di vitamina D.

Articoli correlati
Vitamina D, al via l’ottava edizione dell’International Conference on Controversies
Giustina (endocrinologo): "In quanto ormone pleiotropico, la Vitamina D agisce in tanti  ambiti, ma non abbiamo documenti di consenso sul  suo ruolo extrascheletrico"
Covid: l’efficacia del vaccino dura meno se c’è carenza di vitamina D
Uno studio ha dimostrato che la carenza di vitamina D si associa ad una meno duratura risposta anticorpale alla vaccinazione anti Covid
Asma nei bambini: il ruolo della vitamina D
Uno studio condotto dai ricercatori del Second Hospital of Jiaxing City in Cina sottolinea che i bambini asmatici potrebbero avere un livello sierico di 25-idrossivitamina (25-OHD) più basso rispetto ai bambini sani e che l’integrazione di vitamina D potrebbe ridurre il tasso di recidiva dell’asma negli anni di follow-up. Si tratta di una meta-analisi pubblicata nel 2022 su Journal […]
Covid-19 e vitamina D. Il Gioseg pubblica le raccomandazioni del suo expert panel
Deficit di vitamina D (VITD) e di calcio presenti nell’80% dei pazienti Covid-19
Attenti ai pesci predatori: pericolosi anche in tavola
Bianchi (Altroconsumo): «Con una sola porzione di pesce spada o di verdesca si supera la dose settimanale di mercurio tollerata dal nostro organismo». L’Associazione ha condotto un’analisi su circa 100 pesci freschi, surgelati, in scatola, affumicati, tra le tipologie maggiormente acquistate dagli italiani. I risultati
di Isabella Faggiano
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

Legge 104 e caregiver: tutte le novità tra permessi, congedi e smart working

Le novità introdotte per i caregiver dalla legge 104 rappresentano un passo avanti importante, ma secondo l’avvocato Alessia Maria Gatto non sono ancora sufficienti per rispondere piename...
Salute

Paracetamolo in gravidanza e rischio autismo: la scienza smentisce le parole di Trump

Le dichiarazioni di Donald Trump contro l’uso del paracetamolo in gravidanza hanno suscitato allarme. Ma EMA, neuropsichiatri infantili e clinici italiani ribadiscono: nessuna evidenza scientifi...
Advocacy e Associazioni

Legge obesità, le Associazioni Pazienti: “Passo storico, ma ora servono azioni concrete”

Le Associazioni di Pazienti e Coldiretti accolgono con favore l’approvazione della Legge Pella, che riconosce l’obesità come malattia cronica, ma sottolineano l’urgenza di tr...