Nutri e Previeni 6 Settembre 2019 11:43

Sport: i frullati proteici non alleviano i dolori post-allenamento

Sport: i frullati proteici non alleviano i dolori post-allenamento

Niente frullati proteici dopo lo sport, non servirebbero a nulla. Secondo uno studio inglese condotto dall’Università di Lincoln, infatti, non avrebbero alcun effetto sui dolori muscolari post-allenamento.

Nell’occhio del ciclone sono finiti i frullati a base di proteine del siero del latte e formule a base di latte e sono stati messi a confronto con bevande a base di soli carboidrati. L’esperimento ha coinvolto 30 persone divise in tre gruppi a seconda di ciò che dovevano bere dopo l’allenamento sportivo. Gli studiosi non hanno notato differenze sulle risposte legate al recupero sportivo e nessun beneficio aggiuntivo del consumo di proteine sul recupero muscolare.

Per Thomas Gee, ricercatore che ha condotto lo studio “proteine e carboidrati sono essenziali per l’efficace riparazione delle fibre muscolari a seguito di un intenso allenamento – ma – la nostra ricerca suggerisce che variare la forma delle proteine immediatamente successive all’allenamento non influenza fortemente la risposta al recupero o alla riduzione del dolore muscolare. Pratiche nutrizionali quotidiane ben bilanciate influenzerebbero maggiormente il recupero”, ha concluso.

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Sanità

Accordo Sumai e Federfarma per agevolare l’accesso dei cittadini alle prestazioni sanitarie sul territorio

"La collaborazione tra SUMAI e Federfarma ci permette di offrire ai cittadini servizi tempestivi, qualificati e accessibili su tutto il territorio nazionale, soprattutto nelle aree dove l’offert...
Prevenzione

Settimana dell’Immunizzazione, Oms: “Vaccinare tutti è umanamente possibile”

L'edizione 2025 della Settimana mondiale dell'immunizzazione esaminerà non solo ciò che i vaccini fanno per migliorare la vita oggi, ma anche ciò si può ottenere nei prossi...
Prevenzione

Settimana Mondiale dell’Immunizzazione, Sin: “Proteggere il cucciolo d’uomo sin dalla nascita”

La SIN ribadisce le misure fondamentali di protezione per i neonati da virus e batteri per una crescita in salute e al riparo da rischi di infezioni
Advocacy e Associazioni

Unicef: il suicidio è la quarta causa di morte negli adolescenti in 43 paesi

In occasione della Settimana Europea della Salute Mentale (19 – 25 maggio) l’Unicef sottolinea come il suicidio rappresenti la quarta causa di morte in ben 43 paesi al mondo