Nutri e Previeni 15 Settembre 2015 13:29

Società Italiana per lo Studio dei Disturbi del Comportamento Alimentare: a Roma il congresso a Febbraio 2016

Società Italiana per lo Studio dei Disturbi del Comportamento Alimentare: a Roma il congresso a Febbraio 2016

shutterstock_139188881I Disturbi del Comportamento Alimentare rappresentano ormai un problema di salute pubblica che colpiscono soprattutto i giovani. Sono patologie che riguardano principalmente la psiche e che portano conseguenze sull’organismo.

Si svolgerà a Roma, 26-27 Febbraio 2016, il Congresso della Società Italiana per lo Studio dei Disturbi del Comportamento Alimentare (SISDCA). Per maggiori informazioni visita il sito http://www.sisdca.it/html/pag/Evento.asp?id=1 Molti gli argomenti che saranno trattati. Tra questi spiccano alcune tematiche di fondamentale importanza nel campo dei Disturbi dell’Alimentazione e Obesità (DAO): la Food Addiction, gli aspetti clinici, psicologici e funzionali dell’Obesità ed il TSO nel trattamento dell’Anoressia Nervosa. I partecipanti al congresso potranno presentare un abstract di un proprio lavoro che potrà essere selezionato per la pubblicazione su Eating & Weight Disorder. Ma quanto sono frequenti i disturbi dei comportamenti alimentari? “Si tratta di un problema di salute pubblica emergente, soprattutto perché colpisce i giovani”, spiega Lorenzo Maria Donini, Presidente SISDCA. “L’aspetto epidemiologico dei Disordini del Comportamento Alimentare è preoccupante. – prosegue Donini – Un recente studio americano condotto su oltre 9.000 persone, ha fatto registrare un tasso di prevalenza lifetime dello 0.9% di anoressia nervosa nel genere femminile. In altre parole, quasi una donna su 100, nel corso della propria vita, sviluppa questa patologia”, conclude.

La data ultima per consegnare l’abstract è il 30 novembre 2015. Per ulteriori informazioni scrivere a segreteria.sisdca@gmail.com.

Visita il sito http://www.sisdca.it

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Sanità

Accordo Sumai e Federfarma per agevolare l’accesso dei cittadini alle prestazioni sanitarie sul territorio

"La collaborazione tra SUMAI e Federfarma ci permette di offrire ai cittadini servizi tempestivi, qualificati e accessibili su tutto il territorio nazionale, soprattutto nelle aree dove l’offert...
Prevenzione

Settimana dell’Immunizzazione, Oms: “Vaccinare tutti è umanamente possibile”

L'edizione 2025 della Settimana mondiale dell'immunizzazione esaminerà non solo ciò che i vaccini fanno per migliorare la vita oggi, ma anche ciò si può ottenere nei prossi...
Prevenzione

Settimana Mondiale dell’Immunizzazione, Sin: “Proteggere il cucciolo d’uomo sin dalla nascita”

La SIN ribadisce le misure fondamentali di protezione per i neonati da virus e batteri per una crescita in salute e al riparo da rischi di infezioni
Advocacy e Associazioni

Unicef: il suicidio è la quarta causa di morte negli adolescenti in 43 paesi

In occasione della Settimana Europea della Salute Mentale (19 – 25 maggio) l’Unicef sottolinea come il suicidio rappresenti la quarta causa di morte in ben 43 paesi al mondo